LTPA Observer Project | © 2007-2023
Radio Emissions Project:
  • Home Page
    • LTPA - Classificazione >
      • LTPA Scientific Documents
    • LTPA - Archivio 2009
    • LTPA - Archivio 2010
    • LTPA - Archivio 2011
    • LTPA - Archivio 2012
    • LTPA - Archivio 2013
    • LTPA - Archivio 2014
    • LTPA - Archivio 2015
    • LTPA - Archivio 2016
    • LTPA - Archivio 2017
    • LTPA - Archivio 2018
    • LTPA - Archivio 2019
    • LTPA - Archivio 2020
    • LTPA - Archivio 2021
    • LTPA - Archivio 2022
    • LTPA - Archivio 2023
  • Libri degli Autori
  • In Evidenza
  • Immagini e Video del Sole in HD 1080p, 30fps
  • Archivio Eventi Sismici
  • Auto-Correlation RDF Map
  • Radio Emissions Project (ELF - SLF - ULF - VLF)
    • Radio Emissions Project Real Time Data >
      • Collaboratori
    • Archivio Radioanomalie 2009 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2010 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2011 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2011
    • Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2012
    • Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2013
    • Archivio Radioanomalie 2011 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2012 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2013 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2014 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2015 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2016 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2017 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanamalie 2018 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2019 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2020 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2021 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2022 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2023 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Spectrum Lab Software
    • Innovation in Electro-Seismic research
    • Magnetic Storms
    • Limiti di esposizione della popolazione ai CEM
    • Electro-Seismic Genesis >
      • Solar Activity Correlations - Grafics
    • Theory of Terrestrial Flares
    • Animal Prediction
    • Terremoti Indotti
    • Tipologia di dati
    • La ionosfera terrestre
    • Heliophysics
    • Natural Hazard Monitor
  • Altri Fenomeni Osservati
    • Fenomeni identificati
    • Nuvole Strane
    • Arcobaleni
    • Fumi e Nebbie artificiali
    • I Meteoriti
    • Meteoriti e Bolidi - 2009
    • Meteoriti e Bolidi - 2010
    • Meteoriti e Bolidi - 2011
    • Meteoriti e Bolidi - 2012
    • Meteoriti e Bolidi - 2013
    • Meteoriti e Bolidi - 2014
    • Meteoriti e Bolidi - 2015
    • Meteoriti e Bolidi - 2016
    • Meteoriti e Bolidi - 2017
    • Meteoriti e Bolidi - 2018
    • Meteoriti e Bolidi - 2019
    • Meteoriti e Bolidi - 2020
    • Meteoriti e Bolidi - 2021
    • Meteoriti e Bolidi - 2022
    • Meteoriti e Bolidi - 2023
    • Fulmini e Fenomeni Elettrici
    • BL - Ball Lighting
    • TLE
    • TLS
    • TLS - Multipli
    • Iridium
    • STARLINK
    • Satelliti Artificiali
    • Aerei e Velivoli
    • Insetti e Animali
    • Time Lapse
  • Galleria Immagini
    • Panoramiche
    • Foto Microscopiche
    • Insetti
    • Aracnidi
    • Foto Archeologiche e Naturali
    • Foto per la ricerca
  • Possibili Spiegazioni
    • Statistiche del fenomeno
  • Citazioni scientifiche sul gruppo di ricerca...
    • Pubblicazioni
  • Strumentazione
    • FLIR - Thermal Imaging
    • UNI-T - Thermal Imaging
    • ENAC - Regolamentazione
    • Modellazione 3D >
      • Ricostruzioni anatomiche
    • ETX-70 AT - Settaggio >
      • ETX-70 AT - Foto Astronomiche
    • Drone DJI Phantom 2 Vision+ >
      • Calibrazione e Funzionamento
      • Damper e Jello Effect
      • Definizione
      • Applicazioni
      • Registrazioni FPV
      • Rilevamento Cartografico Mappatura in 3D Fotogrammetria Aerea
    • Drone DJI Phantom 3 Professional >
      • Piccola Guida
      • 3D Mapping
      • Registrazioni FPV
    • DJI OSMO
    • DJI MAVIC MINI 2 >
      • Mini 2 - Impostazioni
  • Eventi - Comunicazioni
  • Mappe del cielo, effemeridi e passaggi satellitari
  • Download
    • Download 2
    • Software Open Source
    • Software e Risorse
  • Meteo - Satellite
    • Mappa mondiale
  • Link e Partners
  • Solar-Terrestrial data...
    • Solar Activity Forecasting
    • Aurora Forecasting
    • Volcano Images
    • Tsunami Warning
    • Seismic Events
    • Earthquakes Map
  • Scientific Press Release on Earthquake Prevision
  • Richieste per aziende e privati (sezione annunci)
  • Sostieni il progetto...
  • Collaborare e Spedire File
  • Contatto Diretto
  • Scoperte Archeologiche
    • Indicazioni Stradali
    • Vivaro - Vulcano Laziale
    • Monte Tuscolo - Vulcano Laziale
    • Ontanese - Vulcano Laziale
  • Fonti Bibliografiche (References)
  • Componenti Elettronici
  • Interviste
  • Scarica l'APP
  • Radioattività Locale
  • Banda Cittadina (CB) 27MHz e PMR 446MHz
    • Fonetica NATO-ICAO
    • Codice Q e Abbreviazioni CW
    • Linguaggio CB
    • Concessione CB e PMR446
    • Collegamenti CB-Antenna
    • PMR 446MHz
    • ITU Zone, CQ Zone, QTH Locator, Link Utili
    • Canali e Utilità
  • Amazon (Acquisti)
    • Ricetrasmettitori CB (27MHz), PMR446 (446MHz), Accessori per ricetrasmettitori
    • Elettronica, PCB, Stazioni saldanti e accessori per saldatura, Guaine, Amplificatori Operazionali (OP-AMP), Regolatori di tensione, Diodi, Transistor, Connettori audio/antenna da pannello, Connettori BNC e PL259 da pannello, Connettori alimentazione, Trap
    • Antenne Wifi, Antenne TV per digitale terrestre, Analizzatore di antenne, Cavi antenne TV e adattatori
    • Accessori per cellulari, Cavi USB type-C e micro-USB, Batterie AA AAA 18650, Caricabatterie, Cavi audio e adattatori
    • Diodi LED e accessori
    • Lampade LED (Alexa / Google)
    • Escursionismo
    • Zaini trekking / escursione
    • Scarpe trekking / escursione
    • Abbigliamento
    • Bastoni da trekking
    • Telescopi e filtri, Binocoli, Visori notturni, Telemetri
    • Opere Letterarie
  • Acquista uno dei nostri Gadgets

