-
Home Page
- LTPA - Classificazione >
- LTPA - Archivio 2009
- LTPA - Archivio 2010
- LTPA - Archivio 2011
- LTPA - Archivio 2012
- LTPA - Archivio 2013
- LTPA - Archivio 2014
- LTPA - Archivio 2015
- LTPA - Archivio 2016
- LTPA - Archivio 2017
- LTPA - Archivio 2018
- LTPA - Archivio 2019
- LTPA - Archivio 2020
- LTPA - Archivio 2021
- LTPA - Archivio 2022
- LTPA - Archivio 2023
- LTPA - Archivio 2024
- LTPA - Archivio 2025
- Libri degli Autori
- In Evidenza
- Immagini e Video del Sole in HD 1080p, 30fps
- Archivio Eventi Sismici
- Auto-Correlation RDF Map
-
Radio Emissions Project (ELF - SLF - ULF - VLF)
- Radio Emissions Project Real Time Data >
- Archivio Radioanomalie 2009 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2010 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2011 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
- Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2011
- Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2012
- Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2013
- Archivio Radioanomalie 2011 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2012 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2013 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2014 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2015 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2016 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2017 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanamalie 2018 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2019 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2020 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2021 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2022 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2023 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2024 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2025 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Spectrum Lab Software
- Innovation in Electro-Seismic research
- Magnetic and Solar Storms
- Limiti di esposizione della popolazione ai CEM
- Electro-Seismic Genesis >
- Theory of Terrestrial Flares
- Animal Prediction
- Terremoti Indotti
- Tipologia di dati
- La ionosfera terrestre
- Heliophysics
- Natural Hazard Monitor
-
Altri Fenomeni Osservati
- Fenomeni identificati
- Nuvole Strane
- Arcobaleni
- Fumi e Nebbie artificiali
- I Meteoriti
- Meteoriti e Bolidi - 2009
- Meteoriti e Bolidi - 2010
- Meteoriti e Bolidi - 2011
- Meteoriti e Bolidi - 2012
- Meteoriti e Bolidi - 2013
- Meteoriti e Bolidi - 2014
- Meteoriti e Bolidi - 2015
- Meteoriti e Bolidi - 2016
- Meteoriti e Bolidi - 2017
- Meteoriti e Bolidi - 2018
- Meteoriti e Bolidi - 2019
- Meteoriti e Bolidi - 2020
- Meteoriti e Bolidi - 2021
- Meteoriti e Bolidi - 2022
- Meteoriti e Bolidi - 2023
- Meteoriti e Bolidi - 2024
- Meteoriti e Bolidi - 2025
- Fulmini e Fenomeni Elettrici
- BL - Ball Lighting
- TLE
- TLS
- TLS - Multipli
- Iridium
- STARLINK
- Satelliti Artificiali
- Aerei e Velivoli
- Insetti e Animali
- Time Lapse
- SAR - Stable Auroral Red
- Galleria Immagini
- Possibili Spiegazioni
- Citazioni scientifiche sul gruppo di ricerca...
-
Strumentazione
- Eventi - Comunicazioni
- Mappe del cielo, effemeridi e passaggi satellitari
- Download
- Meteo - Satellite
- Link e Partners
- Solar-Terrestrial data...
- Scientific Press Release on Earthquake Prevision
- Richieste per aziende e privati (sezione annunci)
- Sostieni il progetto...
