LTPA Observer Project | © 2007-2025
Radio Emissions Project:
  • Home Page
    • LTPA - Classificazione >
      • LTPA Scientific Documents
    • LTPA - Archivio 2009
    • LTPA - Archivio 2010
    • LTPA - Archivio 2011
    • LTPA - Archivio 2012
    • LTPA - Archivio 2013
    • LTPA - Archivio 2014
    • LTPA - Archivio 2015
    • LTPA - Archivio 2016
    • LTPA - Archivio 2017
    • LTPA - Archivio 2018
    • LTPA - Archivio 2019
    • LTPA - Archivio 2020
    • LTPA - Archivio 2021
    • LTPA - Archivio 2022
    • LTPA - Archivio 2023
    • LTPA - Archivio 2024
    • LTPA - Archivio 2025
  • Libri degli Autori
  • In Evidenza
  • Immagini e Video del Sole in HD 1080p, 30fps
  • Archivio Eventi Sismici
  • Auto-Correlation RDF Map
  • Radio Emissions Project (ELF - SLF - ULF - VLF)
    • Radio Emissions Project Real Time Data >
      • Collaboratori
    • Archivio Radioanomalie 2009 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2010 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2011 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2011
    • Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2012
    • Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2013
    • Archivio Radioanomalie 2011 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2012 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2013 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2014 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2015 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2016 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2017 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanamalie 2018 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2019 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2020 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2021 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2022 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2023 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2024 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2025 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Spectrum Lab Software
    • Innovation in Electro-Seismic research
    • Magnetic and Solar Storms
    • Limiti di esposizione della popolazione ai CEM
    • Electro-Seismic Genesis >
      • Solar Activity Correlations - Grafics
    • Theory of Terrestrial Flares
    • Animal Prediction
    • Terremoti Indotti
    • Tipologia di dati
    • La ionosfera terrestre
    • Heliophysics
    • Natural Hazard Monitor
  • Altri Fenomeni Osservati
    • Fenomeni identificati
    • Nuvole Strane
    • Arcobaleni
    • Fumi e Nebbie artificiali
    • I Meteoriti
    • Meteoriti e Bolidi - 2009
    • Meteoriti e Bolidi - 2010
    • Meteoriti e Bolidi - 2011
    • Meteoriti e Bolidi - 2012
    • Meteoriti e Bolidi - 2013
    • Meteoriti e Bolidi - 2014
    • Meteoriti e Bolidi - 2015
    • Meteoriti e Bolidi - 2016
    • Meteoriti e Bolidi - 2017
    • Meteoriti e Bolidi - 2018
    • Meteoriti e Bolidi - 2019
    • Meteoriti e Bolidi - 2020
    • Meteoriti e Bolidi - 2021
    • Meteoriti e Bolidi - 2022
    • Meteoriti e Bolidi - 2023
    • Meteoriti e Bolidi - 2024
    • Meteoriti e Bolidi - 2025
    • Fulmini e Fenomeni Elettrici
    • BL - Ball Lighting
