LTPA Observer Project | © 2007-2023
Radio Emissions Project:
  • Home Page
    • LTPA - Classificazione >
      • LTPA Scientific Documents
    • LTPA - Archivio 2009
    • LTPA - Archivio 2010
    • LTPA - Archivio 2011
    • LTPA - Archivio 2012
    • LTPA - Archivio 2013
    • LTPA - Archivio 2014
    • LTPA - Archivio 2015
    • LTPA - Archivio 2016
    • LTPA - Archivio 2017
    • LTPA - Archivio 2018
    • LTPA - Archivio 2019
    • LTPA - Archivio 2020
    • LTPA - Archivio 2021
    • LTPA - Archivio 2022
    • LTPA - Archivio 2023
  • Libri degli Autori
  • In Evidenza
  • Immagini e Video del Sole in HD 1080p, 30fps
  • Archivio Eventi Sismici
  • Auto-Correlation RDF Map
  • Radio Emissions Project (ELF - SLF - ULF - VLF)
    • Radio Emissions Project Real Time Data >
      • Collaboratori
    • Archivio Radioanomalie 2009 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2010 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2011 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2011
    • Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2012
    • Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2013
    • Archivio Radioanomalie 2011 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2012 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2013 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2014 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2015 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2016 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2017 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanamalie 2018 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2019 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2020 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2021 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2022 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2023 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Spectrum Lab Software
    • Innovation in Electro-Seismic research
    • Magnetic Storms
    • Limiti di esposizione della popolazione ai CEM
    • Electro-Seismic Genesis >
      • Solar Activity Correlations - Grafics
    • Theory of Terrestrial Flares
    • Animal Prediction
    • Terremoti Indotti
    • Tipologia di dati
    • La ionosfera terrestre
    • Heliophysics
    • Natural Hazard Monitor
  • Altri Fenomeni Osservati
    • Fenomeni identificati
    • Nuvole Strane
    • Arcobaleni
    • Fumi e Nebbie artificiali
    • I Meteoriti
    • Meteoriti e Bolidi - 2009
    • Meteoriti e Bolidi - 2010
    • Meteoriti e Bolidi - 2011
    • Meteoriti e Bolidi - 2012
    • Meteoriti e Bolidi - 2013
    • Meteoriti e Bolidi - 2014
    • Meteoriti e Bolidi - 2015
    • Meteoriti e Bolidi - 2016
    • Meteoriti e Bolidi - 2017
    • Meteoriti e Bolidi - 2018
    • Meteoriti e Bolidi - 2019
    • Meteoriti e Bolidi - 2020
    • Meteoriti e Bolidi - 2021
    • Meteoriti e Bolidi - 2022
    • Meteoriti e Bolidi - 2023
    • Fulmini e Fenomeni Elettrici
    • BL - Ball Lighting
    • TLE
    • TLS
    • TLS - Multipli
    • Iridium
    • STARLINK
    • Satelliti Artificiali
    • Aerei e Velivoli
    • Insetti e Animali
    • Time Lapse
  • Galleria Immagini
    • Panoramiche
    • Foto Microscopiche
    • Insetti
    • Aracnidi
    • Foto Archeologiche e Naturali
    • Foto per la ricerca
  • Possibili Spiegazioni
    • Statistiche del fenomeno
  • Citazioni scientifiche sul gruppo di ricerca...
    • Pubblicazioni
  • Strumentazione
    • FLIR - Thermal Imaging
    • UNI-T - Thermal Imaging
    • ENAC - Regolamentazione
    • Modellazione 3D >
      • Ricostruzioni anatomiche
    • ETX-70 AT - Settaggio >
      • ETX-70 AT - Foto Astronomiche
    • Drone DJI Phantom 2 Vision+ >
      • Calibrazione e Funzionamento
      • Damper e Jello Effect
      • Definizione
      • Applicazioni
      • Registrazioni FPV
      • Rilevamento Cartografico Mappatura in 3D Fotogrammetria Aerea
    • Drone DJI Phantom 3 Professional >
      • Piccola Guida
      • 3D Mapping
      • Registrazioni FPV
    • DJI OSMO
    • DJI MAVIC MINI 2 >
      • Mini 2 - Impostazioni
  • Eventi - Comunicazioni
  • Mappe del cielo, effemeridi e passaggi satellitari
  • Download
    • Download 2
    • Software Open Source
    • Software e Risorse
  • Meteo - Satellite
    • Mappa mondiale
  • Link e Partners
  • Solar-Terrestrial data...
    • Solar Activity Forecasting
    • Aurora Forecasting
    • Volcano Images
    • Tsunami Warning
    • Seismic Events
    • Earthquakes Map
  • Scientific Press Release on Earthquake Prevision
  • Richieste per aziende e privati (sezione annunci)
  • Sostieni il progetto...
  • Collaborare e Spedire File
  • Contatto Diretto
  • Scoperte Archeologiche
    • Indicazioni Stradali
    • Vivaro - Vulcano Laziale
    • Monte Tuscolo - Vulcano Laziale
    • Ontanese - Vulcano Laziale
  • Fonti Bibliografiche (References)
  • Componenti Elettronici
  • Interviste
  • Scarica l'APP
  • Radioattività Locale
  • Banda Cittadina (CB) 27MHz e PMR 446MHz
    • Fonetica NATO-ICAO
    • Codice Q e Abbreviazioni CW
    • Linguaggio CB
    • Concessione CB e PMR446
    • Collegamenti CB-Antenna
    • PMR 446MHz
    • ITU Zone, CQ Zone, QTH Locator, Link Utili
    • Canali e Utilità
  • Amazon (Acquisti)
    • Ricetrasmettitori CB (27MHz), PMR446 (446MHz), Accessori per ricetrasmettitori
    • Elettronica, PCB, Stazioni saldanti e accessori per saldatura, Guaine, Amplificatori Operazionali (OP-AMP), Regolatori di tensione, Diodi, Transistor, Connettori audio/antenna da pannello, Connettori BNC e PL259 da pannello, Connettori alimentazione, Trap
    • Antenne Wifi, Antenne TV per digitale terrestre, Analizzatore di antenne, Cavi antenne TV e adattatori
    • Accessori per cellulari, Cavi USB type-C e micro-USB, Batterie AA AAA 18650, Caricabatterie, Cavi audio e adattatori
    • Diodi LED e accessori
    • Lampade LED (Alexa / Google)
    • Escursionismo
    • Zaini trekking / escursione
    • Scarpe trekking / escursione
    • Abbigliamento
    • Bastoni da trekking
    • Telescopi e filtri, Binocoli, Visori notturni, Telemetri
    • Opere Letterarie
  • Acquista uno dei nostri Gadgets