LTPA - Archivio 2017 (2)

In questa pagina sono presenti le registrazioni effettuate dall'LTPA Observer Project relative all'anno 2017, per mezzo di un sistema ottico/digitale completamente automatizzato in grado di rilevare la presenza nel cielo di fenomeni luminosi anomali.
Picture
Le osservazioni ottiche del 2015, iniziano dal primo Gennaio 2015. Il programma utilizzato per catturare le apparizioni luminose è sempre UFOCapture, la versione V2.2. Mentre il software di elaborazione è UFOAnalyzer.

ST1 - 
Dal 15 Marzo 2013, la nostra postazione di monitoraggio viene poi equipaggiata con una CCTV camera ultrasensibile (0.00001 lux) con risoluzione di 640 x 480, puntata in direzione E-S-E con  una elevazione di 30°. L'apparecchiatura è corredata da un obiettivo da 4 mm F1.2. Dall'Ottobre del 2013, la ST1 viene normalmente utilizzata anche presso la città di Lariano (RM), Arce (FR) e quindi impiegata in ambito trasportabile.


Dal Maggio 2014, la ST1 viene attrezzata con una nuova scheda di acquisizione video ad elevata risoluzione, on grado di fornire immagini più dettagliate.

Anche il 2017 vede impegnato il nostro gruppo nella ricerca dei fenomeni luminosi anomali aventi una possibile correlazione con i fenomeni sismici, pre-sismici e con i meccanismi fisici e chimici generati dalla litosfera


8 Marzo 2017 - Lariano (RM)

L’8 Marzo 2017, veniva registrato, alle ore 04:34 UTC, il passaggio di un oggetto luminoso dalle caratteristiche inconsuete. Esso ha presentato una luminosità stimata di -4/-5 di magnitudine e un lentissimo movimento apparentemente ascendente.
I dati estrapolati dal video hanno permesso di comprendere che tale fenomeno luminoso ha avuto una velocità estremamente bassa, dissimile da quella di elicotteri o aerei, precedentemente ripresi nella medesima zona anche a quota molto bassa, mancando appunto le caratteristiche peculiari di tali oggetti antropici, quali: luci di identificazione e colore delle stesse.
Non è stata potuta appurare la reale natura di tale fenomeno, comunque registrato su tre differenti registrazioni video, che il software ha rilevato.
Le stime indicano che il fenomeno transiente, ha avuto un colore bianco/giallognolo, e che questo è rimasto nel cielo per circa 1,5 minuti.
Picture
Picture
Picture
Ad oggi, risulta il primo fenomeno di questo tipo ripreso dalla postazione ottica di Lariano (RM), oltre che il primo in assoluto nel suo genere dall’inizio del progetto.
Di seguito tre dei numerosi fotogrammi di cui sono composti i tre video che hanno immortalato lo strano fenomeno luminoso. Si evince come questo abbia una luminosità non intermittente (diversa dai velivoli convenzionali) e di forma pressoché sferica:

13 Maggio 2017 - Lariano (RM)

Il 13 Maggio 2017, un oggetto dall’apparente forma satellitare viene ripreso dalla postazione di monitoraggio di Lariano (RM). La stranezza di tale registrazione sta nel fatto che l’oggetto ha presentato un’elevata velocità, dissimile a quella (per caratteristiche) di un normale satellite artificiale o velivolo noto.
Picture
L’apparizione è avvenuta alle 22:33 UTC circa (00:33 italiane).  Fenomeni di questo genere, che ovviamente rimangono non identificati possono essere spesso scambiati per meteoriti, anche se da un’attenta analisi si evince che tale oggetto non può essere un corpo meteorico, non solo per la sua velocità, ma anche per la sua traiettoria particolare.
Il 14 Maggio 2017, il fenomeno si è ripresentato, ed è stato nuovamente registrato. Anche in questo caso la velocità dell'oggetto luminoso è apparsa molto elevata.
Picture
È ovvio, grazie ai dati visibili dalle registrazioni, contenute anche sul sito web, che si tratta di un oggetto satellitare, da di quale oggetto si tratti è difficile dirlo.
In alto due fotogrammi in integrazione mostrano i due passaggi registrati il 13 e il 14 Maggio 2017 con soli 15 minuti circa di differenza di orario. Per mezzo di tali registrazioni si evince che lo strano fenomeno è generato da un oggetto in orbita attorno al nostro pianeta.

LIBRI CORRELATI

Picture
LTPA Observer Project, Radio Emissions Project | Copyright Daniele Cataldi & Gabriele Cataldi