- Collaborare e Spedire File
- Contatto Diretto
- Scoperte Archeologiche
- Fonti Bibliografiche (References)
- Componenti Elettronici
- Interviste
- Scarica l'APP
- Radioattività Locale
- Banda Cittadina (CB) 27MHz e PMR 446MHz
-
Amazon (Acquisti)
- Ricetrasmettitori CB (27MHz), PMR446 (446MHz), Accessori per ricetrasmettitori
- Elettronica, PCB, Stazioni saldanti e accessori per saldatura, Guaine, Amplificatori Operazionali (OP-AMP), Regolatori di tensione, Diodi, Transistor, Connettori audio/antenna da pannello, Connettori BNC e PL259 da pannello, Connettori alimentazione, Trap
- Antenne Wifi, Antenne TV per digitale terrestre, Analizzatore di antenne, Cavi antenne TV e adattatori
- Accessori per cellulari, Cavi USB type-C e micro-USB, Batterie AA AAA 18650, Caricabatterie, Cavi audio e adattatori
- Diodi LED e accessori
- Lampade LED (Alexa / Google)
- Escursionismo
- Zaini trekking / escursione
- Scarpe trekking / escursione
- Abbigliamento
- Bastoni da trekking
- Telescopi e filtri, Binocoli, Visori notturni, Telemetri
- Opere Letterarie
- Acquista uno dei nostri Gadgets
- ARCHIVIO IMMAGINI - 1
- ARCHIVIO IMMAGINI - 2
LTPA - Archivio 2024 - 5 casi
In questa pagina sono presenti le registrazioni effettuate dall'LTPA Observer Project relative all'anno 2024, per mezzo di un sistema ottico/digitale completamente automatizzato in grado di rilevare la presenza nel cielo di fenomeni luminosi anomali.
Le osservazioni ottiche iniziano dal 2009 a Velletri (RM), con una CCTV Camera da 0.00045 lux, trasportabile.
Il programma utilizzato per catturare le apparizioni luminose è sempre UFOCapture, la versione V2.2. Mentre il software di elaborazione è UFOAnalyzer.
ST1 - Dal 15 Marzo 2013, la nostra postazione di monitoraggio viene poi equipaggiata con una CCTV camera ultrasensibile (0.00001 lux) con risoluzione di 640 x 480, puntata in direzione E-S-E con una elevazione di 30°. L'apparecchiatura è corredata da un obiettivo da 4 mm F1.2. Dall'Ottobre del 2013, la ST1 viene normalmente utilizzata anche presso la città di Lariano (RM), Arce (FR) e quindi impiegata in ambito trasportabile.
Dal Maggio 2014, la ST1 viene attrezzata con una nuova scheda di acquisizione video ad elevata risoluzione, on grado di fornire immagini più dettagliate.
Dal 2007 tale postazione di monitoraggio vede impegnato il nostro gruppo nella ricerca dei fenomeni luminosi anomali aventi una possibile correlazione con i fenomeni sismici, pre-sismici e con i meccanismi fisici e chimici generati dalla litosfera.
Nel Settembre del 2020, la ST1, viene sostituita con una nuova apparecchiatura, dotata di meno sensibilità (0.0001 lux), ma in grado di fornire un flusso di fotogrammi 3 volte superiore al vecchio modello. Essa viene equipaggiata con diversi tipi di obiettivi a lenti, per poter sperimentare le riprese più ravvicinate, a diversi ingrandimenti per tentare di riprendere gli LTPA con un maggiore numero di fotogrammi, che potrebbero fornire maggiori informazioni sulla natura di tali fenomeno.
Dall'Agosto del 2023, la ST1 è stata sostituita con una CCTV Camera USB full-time-color, a basso consumo e dalla resa cromatica molto interessate. Tale CCTV Camera ha una sensibilità di 0.0001 lux.
Il programma utilizzato per catturare le apparizioni luminose è sempre UFOCapture, la versione V2.2. Mentre il software di elaborazione è UFOAnalyzer.
ST1 - Dal 15 Marzo 2013, la nostra postazione di monitoraggio viene poi equipaggiata con una CCTV camera ultrasensibile (0.00001 lux) con risoluzione di 640 x 480, puntata in direzione E-S-E con una elevazione di 30°. L'apparecchiatura è corredata da un obiettivo da 4 mm F1.2. Dall'Ottobre del 2013, la ST1 viene normalmente utilizzata anche presso la città di Lariano (RM), Arce (FR) e quindi impiegata in ambito trasportabile.