    • TLE
    • TLS
    • TLS - Multipli
    • Iridium
    • STARLINK
    • Satelliti Artificiali
    • Aerei e Velivoli
    • Insetti e Animali
    • Time Lapse
    • SAR - Stable Auroral Red
  • Galleria Immagini
    • Panoramiche
    • Foto Microscopiche
    • Insetti
    • Aracnidi
    • Foto Archeologiche e Naturali
    • Foto per la ricerca
    • Foto per la Ricerca - 2
  • Possibili Spiegazioni
    • Statistiche del fenomeno
  • Citazioni scientifiche sul gruppo di ricerca...
    • Pubblicazioni
  • Strumentazione
    • FLIR - Thermal Imaging
    • UNI-T - Thermal Imaging
    • ENAC - Regolamentazione
    • Modellazione 3D >
      • Ricostruzioni anatomiche
    • ETX-70 AT - Settaggio >
      • ETX-70 AT - Foto Astronomiche
    • Drone DJI Phantom 2 Vision+ >
      • Calibrazione e Funzionamento
      • Damper e Jello Effect
      • Definizione
      • Applicazioni
      • Registrazioni FPV
      • Rilevamento Cartografico Mappatura in 3D Fotogrammetria Aerea
    • Drone DJI Phantom 3 Professional >
      • Piccola Guida
      • 3D Mapping
      • Registrazioni FPV
    • DJI OSMO
    • DJI MAVIC MINI 2 >
      • Mini 2 - Impostazioni
  • Eventi - Comunicazioni
  • Mappe del cielo, effemeridi e passaggi satellitari
  • Download
    • Download 2
    • Software Open Source
    • Software e Risorse
  • Meteo - Satellite
    • Mappa mondiale
  • Link e Partners
  • Solar-Terrestrial data...
    • Solar Activity Forecasting
    • Aurora Forecasting
    • Volcano Images
    • Tsunami Warning
    • Seismic Events
    • Earthquakes Map
  • Scientific Press Release on Earthquake Prevision
  • Richieste per aziende e privati (sezione annunci)
  • Sostieni il progetto...
  • Collaborare e Spedire File
  • Contatto Diretto
  • Scoperte Archeologiche
    • Indicazioni Stradali
    • Vivaro - Vulcano Laziale
    • Monte Tuscolo - Vulcano Laziale
    • Ontanese - Vulcano Laziale
  • Fonti Bibliografiche (References)
  • Componenti Elettronici
  • Interviste
  • Scarica l'APP
  • RadioattivitĆ  Locale
  • Banda Cittadina (CB) 27MHz e PMR 446MHz
    • Fonetica NATO-ICAO
    • Codice Q e Abbreviazioni CW
    • Linguaggio CB
    • Concessione CB e PMR446
    • Collegamenti CB-Antenna
    • PMR 446MHz
    • ITU Zone, CQ Zone, QTH Locator, Link Utili
    • Canali e Utilità
  • Amazon (Acquisti)
    • Ricetrasmettitori CB (27MHz), PMR446 (446MHz), Accessori per ricetrasmettitori
    • Elettronica, PCB, Stazioni saldanti e accessori per saldatura, Guaine, Amplificatori Operazionali (OP-AMP), Regolatori di tensione, Diodi, Transistor, Connettori audio/antenna da pannello, Connettori BNC e PL259 da pannello, Connettori alimentazione, Trap
    • Antenne Wifi, Antenne TV per digitale terrestre, Analizzatore di antenne, Cavi antenne TV e adattatori
    • Accessori per cellulari, Cavi USB type-C e micro-USB, Batterie AA AAA 18650, Caricabatterie, Cavi audio e adattatori
    • Diodi LED e accessori
    • Lampade LED (Alexa / Google)
    • Escursionismo
    • Zaini trekking / escursione
    • Scarpe trekking / escursione
    • Abbigliamento
    • Bastoni da trekking
    • Telescopi e filtri, Binocoli, Visori notturni, Telemetri
    • Opere Letterarie
  • Acquista uno dei nostri Gadgets
  • ARCHIVIO IMMAGINI - 1
  • ARCHIVIO IMMAGINI - 2

