LTPA Observer Project | © 2007-2023
Radio Emissions Project:
  • Home Page
    • LTPA - Classificazione >
      • LTPA Scientific Documents
    • LTPA - Archivio 2009
    • LTPA - Archivio 2010
    • LTPA - Archivio 2011
    • LTPA - Archivio 2012
    • LTPA - Archivio 2013
    • LTPA - Archivio 2014
    • LTPA - Archivio 2015
    • LTPA - Archivio 2016
    • LTPA - Archivio 2017
    • LTPA - Archivio 2018
    • LTPA - Archivio 2019
    • LTPA - Archivio 2020
    • LTPA - Archivio 2021
    • LTPA - Archivio 2022
    • LTPA - Archivio 2023
  • Libri degli Autori
  • In Evidenza
  • Immagini e Video del Sole in HD 1080p, 30fps
  • Archivio Eventi Sismici
  • Auto-Correlation RDF Map
  • Radio Emissions Project (ELF - SLF - ULF - VLF)
    • Radio Emissions Project Real Time Data >
      • Collaboratori
    • Archivio Radioanomalie 2009 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2010 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2011 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2011
    • Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2012
    • Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2013
    • Archivio Radioanomalie 2011 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2012 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2013 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2014 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2015 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2016 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2017 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanamalie 2018 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2019 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2020 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2021 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2022 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2023 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Spectrum Lab Software
    • Innovation in Electro-Seismic research
    • Magnetic Storms
    • Limiti di esposizione della popolazione ai CEM
    • Electro-Seismic Genesis >
      • Solar Activity Correlations - Grafics
    • Theory of Terrestrial Flares
    • Animal Prediction
    • Terremoti Indotti
    • Tipologia di dati
    • La ionosfera terrestre
    • Heliophysics
    • Natural Hazard Monitor
  • Altri Fenomeni Osservati
    • Fenomeni identificati
    • Nuvole Strane
    • Arcobaleni
    • Fumi e Nebbie artificiali
    • I Meteoriti
    • Meteoriti e Bolidi - 2009
    • Meteoriti e Bolidi - 2010
    • Meteoriti e Bolidi - 2011
    • Meteoriti e Bolidi - 2012
    • Meteoriti e Bolidi - 2013
    • Meteoriti e Bolidi - 2014
    • Meteoriti e Bolidi - 2015
    • Meteoriti e Bolidi - 2016
    • Meteoriti e Bolidi - 2017
    • Meteoriti e Bolidi - 2018
    • Meteoriti e Bolidi - 2019
    • Meteoriti e Bolidi - 2020
    • Meteoriti e Bolidi - 2021
    • Meteoriti e Bolidi - 2022
    • Meteoriti e Bolidi - 2023
    • Fulmini e Fenomeni Elettrici
    • BL - Ball Lighting
    • TLE
    • TLS
    • TLS - Multipli
    • Iridium
    • STARLINK
    • Satelliti Artificiali
    • Aerei e Velivoli
    • Insetti e Animali
    • Time Lapse
  • Galleria Immagini
    • Panoramiche
    • Foto Microscopiche
    • Insetti
    • Aracnidi
    • Foto Archeologiche e Naturali
    • Foto per la ricerca
  • Possibili Spiegazioni
    • Statistiche del fenomeno
  • Citazioni scientifiche sul gruppo di ricerca...
    • Pubblicazioni
  • Strumentazione
    • FLIR - Thermal Imaging
    • UNI-T - Thermal Imaging
    • ENAC - Regolamentazione
    • Modellazione 3D >
      • Ricostruzioni anatomiche
    • ETX-70 AT - Settaggio >
      • ETX-70 AT - Foto Astronomiche
    • Drone DJI Phantom 2 Vision+ >
      • Calibrazione e Funzionamento
      • Damper e Jello Effect
      • Definizione
      • Applicazioni
      • Registrazioni FPV
      • Rilevamento Cartografico Mappatura in 3D Fotogrammetria Aerea
    • Drone DJI Phantom 3 Professional >
      • Piccola Guida
      • 3D Mapping
      • Registrazioni FPV
    • DJI OSMO
    • DJI MAVIC MINI 2 >
      • Mini 2 - Impostazioni
  • Eventi - Comunicazioni
  • Mappe del cielo, effemeridi e passaggi satellitari
  • Download
    • Download 2
    • Software Open Source
    • Software e Risorse
  • Meteo - Satellite
    • Mappa mondiale
  • Link e Partners
  • Solar-Terrestrial data...
    • Solar Activity Forecasting
    • Aurora Forecasting
    • Volcano Images
    • Tsunami Warning
    • Seismic Events
    • Earthquakes Map
  • Scientific Press Release on Earthquake Prevision
  • Richieste per aziende e privati (sezione annunci)
  • Sostieni il progetto...
  • Collaborare e Spedire File
  • Contatto Diretto
  • Scoperte Archeologiche
    • Indicazioni Stradali
    • Vivaro - Vulcano Laziale
    • Monte Tuscolo - Vulcano Laziale
    • Ontanese - Vulcano Laziale
  • Fonti Bibliografiche (References)
  • Componenti Elettronici
  • Interviste
  • Scarica l'APP
  • Radioattività Locale
  • Banda Cittadina (CB) 27MHz e PMR 446MHz
    • Fonetica NATO-ICAO
    • Codice Q e Abbreviazioni CW
    • Linguaggio CB
    • Concessione CB e PMR446
    • Collegamenti CB-Antenna
    • PMR 446MHz
    • ITU Zone, CQ Zone, QTH Locator, Link Utili
    • Canali e Utilità
  • Amazon (Acquisti)
    • Ricetrasmettitori CB (27MHz), PMR446 (446MHz), Accessori per ricetrasmettitori
    • Elettronica, PCB, Stazioni saldanti e accessori per saldatura, Guaine, Amplificatori Operazionali (OP-AMP), Regolatori di tensione, Diodi, Transistor, Connettori audio/antenna da pannello, Connettori BNC e PL259 da pannello, Connettori alimentazione, Trap
    • Antenne Wifi, Antenne TV per digitale terrestre, Analizzatore di antenne, Cavi antenne TV e adattatori
    • Accessori per cellulari, Cavi USB type-C e micro-USB, Batterie AA AAA 18650, Caricabatterie, Cavi audio e adattatori
    • Diodi LED e accessori
    • Lampade LED (Alexa / Google)
    • Escursionismo
    • Zaini trekking / escursione
    • Scarpe trekking / escursione
    • Abbigliamento
    • Bastoni da trekking
    • Telescopi e filtri, Binocoli, Visori notturni, Telemetri
    • Opere Letterarie
  • Acquista uno dei nostri Gadgets

