LTPA Observer Project | © 2007-2023
Radio Emissions Project:
  • Home Page
    • LTPA - Classificazione >
      • LTPA Scientific Documents
    • LTPA - Archivio 2009
    • LTPA - Archivio 2010
    • LTPA - Archivio 2011
    • LTPA - Archivio 2012
    • LTPA - Archivio 2013
    • LTPA - Archivio 2014
    • LTPA - Archivio 2015
    • LTPA - Archivio 2016
    • LTPA - Archivio 2017
    • LTPA - Archivio 2018
    • LTPA - Archivio 2019
    • LTPA - Archivio 2020
    • LTPA - Archivio 2021
    • LTPA - Archivio 2022
    • LTPA - Archivio 2023
  • Libri degli Autori
  • In Evidenza
  • Immagini e Video del Sole in HD 1080p, 30fps
  • Archivio Eventi Sismici
  • Auto-Correlation RDF Map
  • Radio Emissions Project (ELF - SLF - ULF - VLF)
    • Radio Emissions Project Real Time Data >
      • Collaboratori
    • Archivio Radioanomalie 2009 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2010 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2011 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2011
    • Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2012
    • Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2013
    • Archivio Radioanomalie 2011 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2012 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2013 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2014 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2015 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2016 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2017 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanamalie 2018 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2019 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2020 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2021 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2022 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2023 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Spectrum Lab Software
    • Innovation in Electro-Seismic research
    • Magnetic Storms
    • Limiti di esposizione della popolazione ai CEM
    • Electro-Seismic Genesis >
      • Solar Activity Correlations - Grafics
    • Theory of Terrestrial Flares
    • Animal Prediction
    • Terremoti Indotti
    • Tipologia di dati
    • La ionosfera terrestre
    • Heliophysics
    • Natural Hazard Monitor
  • Altri Fenomeni Osservati
    • Fenomeni identificati
    • Nuvole Strane
    • Arcobaleni
    • Fumi e Nebbie artificiali
    • I Meteoriti
    • Meteoriti e Bolidi - 2009
    • Meteoriti e Bolidi - 2010
    • Meteoriti e Bolidi - 2011
    • Meteoriti e Bolidi - 2012
    • Meteoriti e Bolidi - 2013
    • Meteoriti e Bolidi - 2014
    • Meteoriti e Bolidi - 2015
    • Meteoriti e Bolidi - 2016
    • Meteoriti e Bolidi - 2017
    • Meteoriti e Bolidi - 2018
    • Meteoriti e Bolidi - 2019
    • Meteoriti e Bolidi - 2020
    • Meteoriti e Bolidi - 2021
    • Meteoriti e Bolidi - 2022
    • Meteoriti e Bolidi - 2023
    • Fulmini e Fenomeni Elettrici
    • BL - Ball Lighting
    • TLE
    • TLS
    • TLS - Multipli
    • Iridium
    • STARLINK
    • Satelliti Artificiali
    • Aerei e Velivoli
    • Insetti e Animali
    • Time Lapse
  • Galleria Immagini
    • Panoramiche
    • Foto Microscopiche
    • Insetti
    • Aracnidi
    • Foto Archeologiche e Naturali
    • Foto per la ricerca
  • Possibili Spiegazioni
    • Statistiche del fenomeno
  • Citazioni scientifiche sul gruppo di ricerca...
    • Pubblicazioni
  • Strumentazione
    • FLIR - Thermal Imaging
    • UNI-T - Thermal Imaging
    • ENAC - Regolamentazione
    • Modellazione 3D >
      • Ricostruzioni anatomiche
    • ETX-70 AT - Settaggio >
      • ETX-70 AT - Foto Astronomiche
    • Drone DJI Phantom 2 Vision+ >
      • Calibrazione e Funzionamento
      • Damper e Jello Effect
      • Definizione
      • Applicazioni
      • Registrazioni FPV
      • Rilevamento Cartografico Mappatura in 3D Fotogrammetria Aerea
    • Drone DJI Phantom 3 Professional >
      • Piccola Guida
      • 3D Mapping
      • Registrazioni FPV
    • DJI OSMO
    • DJI MAVIC MINI 2 >
      • Mini 2 - Impostazioni
  • Eventi - Comunicazioni
  • Mappe del cielo, effemeridi e passaggi satellitari
  • Download
    • Download 2
    • Software Open Source
    • Software e Risorse
  • Meteo - Satellite
    • Mappa mondiale
  • Link e Partners
  • Solar-Terrestrial data...
    • Solar Activity Forecasting
    • Aurora Forecasting
    • Volcano Images
    • Tsunami Warning
    • Seismic Events
    • Earthquakes Map
  • Scientific Press Release on Earthquake Prevision
  • Richieste per aziende e privati (sezione annunci)
  • Sostieni il progetto...
  • Collaborare e Spedire File
  • Contatto Diretto
  • Scoperte Archeologiche
    • Indicazioni Stradali
    • Vivaro - Vulcano Laziale
    • Monte Tuscolo - Vulcano Laziale
    • Ontanese - Vulcano Laziale
  • Fonti Bibliografiche (References)
  • Componenti Elettronici
  • Interviste
  • Scarica l'APP
  • Radioattività Locale
  • Banda Cittadina (CB) 27MHz e PMR 446MHz
    • Fonetica NATO-ICAO
    • Codice Q e Abbreviazioni CW
    • Linguaggio CB
    • Concessione CB e PMR446
    • Collegamenti CB-Antenna
    • PMR 446MHz
    • ITU Zone, CQ Zone, QTH Locator, Link Utili
    • Canali e Utilità
  • Amazon (Acquisti)
    • Ricetrasmettitori CB (27MHz), PMR446 (446MHz), Accessori per ricetrasmettitori
    • Elettronica, PCB, Stazioni saldanti e accessori per saldatura, Guaine, Amplificatori Operazionali (OP-AMP), Regolatori di tensione, Diodi, Transistor, Connettori audio/antenna da pannello, Connettori BNC e PL259 da pannello, Connettori alimentazione, Trap
    • Antenne Wifi, Antenne TV per digitale terrestre, Analizzatore di antenne, Cavi antenne TV e adattatori
    • Accessori per cellulari, Cavi USB type-C e micro-USB, Batterie AA AAA 18650, Caricabatterie, Cavi audio e adattatori
    • Diodi LED e accessori
    • Lampade LED (Alexa / Google)
    • Escursionismo
    • Zaini trekking / escursione
    • Scarpe trekking / escursione
    • Abbigliamento
    • Bastoni da trekking
    • Telescopi e filtri, Binocoli, Visori notturni, Telemetri
    • Opere Letterarie
  • Acquista uno dei nostri Gadgets