Documenti Scientifici sui fenomeni luminosi
LTPA Scientific Documents

In questa pagina sono presenti alcuni degli articoli scientifici più interessanti che trattano i fenomeni luminosi transitori di origine atmosferica (LTPA). Tale documentazione ha lo scopo di far comprendere al lettore come questo genere di ricerca sia oggi molto considerata a livello accademico, trattandosi di fenomeni ancora da comprendere e da valutare in maniera scientifica.


Molti dei fenomeni luminosi che vengono comunemente osservati e che risultano non identificabili (UFO), possono essere associati alla presenza, nel cielo, di fenomeni luminosi o luminescenti prodotti dai fenomeni tettonici e dalle rocce sottoposte a stress.


Ovviamente non tutte le osservazioni sono da considerare EQL o Luci Sismiche, proprio per questo motivo questo genere di ricerca deve essere promossa e continuata. Questo è il motivo per il quale l'LTPA Observer Project si occupa dello studio degli LTPA.

earthquake_lights_in_reggio_calabria_and20160308-5505-xj4gqx.pdf
File Size: 1008 kb
File Type: pdf
Download File

Sopra: Earthquake lights in Reggio Calabria and Messina, Italy, one hundred years after the December 28 1908 quake - Cristiano Fidani.
unusual_behaviour_of_cows_prior_to_a_lar20160204-30232-1m9dtkx.pdf
File Size: 1656 kb
File Type: pdf
Download File

Sopra: Unusual behaviour of cows prior to a large earthquake - ARTICLE · APRIL 2013 - Cristiano Fidani, Friedemann Freund, Rachel Grant.
scientists_find_records_of_rare_earthquake_lights.pdf
File Size: 779 kb
File Type: pdf
Download File

Sopra: Un interessante articolo sulle Luci Sismiche.
co-seismic_luminescence_in_lima_150_km_from_the_epicenter_of_the_pisco_peru_earthquake_of_15_august_2007.pdf
File Size: 5299 kb
File Type: pdf
Download File

study_of_eqls_in_lima_during_the_2007_pisco_peru_peru_earthquake_and_possibile_eplanations.pdf
File Size: 126 kb
File Type: pdf
Download File

Sopra: 1)  un interessante documento relativo ad alcuni fenomeni luminosi osservati prima del sisma peruviano del 15 Agosto 2007,  di magnitudo 8.0. - Pontificia Universidad Catolica del Peru, Av. Universitaria 1801, Lima 32, Peru - Received: 15 November 2010 – Revised: 31 January 2011 – Accepted: 28 February 2011 – Published: 5 April 2011.


Sopra: 2) Jorge A. Heraud 1  and   J. Antonio Lira 1 1 Pontificia Universidad Catolica del Peru Av. Universitaria 1801, Lima 32, Peru   [email protected],  [email protected]
luminous_phenomena_and_seismic_energy_in_the_central_united_states_-_1990.pdf
File Size: 261 kb
File Type: pdf
Download File

Sopra: interessantissimo documento scientifico, risalente al 1990, dove viene considerato il fenomeno delle Luci Sismiche, dopo ben 19 anni di raccolta dati: U.S. Geological Survey, Albuquerque Seismological Laboratory, Albuquerque, New Mexico 871 15 and  Department of Psychology, Laurentian University, Sudbury, Ontario, Canada P3E 2C6 and Centre in Mining and Mineral Exploration Research, Laurentian University - Il documento conclude come alcuni avvistamenti UFO riferiti nell'area del Nord America può essere spiegata come la presenza di Luci Sismiche correlate a fenomeni sismici.
statistical_and_spectral_properties_of_the_laquila_eql_in_2009.pdf
File Size: 2811 kb
File Type: pdf
Download File

Sopra: Interessante articolo scientifico relativo all'avvistamento di Luci Sismiche o EQL durante il terremoto aquilano avvenuto il 6 Aprile 2009.
photographic_evidence_of_luminescence_during_faulting_in_granite_-_2010.pdf
File Size: 2125 kb
File Type: pdf
Download File

Sopra: Mamoru Kato 1 , Yuta Mitsui 2 , and Takashi Yanagidani 3 1 Graduate School of Human and Evironmental Studies, Kyoto University, Kyoto 606-8501, Japan 2 Department of Geophysics, Kyoto University, Kyoto 606-8502, Japan 3 Disaster Prevention Research Institute, Kyoto University, Uji 611-0011, Japan (Received December 15, 2008; Revised July 14, 2009; Accepted February 13, 2010; Online published July 9, 2010) - Interessante studio sulle emissioni luminoso scaturite dalle rocce granitiche sottoposte a pressione. Tale fenomeno spiega tecnicamente come possono determinarsi fenomeni luminosi per mezzo dei fenomeni tettonici.
Immagine
the_saguenay_quebec_earthquake_lights_of_november_1988-january_1989.pdf
File Size: 1217 kb
File Type: pdf
Download File