Modellazione 3D

Picture
Picture
Picture
In questa sezione del sito web, verranno inserite tutte le modellazioni 3D realizzate dall'autore (Dr. Daniele Cataldi), in ambito scientifico e di ricerca amatoriale.

Labris - Monte Tuscolo - 6 Dicembre 2015

Il Labris è un sistema di giunzione degli elementi litici che compongono le mura poligonali, meglio conosciute come mura ciclopiche. Essi erano di metallo e venivano realizzati, colando del metallo liquido in alcune cavità create sugli elementi da "saldare", posseggono forma a "farfalla" e venivano utilizzati ovunque sul nostro pianeta, soprattutto nella civiltà pre-colombiana, quella peruviana, quella europea, e praticamente in tutte le civiltà avanzate conosciute di cui si hanno pochissime tracce storiche (civiltà ciclopiche). Questa digitalizzazione rappresenta la prima del suo genere, realizzata sul Labris del Tuscolo.
Immagine
Immagine
Immagine

Pozzo di Emungimento - Monte Tuscolo - 6 Dicembre 2015

I pozzi di emungimento erano realizzati in passato dall'uomo per ricavare acqua potabile in aree dove non erano presenti particolari fonti d'acqua. Un esempio erano le aree a ridosso delle cime montuose e collinari. Tali pozzi riescono a captare l'umidità dell'aria condensandola. Quello di Monte Tuscolo è uno dei più belli e meglio conservati, risalente ad un'epoca assai precedente a quella romana. In questo caso la digitalizzazione tridimensionale è la prima del suo genere, mai realizzata prima.
Immagine
Immagine
Immagine

Arezzo - Arco Romano - 17 Dicembre 2015

Modello tridimensionale realizzato per mezzo della tecnologia SFM - Structure From Motion - Città di Arezzo, set fotografico realizzato il 17 Dicembre 2015.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Arezzo - Duomo - Mura esterne - 17 Dicembre 2015

Modello tridimensionale realizzato con tecnologia SFM, su fotografie realizzate il 17 Dicembre 2015, presso le mura esterne del Duomo di Arezzo.
Immagine
Immagine
Immagine

Fossili delle Alpi - Conchiglie

Immagine
​La formazione delle Alpi iniziò circa 90 milioni di anni fa, a seguito di un complesso sistema di fenomeni di compressione, deformazione e di accavallamento che coinvolse strati di rocce provenienti dagli abissi di un vecchio oceano successivamente scomparso e che fu scaturito proprio da un riavvicinamento e da una successiva collisione della massa continentale euroasiatica con quella africana precedentemente allontanatesi

Monte Artemisio - Incisioni nella Roccia

Immagine
Incisioni nella roccia riferibili all'attività umana in un contesto di culti astronomici. I tagli sono dislocati in tutto il territorio del centro laziale, compreso quello dell'area del Monte Artemisio e del Vulcano Laziale.

Monte Artemisio - Tomba Neolitica

Immagine
Tomba Neolitica, censita dalla sovrintendenza, documentata dal Ricercatore Riccardo Bellucci nel Febbraio del 2016. La digitalizzazione è ad opera del Dr. Daniele Cataldi.