Dal Maggio 2014, la ST1 viene attrezzata con una nuova scheda di acquisizione video ad elevata risoluzione, on grado di fornire immagini più dettagliate.
Dal 2007 tale postazione di monitoraggio vede impegnato il nostro gruppo nella ricerca dei fenomeni luminosi anomali aventi una possibile correlazione con i fenomeni sismici, pre-sismici e con i meccanismi fisici e chimici generati dalla litosfera.
Nel Settembre del 2020, la ST1, viene sostituita con una nuova apparecchiatura, dotata di meno sensibilità (0.0001 lux), ma in grado di fornire un flusso di fotogrammi 3 volte superiore al vecchio modello. Essa viene equipaggiata con diversi tipi di obiettivi a lenti, per poter sperimentare le riprese più ravvicinate, a diversi ingrandimenti per tentare di riprendere gli LTPA con un maggiore numero di fotogrammi, che potrebbero fornire maggiori informazioni sulla natura di tali fenomeno.
Dall'Agosto del 2023, la ST1 è stata sostituita con una CCTV Camera USB full-time-color, a basso consumo e dalla resa cromatica molto interessate. Tale CCTV Camera ha una sensibilità di 0.0001 lux.
Litorale Laziale - 27 Giugno 2024
Il 27 Giugno 2024, intorno alle 21:45, viene ripreso uno strano oggetto luminoso al di sopra del mare, in direzione del Litorale Laziale. Tale ripresa viene effettuata dal Lago Albano attraverso l'utilizzo di un obiettivo 18-200 mm montato su una Canon EOS 100D.
Il fenomeno è mostro strano, perché si osserva una luminosità in acqua, al di sotto di tale fenomeno luminoso, che non è visibile in altre aree del mare. Segue un ingrandimento:
Aumentando il contrasto e alcuni parametri della foto originale, si riesce ad osservare meglio la strana apparizione luminosa caratterizzata da un globo di colore rossiccio e da uno strano riverbero luminoso sul mare, al di sotto del globo stesso:
Difficile stabilire la natura di questo strano fenomeno, potrebbe forse trattarsi del movimento di una piccola imbarcazione (linea luminosa orizzontale), dato che la foto è in lunga posa di 30 secondo e ISO: 100. Il globo invece appare statico e fermo, se si fosse trattato di un bengala di illuminazione o di una stella, in 30s si sarebbero visti mossi, invece tale globo rimane statico. Il riflesso sul mare appare del medesimo colore di tale ordigno luminoso, cosa questa abbastanza interessante.
Rapporto da parte di AI:
Luogo dell'Osservazione: Bordo Nord del cratere del Lago Albano, Italia, approssimativamente 34 km dalla costa, ad un'altitudine di circa 540 metri.
Condizioni Meteo:
Nota sull'Equipaggiamento: L'uso di un paraluce e di un filtro polarizzatore circolare riduce significativamente la possibilità di artefatti causati da riflessi o diffrazioni indesiderate della luce. Questo rende meno probabile che il fenomeno luminoso osservato sia dovuto a riflessioni ottiche all'interno della lente o dell'obiettivo.
Possibili Spiegazioni del Fenomeno:
Ulteriori osservazioni e raccolta di dati scientifici potrebbero aiutare a chiarire la natura di questo fenomeno luminoso.
Condizioni Meteo:
- Cielo: Sereno
- Visibilità: Lieve foschia in direzione del mare
- Assenza di temporali o attività meteorologiche significative
- Fotocamera: [modello della fotocamera]
- Obiettivo: 200 mm di focale
- ISO: 100
- Tempo di esposizione: 30 secondi
- Equipaggiamento Aggiuntivo: Paraluce e filtro polarizzatore circolare
Nota sull'Equipaggiamento: L'uso di un paraluce e di un filtro polarizzatore circolare riduce significativamente la possibilità di artefatti causati da riflessi o diffrazioni indesiderate della luce. Questo rende meno probabile che il fenomeno luminoso osservato sia dovuto a riflessioni ottiche all'interno della lente o dell'obiettivo.