Sopra: A comparative Study with Reference to the Geoatmospheric Lights Classification Proposed by Montandon in 1948, and a Description Put Forward by Yasui in 1968 - F- St-Laurent - Commission Scolaire Marguerite-Bourgeoys, Quebec, Canada. - Interessantissimo documento scientifico sulla classificazione dei fenomeni luminosi di probabile origine sismica - Studio del 1988-1989 e documentazione fotografica relativa ad altre osservazioni molto interessanti.
precursors_before_recent_earthquakes_-_kobe_izmit_taiwan_and_india.pdf
File Size: 3166 kb
File Type: pdf
Download File

Sopra: Interessante articolo scientifico dove vengono considerati alcuni dei precursori sismici più importanti per prevedere i terremoti. L'articolo fa riferimento alle ai fenomeni luminosi.
luminous_shapes_with_unusual_motions_as_potential_predictors_of_earthquakes__a_historical_summary_of_the_validity_and_application_of_the_tectonic_strain_theory.pdf
File Size: 1342 kb
File Type: pdf
Download File

Sopra: Luminous Shapes with Unusual Motions as Potential Predictors of Earthquakes: A Historical Summary of the Validity and Application of the Tectonic Strain Theory - Abstract scientifico che mette in evidenza l'oggettività dei fenomeni luminosi inconsueti in un contesto di previsione sismica.
earthquake_lights_and_the_stress-activat.pdf
File Size: 2787 kb
File Type: pdf
Download File

Sopra: Earthquake Lights and the Stress-Activation of Positive Hole Charge Carriers in Rocks
France St-Laurent - John S. Derr - Friedemann T. Freund
prevalence_of_earthquake_lights_associat.pdf
File Size: 10089 kb
File Type: pdf
Download File

Sopra: Prevalence of Earthquake Lights Associated with Rift Environments
by Robert Thériault - France St-Laurent - Friedemann T. Freund - John S. Derr
f_freund_co-seismic_earthquake_lights_paag_2019.pdf
File Size: 1946 kb
File Type: pdf
Download File