Meteoriti e Bolidi - 2009
Meteor Shower

In questo capitolo verranno inserite le registrazioni più particolari ed interessanti relative al passaggio di meteoriti o bolidi, quindi si tratta di un archivio che non contemplerà tutte le manifestazioni meteoriche da noi osservate, ma solo alcune. Un esempio può essere il meteorite apparso il 19 Maggio 2009 alle 01:48. Tale meteorite ha la particolarità di essere di tipo "S" ciò signigica che nell'entrare nell'atmosfera terrestre ha generato una scia elicoidale dovuta alla rotazione sul proprio asse del frammento roccioso durante la sua disintegrazione dell'alta atmosfera. La conseguenza di tale impatto e rotazione genera quella che viene chiamata meteora di tipo "S" appunto. Le registrazioni di tali meteoriti sono estremamente rari, se non praticamente impossibili da riprendere. Durante la nostra ricerca e studio abbiamo avuto modo solamente di vederne registrato un altro, da un ricercatore che da anni cerca di riprendere e fotografare questi fenomeni con strumenti simili a quelli da noi utilizzati.
Picture

Ora solare ed ora legale

Passaggio dall'ora solare all'ora legale: Dom: 27. Marzo 2011, 2:00 -> 3:00 (UTC +2)
Passaggio dall'ora legale all'ora solare: Dom: 30. Ottobre 2011, 3:00 -> 2:00 (UTC +1)

Ora solare: 01 Gennaio 2011 - 26 Marzo 2011
Ora legale: 27 Marzo 2011 - 29 Ottobre 2011
Ora solare: 30 Ottobre 2011 - 31 Dicembre 2011

Picture
Frederich Church (1826 – 1900), pittore di paesaggi americano, della scuola di Hudson River, dipingeva ciò che vedeva in natura. Il 20 luglio del 1860 vide una spettacolare meteora nel cielo presso Catskill. Si trattava di una meteora del tipo Earth-grazing, cioè di un oggetto che non cade, ma penetra nell’atmosfera, si infiamma e si disgrega in pezzi più piccoli, ma poi torna di nuovo nello spazio. Un tipo di “incontro spaziale” molto raro.
LIBRI CORRELATI

Meteorite Tipo "S"
19 Maggio 2009 ore 01:48

Picture

Mappa annuale degli sciami meteorici

Cliccando sul collegamento sovrastante è possibile scaricare le mappe aggiornate degli sciami meteorici (almanacco annuale), per identificare i tipi di meteoriti e il tipo in base ai periodi dell'anno.

Registrazioni

Effettuate dal nostro gruppo di ricerca

12 Dicembre 2009 - Motion-Detect - Lariano (RM)

Geminide molto luminosa di magnitudine -3 ripresa a Lariano con CCTV Camera Sony puntata in direzione S-E ad una elevazione di 80°. Temperatura di 3°C con una umidità del 55%.
Picture
Frame 148 - Sat Dec 12 04-21-57 2009

11 Dicembre 2009 - Motion-Detect - Lariano (RM)

Bolide di magnitudine -5 ripreso in 4 fotogrammi consecutivi e della durata di oltre un secondo. La nottata limpida e tersa ha permesso l'osservazione di fenomeni luminosi senza il pericolo che questi fossero offuscati dall'inquinamento luminoso.  Quelle riprese l'11 Dicembre appartengono alle Geminidi, con un ZHR (numero di meteore osservabili in un'ora) di circa 120. Sono assai appariscenti.
Picture
Frame 894 - Fri Dec 11 02-02-01 2009 - BOLIDE
Picture
Frame 1297 - Fri Dec 11 04-37-58 2009