Rilevamento Cartografico
Mappatura 3D
Fotogrammetria Aerea

by Dr. Daniele Cataldi
In questa pagina sono state inserite le immagini relative alle rilevazioni cartografiche, digitalizzazioni in 3D e rilievi fotogrammetrici eseguiti con il Drone DJI Phantom 2 Vision+. Lo scopo di tali rilevazioni è quello di studiare il territorio e raccogliere dati utili per tutti i ricercatori.
Immagine
Ripresa aerea e digitalizzazione realizzata con 38 fotografie - volo in griglia

Arce (FR)

Arce (FR) - Digitalizzazione - 21 foto (volo in griglia)

Fotogrammetria 3D eseguita nel Dicembre 2014 - Si tratta della prima prova di digitalizzazione eseguita dal gruppo di ricerca LTPA Observer Project. Digitalizzazione realizzata con 21 fotografie.
Immagine

Arce (FR) - Digitalizzazione in volo libero - >300 foto (volo libero)

Immagine
Fase principale dell'elaborazione
Immagine
Fase principale dell'elaborazione
Pix4D Mapper e DJI Vision = Nel corso della sperimentazione avvenuta nel corso delle settimane, si è potuto utilizzare il software Vision della DJI per scattare le foto poi processate con Pix4D. L'utilizzo di tale metodica risulta molto utile per eseguire delle riprese fotografiche utilizzando un software molto versatile quale è quello prodotto dalla DJI e che risulta essere stato sviluppato per i Droni DJI (in questo caso il Phantom 2). 


In tale contesto risulta molto utile poter guidare il drone e in contemporanea scattare in automatico delle foto, pur riuscendo ad osservare in PFV, cosa che ancora non è possibile fare con il Pix4D Mapper.
Immagine
Fase conclusiva della digitalizzazione
Immagine
Attraverso il software Vision, è possibile utilizzare anche il software in modalità Ground Station in totale autonomia, prima di processare le riprese fotografiche per mezzo di Pix4D Mapper. Tale tecnica da noi sviluppata permette di poter ottenere delle riprese molto precise delle aree da sottoporre a studio e poter così generare delle mappature precise che altrimenti non potrebbero essere ottenute.

L'auspicio è quello che in un prossimo futuro la Pix4D e la DJI sviluppino degli aggiornamenti software in grado di incrementare e integrare i due sistemi informatici.
Immagine
Software Vision in Modalità Ground Station, della DJI, attraverso il quale sono state scattate le foto ed elaborate poi con Pix4D Mapper.

Torre di S. Eleuterio

Picture
Picture
Picture

Monte Tuscolo

Santuario di Giove

Immagine
L'area archeologica di Monte Tuscolo si trova a pochi chilometri da Roma ed è localizzata all'interno del Vulcano Laziale. Alcune delle zone che compongono il parco presentano strutture di epoca pre-romana che l'autore sta tentando di indagare, mentre altre sono di epoca romana e presentano orientamenti astronomici importanti, come è il caso del Santuario di Giove il quale risulta orientato verso il solstizio estivo.
La digitalizzazione cartografica è stata effettuata a volo libero per mezzo del software PIX4D Mapper, ad una quota di circa 10-12 metri e con un totale di circa 92 fotografie.
Picture

Anfiteatro

Immagine
Posizionato all’esterno del perimetro dell’antica Città di Tusculum, due chilometri circa più in basso del Teatro Romano, l’Anfiteatro di Tuscolo occupa l’estremità superiore di una piccola valle immersa nella vegetazione di quello che un tempo era il Bosco Sacro. Interrrato per buona parte, sono visibili al momento solo i contorni che delineano uno spazio molto più ampio di quello offerto dal Teatro Romano.


Già conosciuto nel XVII secolo come “Accademia di Cicerone”, che visse e lavorò a lungo a Tusculum, l’Anfiteatro è stato parzialmente scavato nell’800, ma non è mai stato oggetto di un’ indagine sistematica. Attualmente ci si attiene allo studio più recente realizzato dai Quilici negli anni ’90, che ne pongono la costruzione intorno alla seconda meta del II secolo D.C.

I due assi maggiori di m. 72,6 x 55 disegnano un’ arena di pianta ellittica, che misura 53 metri di lunghezza per 35 di larghezza, che poteva contenere non meno di 3.000 spettatori.


Ruderi e Promontorio

Picture
Riprese realizzate il 28 Agosto 2015, presso l'area archeologica di Tuscolo. La digitalizzazione riguarda alcuni ruderi di epoca romana e pre-romana, parte della collina di Tusculum e la porzione sud di tale altura.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Civita di Artena (RM)

Immagine
Civita di Artena, situata presso l'altura naturale dei Monti Lepini, nella parte alta della città di Artena.In questo caso la parte centrale dell'area, dove si notano le prime tracce delle mura megalitiche.
Terrazzamento quadrangolare di epoca ciclopica, riutilizzato poi in epoca romana dove sorse una grande villa oggi del tutto distrutta. Nel corso degli anni, nell'area della Civita di Artena sono sorsi numerosi stabilimenti umani, alcuni dei quali antichissimi.
Immagine
Immagine
Le elaborazioni altimetriche della piana quadrangolare mostrano come questa sia livellata in modo molto preciso, rispetto al contorno paesaggistico, anche se da quando è stata realizzata sono trascorsi diversi millenni.

Veroli (FR)

Veroli è una piccola cittadina in provincia di Frosinone,localizzata su una piccola montagnola e caratterizzata dalla presenza di alcune parti di una cinta di epoca megalitica, ancora oggi visibili e ancora oggi poco decifrabili. Si tratta, come si sa, di un elemento architettonico realizzato dai ciclopi, un tempo assai diffusi non solo sull'intero territorio italiano ma sull'intero globo terrestre.


In questo caso le riprese realizzate con il Drone, fanno parte di uno studio archeoastronomico realizzato da Daniele Cataldi nel corso del 2014-2015.
Immagine

Lago di S. Giacomo

Immagine
Sistema drenante delle acque, localizzato ai piedi del Lago di S. Giacomo, nei pressi di Ceprano (FR). La digitalizzazione mette in evidenza l'altitudine delle varie porzioni del sistema drenante.

Arpino (FR)

Picture
Arpino (Arpinum in latino, Arpinë in dialetto ciociaro nord-orientale), è un comune italiano di 7.552 abitanti della provincia di Frosinone, nel Lazio.La città di Arpino si sviluppa sul versante sinistro della media valle del fiume Liri, su di un sistema collinare ad un'altitudine di circa 450 m s.l.m. Il centro è dominato dall'acropoli, detta Civitavecchia (650 m).

La Civitavecchia di Arpino si trova nelle immediate vicinanze e presenta mura megalitiche di probabile origine millenaria, la struttura è anche caratterizzata dalla presenza di un arco acuto in struttura megalitica, unico nel suo genere. Anche quest'opera è stata realizzata dal popolo ciclopico in tempi immemori. Tale città è oggetto di studio da parte dell'autore, il  Dr. Daniele Cataldi il quale sta affrontando una serie di digitalizzazioni cartografiche in tutti i siti megalitici conosciuti.

Monte Fiore

Immagine
Percorso e distanze realizzate nel corso dell'escursione per realizzare parte delle digitalizzazioni.
Comune di Rocca Priora, all'interno del Parco Regionale dei Castelli Romani, si trova la Piramide di Monte Fiore, Piramide a base pentagonale e orientata astronomicamente con il Solstizio Estivo del 21 Giugno. Le informazioni qui contenute sono il frutto di un'escursione realizzata in data 7 Novembre 2015 proprio sulla vetta dell'altura.
Immagine
Prima tappa: pozzo per l'acqua situato quasi alla sommità della piramide.
Immagine
Agisoft PhotoScan Pro
Immagine
Agisoft PhotoScan Pro
Immagine
Piccola area recintata, apparentemente di nessuno.
Digitalizzazione della sommità della vetta di Monte Fiore, ripresa con il Drone in data 7 Novembre 2015.

Libri Correlati

Picture
Immagine
LTPA Observer Project, Radio Emissions Project | Copyright Daniele Cataldi & Gabriele Cataldi