Monte Artemisio - Tomba Neolitica con accesso ogivale

Tomba Neolitica, censita dalla soprintendenza archeologica di Roma, e che il ricercatore Riccardo Bellucci ha rintracciato sul Monte Artemisio. La sezione interna è a forma di "utero materno", richiamante l'antico culto della Dea Madre.
Immagine
Immagine

Menhir - Lago di Albano Laziale


Colle del Vescovo - Monte Artemisio

Modello tridimensionale di parte di una vasca scolpita nella roccia come tante ne sono state rivenute ovunque, ma localizzata sul Colle del Vescovo nei pressi dell'Artemisio.
Picture
Picture
Picture

Antica Norba - 21 Giugno 2016

Antica Norba - Luogo dove un tempo sorgeva una città megalitica senza precedenti. Distrutta da guerre e dalle intemperie che anno dopo anno sgretolano le tracce lasciate da antichi ciclopi vissuti in un remoto passato. L'area è in fase di studio da parte dell'autore, quelle che seguono sono le prime digitalizzazioni 3D in assoluto.
Picture

Monte Sambucaro - Stonehenge Italiana - 3D Mapping

Stonehenge di Monte Sambucaro, prima ricostruzione digitale e tridimensionale del famoso ma sconosciuto circolo di pietre concentriche, orientato con il tramonto del solstizio estivo.
Picture

Via Sacra di Monte Cavo - 3D Mapping

Modelli tridimensionali realizzati a partire da riprese video/fotografiche. Si tratta di particolari strutturali della famosa via Sacra di Monte Cavo, la cui origine, secondo l'autore è di epoca megalitica.
Picture

Alatri (FR) - Modelli Tridimensionali Mura Poligonali

Studi approfonditi sulle strutture poligonali di Alatri sono in corso. L'autore sta analizzando le caratteristiche strutturali sia interne che esterne delle mura della famosa città megalitica.

Tombe Grotticelle

Lastrone in Pietra e Piramide - 12 Marzo 2017


Perù - Tracce di un antico cataclisma

Modelli Tridimensionali generati a partire da riprese video di Brien Foerster.

Bolivia e Perù - Tecshi Anomali

Modelli Tridimensionali generati a partire da riprese video di Brien Foerster.

Gigante di Ceccano (FR)


Antica Norba - 20 Giugno 2018 - Taglio nella roccia


Lago Albano - Porto Romano - 20 Giugno 2020

Fasi dell'elaborazione tridimensionale tramite Agisoft Photoscan Pro. La restituzione della "nuvola di punti" è ottenute per mezzo di 518 totogrammi estrapolati da una ripresa video ad alta risoluzione. L'elaborazione di un flusso tale di dati, necessita sempre di lunghi periodi di calcolo. Le riprese sono state realizzate la mattina del 20 Giugno 2020, in loco.
Il proto romano, di probabile origine pre-romana, testimoniata dal fatto che i massi riutilizzati dai romani, portano su di loro il segno dei "labris", ovvero il classico segno di incastro tra due blocchi dipietra per mezzo di metallo, il quale veniva fuso e colato in apposite scanalature a forma di farfalla. Tale tecnica permetteva ai blocchi di pietra di non muoversi e rimanere saldi tra loro.
Tecnica che i romani non utilizzavano e che si può ritrovare in altri continenti come quello sud-americano, africano e nell'estremo oriente, aree che gli antichi romani non conoscevano.
Lo studio tridimensionale di tale ritrovamento è la base per comprendere e capire cosa è stato realizzato, anche se parliamo di costrutti completamente diversi da come erano in origine. Gli antichi romani sicuramente riutilizzarono ciò che quì trovarono, ma che loro stessi non realizzarono. Negli anni '80 questo "porto" era sommerso dalle acque, poi negli anni, il livello del lago è sceso, fino a riportare alla luce tali costrutti, oggi in fase di studio. La scoperta e l'identificazione di tali costrutti, sono merito sopratuttto dell'esploratore e ricercatore Riccardo Bellucci.

Foto
Scatti Fotografici realizzati in loco, essi documentano il muro del porto romano, ancora non censito dalla soprintendenza e non descritto tra l'latro nelle antiche perlustrazioni archeologiche realizzate dal G. Lugli. Si tratta di una struttura rimasta sconosciuta fino agli inizi del 2020.

La posizione della localizzazione del porto è la seguente:
41.761192, 12.658997
Foto
Foto
Foto

Rapporto Elaborazione

L'elaborazione è stata eseguita partendo da alcune riprese video, dalle quali sono stati estrapolati i fotogrammi utilizzati per la restituzione 3D. Il modello è a bassa risoluzione e rappresenta una prova effettuata per comprendere e capire i limiti delle riprese eseguibili in loco.

Elevazione

Foto
Foto
Foto
porto_romano_-_2.pdf
File Size: 1173 kb
File Type: pdf
Download File

porto_romano_-_obj_format.rar
File Size: 11664 kb
File Type: rar
Download File

modello_3d_-_porto_romano.pdf
File Size: 10115 kb
File Type: pdf
Download File


Foto
LTPA Observer Project, Radio Emissions Project | Copyright Daniele Cataldi & Gabriele Cataldi