6 Dicembre 2009
Meteor Trail Detect & Capture - Lariano (RM)

Rilevazioni eseguite il 6 Dicembre 2009 per mezzo di CCTV Sony con sensibilità 0.00045 lux, puntata in direzione Sud con elevazione prossima allo zenit. Umidità del 65%, temperatura esterna 7°C. Cielo limpido nella parte iniziale della serata e nuvoloso nelle prime ore della mattina. Purtroppo la presenza della Luna e del suo forte riverbero luminoso non ha consentito un'osservazione ottimale del cielo.
Picture
Frame 468 - Sun Dec 06 01-58-40 2009
Picture
Frame 474 - Sun Dec 06 02-32-38 2009

17 Novembre 2009 - Motion-Detect - Lariano (RM)

Meteorite ripreso con webcam Trust ad alta risoluzione e a colori, si notino, infatti i particolari cromatici emessi dal meteorite. La scia, molto poco estesa, ha avuto una magnitudine  di -1. Umidità del 55%, direzione di osservazione Sud, con elevazione prossima allo Zenit. Appartiene allo sciame delle Monocerotidi, appariscenti e con uno ZHR (numero di meteoriti osservabili in un'ora) compreso tra 5 ed oltre 400.
Picture
Frame 34 - Tue Nov 17 04-35-17 2009

14 Novembre 2009 - Motion-Detect - Lariano (RM)

Meteorite registrato nella località di Lariano (RM), durante una serata caratterizzada da un cielo nuvoloso che non ha permesso un'osservazione del cielo idonea. Inoltre nei pochi momenti in cui la volta celeste risultava essere sgombera dalle nuvole, risultava comunque velata. Temperatura: 9°C, umidità: 55%, direzione di osservazione: Zenit. Il forte inquinamento luminoso amplificato dal cielo velato e dalla presenza di nubi non ha permesso di registrare altre anomalie luminose. Solo un meteorite apparso in direzione dello Zenit.
Picture
Frame 1117 - Sat Nov 14 22-22-35 2009

11 Novembre 2009 - Motion-Detect - Lariano (RM)

Osservazione eseguita l'11 Novembre 2009 a Lariano (RM), per mezzo di una CCTV Sony ad alta sensibilità (0.00045 lux). Lo strumento puntato in direzione dello Zenit, leggermente verso Nord ha rilevato il passaggio di un meteorite di lieve intensità ma molto esteso.

Temperatura: 5°C, umidità: 55%, cielo coperto a tratti. Passaggio rilevato in modalità di Motion-Detect. 
Picture
Frame 184 - Wed Nov 11 22-50-45 2009

30 Ottobre 2009 - Motion-Detect - Lariano (RM)

Picture
Frame 751 - Fri Oct 30 05-38-24 2009

26 Ottobre 2009 - Motion-Detect - Lariano (RM)

Eccezionale pioggia di meteoriti la notte del 26 Ottobre 2009, ripresa a Lariano (RM) con CCTV Sony 0.00045 lux. Malgrado nel periodo estivo si avvia avuto un numero di Perseidi estremamente basso, il periodo invernale ha esordito con un numero di eventi meteorici estremamente elevato.
Picture
Frame 200 - Mon Oct 26 02-24-14 2009
Picture
Frame 667 - Mon Oct 26 03-02-19 2009
Picture
Frame 719 - Mon Oct 26 03-14-34 2009
Picture
Frame 832 - Mon Oct 26 03-36-57 2009
Picture
Frame 974 - Mon Oct 26 04-22-44 2009
Picture
Frame 991 - Mon Oct 26 04-31-09 2009
La pioggia eccezionale di meteoriti avvenuta il 26 Ottobre, fa parte dello sciame meteorico delle Leo Minoridi, con massimo il 22 Ottobre. Tali meteoriti sono abbastanza deboli come appariscenza possiedono velocità molto elevate e quindi la loro entrata in atmosfera è repentina. Se ne contano circa 2 ogni ora. Quindi la nottata del 26 Ottobre 2009, a Lariano, ha registrato una concentrazione superiore rispetto alla normalità, di questo tipo di meteore.

23 Agosto 2009 ore 23:36

Picture

22 Agosto 2009 ore 05:20

Picture

18 Agosto 2009 ore 04:40

Picture

17 Agosto 2009 ore 03:25

Picture

17 Agosto 2009 ore 03:00

Picture

10 Agosto 2009 ore 23:34

Picture

2 Agosto 2009 ore 03:51

Picture

2 Agosto 2009 ore 00:56

Picture

22 luglio 2009 ore 01:14

Picture

19 Luglio 2009 ore 02:51

Picture

14 Luglio 2009 ore 02:45

Picture

12 Luglio 2009 ore 22:00

Picture

4 giugno 2009 ore 02:58

Picture

Immagine
LTPA Observer Project, Radio Emissions Project | Copyright Daniele Cataldi & Gabriele Cataldi