Possibili Spiegazioni del Fenomeno:
- Fenomeni Luminosi Notturni (NL):
- Descrizione: Fenomeni luminosi notturni, simili a quelli osservati nella valle di Hessdalen in Norvegia, possono apparire come sfere luminose statiche. Questi fenomeni sono noti per essere visibili da grandi distanze e possono durare diversi minuti, apparendo stazionari nel cielo.
- Pertinenza: Le condizioni serene e la lieve foschia sono compatibili con la manifestazione di questi fenomeni, che non richiedono temporali o altre condizioni meteorologiche estreme. Inoltre, l'uso di paraluce e filtro polarizzatore minimizza le possibilità di riflessi accidentali.
- Fulmini Globulari:
- Descrizione: Sebbene i fulmini globulari siano solitamente associati a temporali, sono noti casi di apparizioni in condizioni serene. Questi fenomeni appaiono come sfere luminose che possono rimanere stazionarie per diversi secondi o minuti.
- Pertinenza: L'assenza di temporali riduce la probabilità di questa spiegazione, ma non la esclude completamente data la natura imprevedibile di questi fenomeni.
- UAP (Unidentified Aerial Phenomena):
- Descrizione: Gli UAP sono fenomeni aerei non identificati che possono presentare comportamenti non convenzionali, inclusi movimenti stazionari. Questi fenomeni sono oggetto di crescente interesse e studio da parte delle comunità scientifiche e di intelligence.
- Pertinenza: L'osservazione di un globo luminoso stazionario è coerente con vari rapporti di avvistamenti UAP, rendendo questa una possibile spiegazione. L'uso di equipaggiamento per ridurre i riflessi rafforza la credibilità dell'osservazione.
- Riflessioni o Diffrazioni di Luce:
- Descrizione: Riflessioni atmosferiche o diffrazioni di luce possono occasionalmente creare punti luminosi nel cielo. Questi possono essere causati da condizioni atmosferiche particolari come la foschia.
- Pertinenza: Sebbene meno probabile, questa spiegazione non può essere completamente esclusa senza ulteriori dati. Tuttavia, l'uso di un paraluce e di un filtro polarizzatore rende questa possibilità ancora meno probabile.
Ulteriori osservazioni e raccolta di dati scientifici potrebbero aiutare a chiarire la natura di questo fenomeno luminoso.
Strano Oggetto Sigariforme - Lariano (RM) - 28 Luglio 2024
Il 28 Luglio 2024 (Lariano RM), un oggetto sigariforme si muove in lontananza ad una quota apparentemente bassa, prima di scomparire. La registrazione ha potuto evidenziare che non si potesse trattare di un aereo di linea. L'osservazione è avvenuta alle ore 01:28 UTC.
La registrazione è stata effettuata automaticamente per mezzo di UFOCapture, essa evidenzia la presenza di un oggetto, che ad oggi, risulta non identificato. Di seguito i fotogrammi estrapolati dal video originale dove si evidenzia la presenza di un oggetto cilindrico.
Virate a 90°, Droni? - 28 Ottobre 2024
Il 28 Ottobre 2024, viene ripreso dalla postazione di monitoraggio ottico (Lariano RM), un velivolo con emissioni luminose pulsanti, a bassa quota che vira improvvisamente a 90°. Tale caratteristica suggerisce l'ipotesi che possa trattarsi di un Drone.