Co-seismic Earthquake Lights: The Underlying Mechanism 

ENTITA' PLASMOIDI

jmp20241511_117505386.pdf
File Size: 5545 kb
File Type: pdf
Download File

Foto
Lo studio in questione, pubblicato nel Journal of Modern Physics il 28 ottobre 2024, esplora i fenomeni anomali non identificati (UAP), con particolare attenzione ai plasmoidi. I plasmoidi sono descritti come entità luminose auto-illuminanti e pulsanti che si manifestano in diverse dimensioni e forme, mostrandosi attratte da attività elettromagnetiche e manifestando comportamenti complessi, potenzialmente intelligenti. Lo studio ipotizza che alcuni plasmoidi potrebbero rappresentare una quarta forma di vita non basata sul carbonio.
Argomenti principali:
  1. Osservazioni documentate:
    • I plasmoidi sono stati osservati in video della NASA, nelle vicinanze di tempeste elettriche, stazioni spaziali come la MIR e shuttle spaziali.
    • Mostrano la capacità di replicarsi, cambiare forma e velocità, e attraversare materiali come vetro e metallo.
    • Vengono associati a disastri aerei inspiegabili e a interferenze elettroniche, oltre a possibili allucinazioni indotte (come presunte abduzioni aliene).
  2. Proprietà fisiche:
    • Sono composti da plasma con cariche elettriche positive, negative e neutre.
    • Si aggregano in formazioni complesse, come anelli o conglomerati multipli, e interagiscono attraverso collisioni e fusioni.
  3. Interazioni con l'ambiente:
    • Attratti da tempeste, fulmini e superfici oceaniche, grazie a cariche elettriche che creano corridoi elettromagnetici ideali.
    • Si ipotizza che possano formarsi tramite l'interazione elettromagnetica tra fulmini e l'atmosfera superiore.
  4. Ipotesi evolutiva:
    • Si specula che i plasmoidi possano rappresentare una forma di vita auto-organizzata, potenzialmente capace di evolversi in condizioni atmosferiche o spaziali estreme.
Conclusioni principali:
  • Plasmoidi come forma di vita: I plasmoidi mostrano comportamenti che suggeriscono consapevolezza e interazione intenzionale, portando alla proposta di considerarli come una forma di vita non convenzionale.
  • Rischi per l'aviazione: I plasmoidi potrebbero essere responsabili di incidenti aerei inspiegabili, specialmente nelle vicinanze di tempeste.
  • Fenomeni non spiegabili: Sebbene molti UAP possano essere spiegati come plasmoidi, lo studio non esclude l'esistenza di veicoli extraterrestri tecnologicamente avanzati.
Questo studio rappresenta un passo significativo nella comprensione di fenomeni UAP e solleva interrogativi su nuove frontiere della scienza e della vita extraterrestre. 

TRIBOLUMINESCENZA

La triboluminescenza è un fenomeno fisico che si verifica quando un materiale emette luce durante la rottura, lo sfregamento o la deformazione meccanica. Questo effetto è il risultato del rilascio di energia sotto forma di luce visibile, ultravioletta o infrarossa, causato da forze meccaniche applicate su un materiale.
​Il 27 Ottobre 2024 in Cina, sul Monte Xiannairi nel Sichuan, viene registrato il debole fenomeno della Triboluminescenza:
Foto
In questo caso un Masso di neve mentre cadeva dalla vetta ed impattava su altri ostacoli naturali ha emesso questo genere di luminosità. La triboluminescenza si manifesta principalmente nei solidi cristallini, dove la struttura del materiale è composta da ioni o molecole organizzate in reticoli. Quando il materiale subisce una frattura o uno stress meccanico:
​
  1. Rottura dei legami chimici: Si creano cariche elettriche locali (ioni positivi e negativi) che si separano temporaneamente.
  2. Scarica elettrica: Quando queste cariche si ricombinano, rilasciano energia che può eccitare le molecole d'aria circostanti, come l'azoto. Queste molecole, tornando allo stato fondamentale, emettono luce.
  3. Elettroni accelerati: In alcuni casi, gli elettroni accelerati durante il processo emettono radiazioni elettromagnetiche, che contribuiscono al bagliore.
Fenomeno della Triboluminescenza
​3 Ottobre 2024 - nello Xinjiang in Cina:
Un esempio significativo riguarda le luci telluriche o luci sismiche, fenomeni luminosi osservati in concomitanza con eventi sismici. Queste luci sono state documentate in diverse occasioni, come durante il terremoto in Turchia del 2023, dove sono stati avvistati bagliori blu e verdastri nel cielo notturno. Gli scienziati ipotizzano che tali luci siano causate dalla frattura di rocce contenenti minerali specifici, che, sotto stress meccanico, rilasciano cariche elettriche generando emissioni luminose.

Numerosi sono gli articoli che citano l'apparizione delle luci sismiche o EQL, basta fare una ricerca sul web tra i vari studi scientifici realizzati.
Luci Sismiche - uno studio del 2014
Foto
luci sismiche - uno studio del 1973
Foto

Libri correlati:

Visita la libreria on-line
Un esempio di alcuni dei libri prodotti dal Dott. Daniele Cataldi:
​© Daniele Cataldi - Tutti i diritti riservati - 2024