-
Home Page
- LTPA - Classificazione >
- LTPA - Archivio 2009
- LTPA - Archivio 2010
- LTPA - Archivio 2011
- LTPA - Archivio 2012
- LTPA - Archivio 2013
- LTPA - Archivio 2014
- LTPA - Archivio 2015
- LTPA - Archivio 2016
- LTPA - Archivio 2017
- LTPA - Archivio 2018
- LTPA - Archivio 2019
- LTPA - Archivio 2020
- LTPA - Archivio 2021
- LTPA - Archivio 2022
- LTPA - Archivio 2023
- LTPA - Archivio 2024
- LTPA - Archivio 2025
- Libri degli Autori
- In Evidenza
- Immagini e Video del Sole in HD 1080p, 30fps
- Archivio Eventi Sismici
- Auto-Correlation RDF Map
-
Radio Emissions Project (ELF - SLF - ULF - VLF)
- Radio Emissions Project Real Time Data >
- Archivio Radioanomalie 2009 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2010 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2011 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
- Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2011
- Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2012
- Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2013
- Archivio Radioanomalie 2011 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2012 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2013 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2014 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2015 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2016 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2017 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanamalie 2018 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2019 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2020 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2021 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2022 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2023 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2024 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2025 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Spectrum Lab Software
- Innovation in Electro-Seismic research
- Magnetic and Solar Storms
- Limiti di esposizione della popolazione ai CEM
- Electro-Seismic Genesis >
- Theory of Terrestrial Flares
- Animal Prediction
- Terremoti Indotti
- Tipologia di dati
- La ionosfera terrestre
- Heliophysics
- Natural Hazard Monitor
-
Altri Fenomeni Osservati
- Fenomeni identificati
- Nuvole Strane
- Arcobaleni
- Fumi e Nebbie artificiali
- I Meteoriti
- Meteoriti e Bolidi - 2009
- Meteoriti e Bolidi - 2010
- Meteoriti e Bolidi - 2011
- Meteoriti e Bolidi - 2012
- Meteoriti e Bolidi - 2013
- Meteoriti e Bolidi - 2014
- Meteoriti e Bolidi - 2015
- Meteoriti e Bolidi - 2016
- Meteoriti e Bolidi - 2017
- Meteoriti e Bolidi - 2018
- Meteoriti e Bolidi - 2019
- Meteoriti e Bolidi - 2020
- Meteoriti e Bolidi - 2021
- Meteoriti e Bolidi - 2022
- Meteoriti e Bolidi - 2023
- Meteoriti e Bolidi - 2024
- Meteoriti e Bolidi - 2025
- Fulmini e Fenomeni Elettrici
- BL - Ball Lighting
- TLE
- TLS
- TLS - Multipli
- Iridium
- STARLINK
- Satelliti Artificiali
- Aerei e Velivoli
- Insetti e Animali
- Time Lapse
- SAR - Stable Auroral Red
- Galleria Immagini
- Possibili Spiegazioni
- Citazioni scientifiche sul gruppo di ricerca...
-
Strumentazione
- Eventi - Comunicazioni
- Mappe del cielo, effemeridi e passaggi satellitari
- Download
- Meteo - Satellite
- Link e Partners
- Solar-Terrestrial data...
- Scientific Press Release on Earthquake Prevision
- Richieste per aziende e privati (sezione annunci)
- Sostieni il progetto...
- Collaborare e Spedire File
- Contatto Diretto
- Scoperte Archeologiche
- Fonti Bibliografiche (References)
- Componenti Elettronici
- Interviste
- Scarica l'APP
- Radioattività Locale
- Banda Cittadina (CB) 27MHz e PMR 446MHz
-
Amazon (Acquisti)
- Ricetrasmettitori CB (27MHz), PMR446 (446MHz), Accessori per ricetrasmettitori
- Elettronica, PCB, Stazioni saldanti e accessori per saldatura, Guaine, Amplificatori Operazionali (OP-AMP), Regolatori di tensione, Diodi, Transistor, Connettori audio/antenna da pannello, Connettori BNC e PL259 da pannello, Connettori alimentazione, Trap
- Antenne Wifi, Antenne TV per digitale terrestre, Analizzatore di antenne, Cavi antenne TV e adattatori
- Accessori per cellulari, Cavi USB type-C e micro-USB, Batterie AA AAA 18650, Caricabatterie, Cavi audio e adattatori
- Diodi LED e accessori
- Lampade LED (Alexa / Google)
- Escursionismo
- Zaini trekking / escursione
- Scarpe trekking / escursione
- Abbigliamento
- Bastoni da trekking
- Telescopi e filtri, Binocoli, Visori notturni, Telemetri
- Opere Letterarie
- Acquista uno dei nostri Gadgets
- ARCHIVIO IMMAGINI - 1
- ARCHIVIO IMMAGINI - 2
Collegamenti tra ricetrasmettitore CB e Antenna
Di Gabriele Cataldi
La comunicazione nella banda CB prevede l'utilizzo di una serie di dispositivi elettronici che consentono di collegare il ricetrasmettitore (baracchino) all'antenna. Per i collegamenti viene utilizzato un cavo coassiale (RG58 oppure RG213) la cui lunghezza però deve essere opportunamente calcolata in base alla frequenza di trasmissione, che nel nostro caso corrisponde a circa 27 MHz.
Considerando un centro-banda di 27.185 MHz, definita anche frequenza centrale tra il canale 1 (26.965 MHz) e il canale 40 (27.405 MHz), la lunghezza d'onda media della banda cittadina è = 300.000/27.185 = 11,035 metri. Considerando la velocità di propagazione della velocità della luce nel rame di un cavo RG58 (ad esempio) di un fattore uguale a 0,66 ora moltiplichiamo questo numero per la lughezza d'onda del centro-banda CB: 11,035 x 0,66 = 7,28 cm. Questo numero rappresenta la misura che, addizionata a multipli, corrisponderà alla lunghezza del cavo da utilizzare per collegare il ricetrasmettitore all'antenna in modo che l'impianto sia tarato per i 27 MHz. Per praticità, è esperienza comune utilizzare multipli di circa 44 cm (la misura esatta sarebbe 43,68 cm).
Credits: http://www.topgear.it/
Considerando un centro-banda di 27.185 MHz, definita anche frequenza centrale tra il canale 1 (26.965 MHz) e il canale 40 (27.405 MHz), la lunghezza d'onda media della banda cittadina è = 300.000/27.185 = 11,035 metri. Considerando la velocità di propagazione della velocità della luce nel rame di un cavo RG58 (ad esempio) di un fattore uguale a 0,66 ora moltiplichiamo questo numero per la lughezza d'onda del centro-banda CB: 11,035 x 0,66 = 7,28 cm. Questo numero rappresenta la misura che, addizionata a multipli, corrisponderà alla lunghezza del cavo da utilizzare per collegare il ricetrasmettitore all'antenna in modo che l'impianto sia tarato per i 27 MHz. Per praticità, è esperienza comune utilizzare multipli di circa 44 cm (la misura esatta sarebbe 43,68 cm).
Credits: http://www.topgear.it/
Per quanto riguarda le dimensioni dell'antenna da utilizzare è evidente che per trasmettere segnali radio che hanno una frequenza media di 27.185 MHz è opportuno utilizzare antenne della lunghezza di 11,035 metri ...ma è ovvio che questa soluzione risulterebbe scomoda nella pratica! Possiamo allora optare per antenne che hanno una lunghezza corrispondente a 5/8, 1/2, 1/4, 1/8 della lunghezza d'onda, che corrispondono ad una lunghezza di 6,9; 5,5; 2,75; 1,38 metri.
In commercio esiste una grande varietà di antenne che certamente concepite per lavorare a queste frazione di lunghezza d'onda più o meno efficientemente e ad un prezzo, per questo, molto variabile.
In commercio esiste una grande varietà di antenne che certamente concepite per lavorare a queste frazione di lunghezza d'onda più o meno efficientemente e ad un prezzo, per questo, molto variabile.
Il collegamento tra il ricetrasmettitore CB e l'antenna viene realizzato, come già accennato, attraverso un cavo coassiale della serie RG58 o RG213 (in realtà esistono molte altre tipologie di cavi in commercio...). In teoria si potrebbe collegare il ricetrasmettitore direttamente all'antenna senza interporre tra questi altre apparecchiature. E' comunque consigliabile collegare tra il ricetrasmettitore e l'antenna degli strumenti di lettura che consentono di verificare l'efficienza della trasmissione radio (ROSmetro e Wattmetro) e regolare l'impedenza del cavo (Accordatore) in relazione alla quantità di onde stazionarie presenti tra il ricetrasmettitore e l'antenna.
In una linea di trasmissione, il VSWR (Voltage Standing Wave Ratio) o ROS (Rappporto di Onda Stazionaria) è un parametro che indica il rapporto tra i valori di tensione massima e minima di un'onda stazionaria: in pratica il ROS è una misura del disadattamento di impedenza tra la linea di trasmissione ed il suo carico. Maggiore è il ROS, maggiore sarà la discrepanza. Il valore minimo del ROS (cioè la condizione per cui le impedenze della linea di trasmissione e del carico sono uguali) è pari a 1.
Credits: Wikipedia
Credits: Wikipedia
Un Accordatore d'antenna (in inglese antenna tuner o ATU - Antenna Tuning Unit) è un dispositivo che ha la funzione di adattare fra loro l'impedenza di un'antenna e quella di uscita di un trasmettitore o di ingresso di un ricevitore ad una determinata frequenza.
Credits: WIkipedia
Lo schema di collegamento tra baracchino, ROS (che in genere include anche un Wattmetro), l'Accordatore d'antenna e l'antenna è visibile nella figura in alto. L'Accordatore d'antenna segue sempre l'antenna. Nel caso in cui si utilizzi anche un amplificatore lineare (AMP) per incrementare la potenza di uscita del ricetrasmettitore, è conveniente utilizzare un secondo ROSmetro-Wattmetro da collegare tra il ricetrasmettitore e l'amplificatore lineare (AMP), così come indicato nell'immagine in basso. In questo modo è possibile avere una misura del disadattamento di impedenza anche tra ricetrasmettitore e amplificatore lineare (AMP).
Quale cavo coassiale scegliere per realizzare i collegamenti tra le apparecchiature e l'antenna? I cavi più coassiali più utilizzati sono principalmente di due tipi: RG58 ed RG213.
L'RG58 possiede un diametro esterno di circa 5mm e va accoppiato ad connettori PL-259 del diametro interno di 5,6mm; l'RG213 ha un diametro esterno di 10,3mm circa e va accoppiato a connettori PL-259 che hanno un diametro interno di 10,5mm. Ovviamente quando un cavo coassiale ha un diametro maggiore riesce ad attenuare meglio le perdite di segnale RF che lo attraversa. Per lunghezze di cavo attorno ai 11 o 22 metri è più che sufficiente l'utilizzo dell'RG58 per collegare il CB all'antenna e alle altre apparecchiature collegate in linea. Detto ciò, per esperienza personale, è conveniente realizzare le connessioni tra il ricetrasmettitore, il ROSmetro-Wattmetro, l'amplificatore lineare (AMP) e l'Accordatore d'antenna con l'RG213; questo per ridurre al minimo le dispersioni di segnale RF all'interno dell'abitazione.
Un interessantissimo articolo sui cavi coassiali RF lo trovate quì.
Un interessantissimo articolo sui cavi coassiali RF lo trovate quì.
Per connettere il cavo coassiale RF al connettore PL259 bisogna:
1) sguainare alcuni cm di cavo coassiale;
2) ripiegare indietro (sulla guaina) la maglia schermante;
3) avvitare il cavo all'interno del connettore PL259 facendo attenzione ad introdurre il polo centrale del cavo all'interno del polo centrale del connettore PL259.
Successivamente saldare il polo centrale del cavo coassiale al polo centrale del connettore PL259. La connessione tra maglia schermante e chassis del connettore PL259 avviene solo attraverso la manovra di avvitamento descritta precedentemente.
Particolare attenzione va posta durante la manovra di ripiegamento della maglia schermante sulla guaina del coassiale: durante questo procedimento fare attenzione a non lasciare alcuni fili della maglia schermante a contatto con il polo centrale del connettore PL259!
1) sguainare alcuni cm di cavo coassiale;
2) ripiegare indietro (sulla guaina) la maglia schermante;
3) avvitare il cavo all'interno del connettore PL259 facendo attenzione ad introdurre il polo centrale del cavo all'interno del polo centrale del connettore PL259.
Successivamente saldare il polo centrale del cavo coassiale al polo centrale del connettore PL259. La connessione tra maglia schermante e chassis del connettore PL259 avviene solo attraverso la manovra di avvitamento descritta precedentemente.
Particolare attenzione va posta durante la manovra di ripiegamento della maglia schermante sulla guaina del coassiale: durante questo procedimento fare attenzione a non lasciare alcuni fili della maglia schermante a contatto con il polo centrale del connettore PL259!
Per quanto riguarda invece la scelta dell'antenna da utilizzare bisogna fare delle valutazioni preliminari: qual'è il budget a disposizione? Si ha a disposizione un tetto oppure un balcone? SI ha intenzione di trasmettere da casa, auto, natante o camion? Queste sono alcune domande che bisogna porsi prima di acquistare un'antenna!
In commercio è possibile trovare una stragrande varietà di antenne per la 27 MHz, ognuna delle quali ha delle caratteristiche diverse dalle altre. Purtroppo in alcuni casi, se si fa una ricerca sul web, le caratteristiche tecniche-meccaniche fornite nelle descrizioni rispetto ad una determinata antenna possono essere diverse da un sito all'altro. Il consiglio è quello di andare a verificare questi dati direttamente dai siti web dei produttori. In generale, le antenne che hanno una lunghezza di 5/8 di lunghezza d'onda hanno una sensibilità migliore spetto a quelle che hanno una lunghezza di 1/2 o 1/4..., ma occhio ai prezzi! Di seguito sono riportate alcune delle antenne CB più vendute. Potete confrontarne le caratteristiche. I prezzi non sono stati inseriti a causa della loro variabilità. Ovviamente i costi risultano essere maggiori per le antenne che hanno un elevato guadagno.
In commercio è possibile trovare una stragrande varietà di antenne per la 27 MHz, ognuna delle quali ha delle caratteristiche diverse dalle altre. Purtroppo in alcuni casi, se si fa una ricerca sul web, le caratteristiche tecniche-meccaniche fornite nelle descrizioni rispetto ad una determinata antenna possono essere diverse da un sito all'altro. Il consiglio è quello di andare a verificare questi dati direttamente dai siti web dei produttori. In generale, le antenne che hanno una lunghezza di 5/8 di lunghezza d'onda hanno una sensibilità migliore spetto a quelle che hanno una lunghezza di 1/2 o 1/4..., ma occhio ai prezzi! Di seguito sono riportate alcune delle antenne CB più vendute. Potete confrontarne le caratteristiche. I prezzi non sono stati inseriti a causa della loro variabilità. Ovviamente i costi risultano essere maggiori per le antenne che hanno un elevato guadagno.
Your browser does not support viewing this document. Click here to download the document.