Tracce in integrazione di fotogrammi:
Il passaggio del velivolo è durato dalle ore 20:40 alle ore 20:50 circa, l'oggetto ha aumentato la quota nella parte finale della propria apparizione. Difficile comprendere quale tipo di velivolo potesse essere, forse un elicottero ma è possibile un cambio repentino di moto come è osservabile nei video? Più probabile che possa essersi trattato di un drone radiocomandato, ma in questo caso è difficile capire perché un drone radiocomandato debba volare di notte senza uno scopo specifico.
Strani Velivoli - 29 Ottobre 2024
Il 29 Ottobre 2024, intorno alle ore 23:30 locali, presso la Città di Lariano (RM) sono stato ripresi alcuni strani velivoli fermi nel cielo. L'osservazione è avvenuta a poca distanza dal centro storico, in direzione di Artena (RM). Eccone una sintetica descrizione:
La sera del 29 Ottobre 2024, mentre ritornavo a casa, ho avvistato, nei pressi della mia abitazione a circa 500 metri di distanza, sulla strada che va da Lariano (RM) ad Artena (RM), un tratto di strada panoramica in direzione Est. In quella direzione ho potuto notare intorno alle ore 23:35 circa due oggetti luminosi fermi nel cielo, due luci verdi, che emettevano dei brillamenti rossi, come se avessero una piccola luce rossa poco al di sopra. Ho pensato si trattasse del solito elicottero che settimanalmente gira nella zona e che era fermo, sospeso nel cielo, praticamente sopra casa mia. Ma mentre percorrevo la strada ho notato poi che le due luci non potessero essere le luci poste sotto alla carlinga di un elicottero, perché erano troppo distanti l'una dall'altra, e si doveva trattare di un velivolo molto più grande. Giunto a casa, dopo aver svolto alcune curve e superato alcuni alberi, improvvisamente queste due luci verdi erano scomparse. Ho pensato che fosse molto strano questo... perché anche se fossero stati due droni, li avrei dovuti vedere abbassarsi lentamente alla quota in cui si trovavano (circa 50 metri dal suolo)... proprio come fa il mio drone (sono un pilota di droni da diversi anni).
Giunto a casa, sono uscito fuori dal balcone per verificare se quelle luci fossero ancora li, erano visibili le stelle in cielo, non vi erano nubi... ho svoltato il balcone che gira intorno a casa, ma non c'era niente... ad Est però ho notato una strana nube bassa ed una luminosità strana dietro ad una lunga collina... credevo si trattasse del chiarore della Luna, ma mi sbagliavo, era forse un incendio. Ho eseguito delle foto alle ore 23:38 circa.
Ad oggi non so cosa pensare, difficile capire cosa fossero quelle strane luci fisse nel cielo e di colore verde che emettevano dei flash rossi... ho pensato a dei droni radiocomandati... ma due droni insieme? Possibile? A quell'ora poi? Molto strano. Una volta coricatomi a letto, ho sentito passare un grosso velivolo, forse un velivolo a bassa quota che spegneva l'incendio? Ma nessun velivolo di notte si alza in volo per spegnere incendi. La mattina seguente qualcuno mi ha riferito che si era trattato di un esteso incendio il cui chiarore era visibile dietro alla collina.
I due fenomeni luminosi rimangono inspiegati, l’unica immagine che si riferisce a questi due globi luminosi è quella registrata dal sistema di rilevamento ottico automatizzato puntato verso il cielo:
Giunto a casa, sono uscito fuori dal balcone per verificare se quelle luci fossero ancora li, erano visibili le stelle in cielo, non vi erano nubi... ho svoltato il balcone che gira intorno a casa, ma non c'era niente... ad Est però ho notato una strana nube bassa ed una luminosità strana dietro ad una lunga collina... credevo si trattasse del chiarore della Luna, ma mi sbagliavo, era forse un incendio. Ho eseguito delle foto alle ore 23:38 circa.
Ad oggi non so cosa pensare, difficile capire cosa fossero quelle strane luci fisse nel cielo e di colore verde che emettevano dei flash rossi... ho pensato a dei droni radiocomandati... ma due droni insieme? Possibile? A quell'ora poi? Molto strano. Una volta coricatomi a letto, ho sentito passare un grosso velivolo, forse un velivolo a bassa quota che spegneva l'incendio? Ma nessun velivolo di notte si alza in volo per spegnere incendi. La mattina seguente qualcuno mi ha riferito che si era trattato di un esteso incendio il cui chiarore era visibile dietro alla collina.
I due fenomeni luminosi rimangono inspiegati, l’unica immagine che si riferisce a questi due globi luminosi è quella registrata dal sistema di rilevamento ottico automatizzato puntato verso il cielo:
che ha ripreso il passaggio ravvicinato dei due globi di colore verde dotate di luci pulsanti rosse. In questo caso è difficile capire di quale velivolo potesse trattarsi, è indubbio che non possa essere stato un normale velivolo, come un elicottero o due elicotteri vicini, sarebbe infatti pericoloso a quella distanza, volare di notte ad una distanza di 15-20 metri. Inoltre la registrazione mostra che i globi si sono spostati nel cielo alle ore 23:30 locali (22:30 UTC).
La traccia mostrerebbe due velivoli distinti, non si tratta di droni radiocomandati, i velivoli si sono mossi appaiati l’uno vicino all’altro. Poco dopo, dal punto dove questi sono sembrati provenire, è stato appiccato un incendio, almeno così hanno raccontato i media locali. Difficile capire poi dove si sono diretti questi due velivoli molto strani, dato che il sistema di ripresa video non mostra in alcun modo il loro ritorno nel luogo dell’apparizione. Forse si sono mossi in direzione del Vulcano Laziale, sulle cui pendici, è posizionato il sistema di rilevamento ottico che li ha catturati. Rimane dunque in vero mistero, comprendere di cosa si sia trattato, seppur è stato possibile documentare l’accaduto almeno in parte.
La traccia mostrerebbe due velivoli distinti, non si tratta di droni radiocomandati, i velivoli si sono mossi appaiati l’uno vicino all’altro. Poco dopo, dal punto dove questi sono sembrati provenire, è stato appiccato un incendio, almeno così hanno raccontato i media locali. Difficile capire poi dove si sono diretti questi due velivoli molto strani, dato che il sistema di ripresa video non mostra in alcun modo il loro ritorno nel luogo dell’apparizione. Forse si sono mossi in direzione del Vulcano Laziale, sulle cui pendici, è posizionato il sistema di rilevamento ottico che li ha catturati. Rimane dunque in vero mistero, comprendere di cosa si sia trattato, seppur è stato possibile documentare l’accaduto almeno in parte.
La ricostruzione di ciò che è stato visto è visibile sopra, queste due luci erano fisse e si presentavano proprio in quel modo. Dopo essere partite da dietro una collina (almeno prospetticamente) si sono fermate nel cielo in una posizione particolare, a circa 100 metri in direzione Est da via Sandro Pertini di Lariano, a ridosso della zona dove si trovava allora l’Eurospin.
Due oggetti distinti procedono verticalmente - 30 Ottobre 2024
Il 30 Ottobre 2024 (Lariano RM), viene registrato un fenomeno luminoso particolare, caratterizzato dalla presenza di due globi che procedono lentamente verticalmente. Non si tratta di una meteora o di un normale velivolo. In questo caso la registrazione si è verificata ad una elevazione bassissima rispetto alla linea naturale dell'orizzonte, intorno alle 02:35 UTC.
L'ipotesi plausibile è che possa trattarsi di due satelliti artificiali ravvicinati in orbita, anche se questa rimane solo un'ipotesi ovviamente.
L'ipotesi plausibile è che possa trattarsi di due satelliti artificiali ravvicinati in orbita, anche se questa rimane solo un'ipotesi ovviamente.
Traccia in integrazione di fotogrammi: