LTPA Observer Project | © 2007-2025
Radio Emissions Project:
  • Home Page
    • LTPA - Classificazione >
      • LTPA Scientific Documents
    • LTPA - Archivio 2009
    • LTPA - Archivio 2010
    • LTPA - Archivio 2011
    • LTPA - Archivio 2012
    • LTPA - Archivio 2013
    • LTPA - Archivio 2014
    • LTPA - Archivio 2015
    • LTPA - Archivio 2016
    • LTPA - Archivio 2017
    • LTPA - Archivio 2018
    • LTPA - Archivio 2019
    • LTPA - Archivio 2020
    • LTPA - Archivio 2021
    • LTPA - Archivio 2022
    • LTPA - Archivio 2023
    • LTPA - Archivio 2024
    • LTPA - Archivio 2025
  • Libri degli Autori
  • In Evidenza
  • Immagini e Video del Sole in HD 1080p, 30fps
  • Archivio Eventi Sismici
  • Auto-Correlation RDF Map
  • Radio Emissions Project (ELF - SLF - ULF - VLF)
    • Radio Emissions Project Real Time Data >
      • Collaboratori
    • Archivio Radioanomalie 2009 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2010 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2011 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2011
    • Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2012
    • Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2013
    • Archivio Radioanomalie 2011 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2012 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2013 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2014 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2015 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2016 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2017 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanamalie 2018 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2019 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2020 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2021 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2022 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2023 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2024 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2025 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Spectrum Lab Software
    • Innovation in Electro-Seismic research
    • Magnetic and Solar Storms
    • Limiti di esposizione della popolazione ai CEM
    • Electro-Seismic Genesis >
      • Solar Activity Correlations - Grafics
    • Theory of Terrestrial Flares
    • Animal Prediction
    • Terremoti Indotti
    • Tipologia di dati
    • La ionosfera terrestre
    • Heliophysics
    • Natural Hazard Monitor
  • Altri Fenomeni Osservati
    • Fenomeni identificati
    • Nuvole Strane
    • Arcobaleni
    • Fumi e Nebbie artificiali
    • I Meteoriti
    • Meteoriti e Bolidi - 2009
    • Meteoriti e Bolidi - 2010
    • Meteoriti e Bolidi - 2011
    • Meteoriti e Bolidi - 2012
    • Meteoriti e Bolidi - 2013
    • Meteoriti e Bolidi - 2014
    • Meteoriti e Bolidi - 2015
    • Meteoriti e Bolidi - 2016
    • Meteoriti e Bolidi - 2017
    • Meteoriti e Bolidi - 2018
    • Meteoriti e Bolidi - 2019
    • Meteoriti e Bolidi - 2020
    • Meteoriti e Bolidi - 2021
    • Meteoriti e Bolidi - 2022
    • Meteoriti e Bolidi - 2023
    • Meteoriti e Bolidi - 2024
    • Meteoriti e Bolidi - 2025
    • Fulmini e Fenomeni Elettrici
    • BL - Ball Lighting
    • TLE
    • TLS
    • TLS - Multipli
    • Iridium
    • STARLINK
    • Satelliti Artificiali
    • Aerei e Velivoli
    • Insetti e Animali
    • Time Lapse
    • SAR - Stable Auroral Red
  • Galleria Immagini
    • Panoramiche
    • Foto Microscopiche
    • Insetti
    • Aracnidi
    • Foto Archeologiche e Naturali
    • Foto per la ricerca
    • Foto per la Ricerca - 2
  • Possibili Spiegazioni
    • Statistiche del fenomeno
  • Citazioni scientifiche sul gruppo di ricerca...
    • Pubblicazioni
  • Strumentazione
    • FLIR - Thermal Imaging
    • UNI-T - Thermal Imaging
    • ENAC - Regolamentazione
    • Modellazione 3D >
      • Ricostruzioni anatomiche
    • ETX-70 AT - Settaggio >
      • ETX-70 AT - Foto Astronomiche
    • Drone DJI Phantom 2 Vision+ >
      • Calibrazione e Funzionamento
      • Damper e Jello Effect
      • Definizione
      • Applicazioni
      • Registrazioni FPV
      • Rilevamento Cartografico Mappatura in 3D Fotogrammetria Aerea
    • Drone DJI Phantom 3 Professional >
      • Piccola Guida
      • 3D Mapping
      • Registrazioni FPV
    • DJI OSMO
    • DJI MAVIC MINI 2 >
      • Mini 2 - Impostazioni
  • Eventi - Comunicazioni
  • Mappe del cielo, effemeridi e passaggi satellitari
  • Download
    • Download 2
    • Software Open Source
    • Software e Risorse
  • Meteo - Satellite
    • Mappa mondiale
  • Link e Partners
  • Solar-Terrestrial data...
    • Solar Activity Forecasting
    • Aurora Forecasting
    • Volcano Images
    • Tsunami Warning
    • Seismic Events
    • Earthquakes Map
  • Scientific Press Release on Earthquake Prevision
  • Richieste per aziende e privati (sezione annunci)
  • Sostieni il progetto...
  • Collaborare e Spedire File
  • Contatto Diretto
  • Scoperte Archeologiche
    • Indicazioni Stradali
    • Vivaro - Vulcano Laziale
    • Monte Tuscolo - Vulcano Laziale
    • Ontanese - Vulcano Laziale
  • Fonti Bibliografiche (References)
  • Componenti Elettronici
  • Interviste
  • Scarica l'APP
  • Radioattività Locale
  • Banda Cittadina (CB) 27MHz e PMR 446MHz
    • Fonetica NATO-ICAO
    • Codice Q e Abbreviazioni CW
    • Linguaggio CB
    • Concessione CB e PMR446
    • Collegamenti CB-Antenna
    • PMR 446MHz
    • ITU Zone, CQ Zone, QTH Locator, Link Utili
    • Canali e Utilità
  • Amazon (Acquisti)
    • Ricetrasmettitori CB (27MHz), PMR446 (446MHz), Accessori per ricetrasmettitori
    • Elettronica, PCB, Stazioni saldanti e accessori per saldatura, Guaine, Amplificatori Operazionali (OP-AMP), Regolatori di tensione, Diodi, Transistor, Connettori audio/antenna da pannello, Connettori BNC e PL259 da pannello, Connettori alimentazione, Trap
    • Antenne Wifi, Antenne TV per digitale terrestre, Analizzatore di antenne, Cavi antenne TV e adattatori
    • Accessori per cellulari, Cavi USB type-C e micro-USB, Batterie AA AAA 18650, Caricabatterie, Cavi audio e adattatori
    • Diodi LED e accessori
    • Lampade LED (Alexa / Google)
    • Escursionismo
    • Zaini trekking / escursione
    • Scarpe trekking / escursione
    • Abbigliamento
    • Bastoni da trekking
    • Telescopi e filtri, Binocoli, Visori notturni, Telemetri
    • Opere Letterarie
  • Acquista uno dei nostri Gadgets
  • ARCHIVIO IMMAGINI - 1
  • ARCHIVIO IMMAGINI - 2
Picture
Immagine
Forma 3D del campo magnetico interplanetario.
Immagine
Earth's magnetosphere...
Immagine
Stoneking Resonance shows an amazing correction to Bode's law where the planets are all harmonically spaced from the sun. As you can see in the diagrams below, the magnetic structure correlates quite nicely with the solar magnetic waves.
Immagine
Stoneking Resonance shows an amazing correction to Bode's law where the planets are all harmonically spaced from the sun. As you can see in the diagrams below, the magnetic structure correlates quite nicely with the solar magnetic waves.

Magnetogrammi GOES/NOAA correlati con eventi sismici su scala nazionale e mondiale

In questa pagina vengono presentati alcuni magnetogrammi pubblicati sul sito ufficiale del satellite GOES, rielaborati dall'LTPA Observer Project inserendo i marker temporali (in ora UTC) di alcuni grandi terremoti avvenuti di recente e negli anni passati. Tutti i magnetogrammi sono coperti da diritti d'autore del NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) e del SWPC (Space Weather Prediction Center):

NOAA/ National Weather Service
National Centers for Environmental Prediction
Space Weather Prediction Center, W/NP9

E' evidente che l'attività magnetica interplanetaria (IMF) subisce delle variazioni in corrispondenza di alcuni grandi sismi registrati sul nostro pianeta. Tale evidenza è ancora in fase di studio da parte della comunità scientifica. In particolare, il Dott. Valentino Straser, sta compiendo degli studi scientifici interessantissimi ed innovativi che hanno l'obiettivo di correlare le variazioni "pre-sismiche" del campo IMF con i suddetti sismi.

Dati forniti sui sismi:    INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
                                         USGS
 United States Geological Survey
                                         NEIC National Earthquake Information Center

Picture
La posizione (Geostazionaria) dei satelliti GOES - 35000 Km di altitudine


A proposito dell'ora solare e dell'ora legale

Passaggio dall'ora solare all'ora legale: Dom: 27. Marzo 2011, 2:00 -> 3:00 (UTC +2)
Passaggio dall'ora legale all'ora solare: Dom: 30. Ottobre 2011, 3:00 -> 2:00 (UTC +1)

Ora solare: 01 Gennaio 2011 - 26 Marzo 2011
Ora legale: 27 Marzo 2011 - 29 Ottobre 2011
Ora solare: 30 Ottobre 2011 - 31 Dicembre 2011

Picture
Magnetogrammi del satellite GOES (NOAA/SWPC) in tempo reale

Earthquake and Interplanetary Magnetic Field
Electroseismic Signals and Electromagnetic Precursor of Earthquake
Precursori Sismici Elettromagnetici (P.S.E.) - Seismic Electric Signals (S.E.S.)
Seismoelectromagnetic Signals (S.E.M.S.)
The future of earthquakes forecasting begins here...
Picture
Archivio dei magnetogrammi GOES 2011
Rielaborazione dell'LTPA Observer Project contenente i markers temporali sismici (in verde)
Radio Emissions Project

Dr. Gabriele Cataldi

Magnetograms with obvious signs of disturbance during the hours in which large earthquakes...
(S.E.S. - Seismic Eletric Signals - S.E.M.S. Seismoelectromagnetic Signals)

Per scaricare i magnetogrammi basta cliccare sull'immagine desiderata con il tasto destro del mouse e selezionare "Copia Immagine" o "Salva immagine con nome".

Magnetic field vertical resolution = 0,52 nT/pixel (For GOES Magnetogram only)
Horizontal Speed = 9 min/pixel (For GOES Magnetogram only)
Picture
Anomalie dell'IMF nell'orario in cui sono comparsi dei sismi...
Picture
La formazione di due S italiche che ha preceduto il sisma ad Ascoli Piceno
Picture
Modulazione dell'IMF che ha preceduto il sisma Russo...
Picture
Sisma avvenuto nelle Isole Kermadec
Picture
Picture
Sisma avvenuto in Papua New Guinea
Picture
Sisma avvenuto in Indonesia il 13 Dicembre 2011
Picture
Sisma Messicano e delle Isole Sandwich
Picture
Sisma avvenuto in Chile.
Picture
Sisma avvenuto nei pressi del Lago di Garda. Visibile una micro-S italica.
Picture
Sisla delle Isole Lipari
Picture
Picture
Sisma avvenuto a Pollino
Picture
Sisma magnitudo 3,3 avvenuto in Italia
Picture
Sisma di Val di Mazara...
Picture
Sismi del 29 e del 30 Novembre 2011
Picture
Sisma avvenuto in Nias il 27 Novembre 2011
Picture
Sisma avvenuto ad Hokkaido
Picture
Altri sismi del 23 Novembre 2011
Picture
Sisma Greco (Creta)
Picture
Sisma Boliviano
Picture
Sisma Bolognese
Picture
Sisma Neozelandese del 18 Novembre 2011
Picture
Sismi del 15 Novembre 2011
Picture
Sisma Siciliano Mag. 4
Picture
Pollino e Kermadec Islands
Picture
Sisma turco dell'8 Novembre 2011
Picture
Terremoto avvenuto a Taiwan l'8 Novembre 2011
Picture
Sismi Italiani Mag. 3 e 4 del 4 Novembre 2011
Picture
Terremoti italiani del 3 Novembre 2011
Picture
Sisma Appennino Bolognese del 2 Novembre 2011
Picture
Sisma Pacifico-Antartico del 2 Novembre 2011
Picture
Picture
Sisma del 1 Novembre 2011
Picture
Sisma del Lago di Garda del 29 Ottobre 2011. Mag. 4,2
Picture
Sisma peruviano del 28 Ottobre 2011
Picture
Sismi italiani del 27 e del 28 Ottobre 2011
Picture
Sisma Isole Fiji
Picture
Sismi del 24 e del 25 Ottobre 2011
Picture
Sisma Monti Reatini del 24 Ottobre 2011
Picture
Sisma turco Mag. 6
Picture
Sisma turco del 23 Ottobre 2011, Mag. 7,2
Picture
Picture
Sisma Mag. 6
Picture
Sisma russo del 14 Ottobre 2011. Mag. 6,1
Picture
Sisma Mag. 6,7 avvenuto in Papua Nuova Guinea il 14 Ottobre 2011
Picture
Sisma indonesiano del 13 Ottobre 2011
Picture
Sisma delle Isole Kermedac, Mag. 6,5
Picture
Sisma argentino del 6 Ottobre 2011, Mag. 6,2
Picture
Sisma del 22 Settembre 2011
Picture
Grande sisma indiano del 18 Settembre 2011
Picture
Sisma Giapponese Mag. 6 del 16 Settembre 2011
Picture
Sisma giapponese del 16 Settembre 2011
Picture
Sisma avvenuto nelle Isole Fiji, mag. 7,3
Picture
Sismi del 15 Settembre 2011
Picture
Sisma del 14 Settembre 2011, Alaska
Picture
Sisma del 12 Settembre 2011...
Picture
Sisma dell'11 Settembre 2011. Vanutatu.
Picture
Sisma canadese del 9 Settembre 2011
Picture
Sisma Sumatra. Mag. 6,6
Picture
Sismi del 4 e del 5 Settembre 2011
Picture
Sisma nella regione di VANUATU
Picture
Sismi del 2 e del 3 Settembre 2011
Picture
Sisma avvenuto del Mare di Banda il 30 Agosto 2011
Picture
Sisma del 24 Agosto 2011, zona VANUATU
Picture
Sisma avvenuto in Perù
Picture
Correlazioni d'onda del campo IMF e dei terremoti
Picture
Sisma verificatosi a Sumatra
Picture
Due grandi sismi del 20 Agosto 2011
Picture
Sismi del 19 Agosto 2011
Picture
Sisma giapponese del 17 Agosto 2011
Picture
Sisma mag. 6,3 del 4 Agosto 2011
Picture
Picture
Sisma a cavallo tra il 31 Luglio ed il 1 Agosto...
Picture
Picture
Sisma giapponese Mag. 6,4
Picture
Sisma delle Isole Fiji del 29 Luglio 2011
Picture
Grande sisma del 28 Luglio 2011
Picture
Sisma giapponese Mag. 6,2 del 24 Luglio 2011
Picture
Sisma italiano, nella pianura pontina. Mag. 3,5 del 23 Luglio 2011
Picture
Sisma giapponese Mag. 6,4 del 23 Luglio 2011
Picture
Sisma isole Solomon del 20 Luglio 2011
Picture
Sisma del 19 Luglio 2011
Picture
Sisma nella penisola dell'Alaska. 16 Luglio 2011
Picture
Sisma dell'11 Luglio 2011, Negros, Philippine
Picture
Sismi dell'11 Luglio 2011
Picture
Sismi italiani del 10 e dell'11 Luglio 2011
Picture
Sisma Mag. 3,2 verificatosi vicino Roma il 10 Luglio 2011
Picture
Sisma giapponese del 10 Luglio 2011, Mag. 7
Picture
Sismi del 7 Luglio 2011
Picture
Sismi del 6 Luglio 2011
Picture
Sisma indonesiano (Papua), del 26 Giugno 2011, Mag. 6,4
Picture
I grandi sismi del 24 Giugno 2011
Picture
Sisma giapponese magnitudo 6,7 del 22 Giugno 2011
Picture
Sisma avvenuto sull'Isola di Santa Cruz il 21 Giugno 2011. Mag. 6,1
Picture
Sisma del Cile, Mag. 6,5 del 20 Giugno 2011
Picture
Sismi avvenuti in Papua New Guinea il 16 ed il 17 Giugno 2011
Picture
Sisma avvenuto nel Mare di Molucca il 13 Giugno 2011
Picture
Sisma Nuova Zelanda del 13 Giugno 2011
Picture
Magnetogramma della stazione di Kiruna: si nota una chiara alterazione del campo magnetico terrestre avvenuta poco prima che si verificasse il sisma Mag. 6 in Nuova Zelanda il 13 Giugno 2011.
Picture
Sismi italiani del 4 Giugno 2011 e il sisma delle Isole Macquarie del 5 Giugno 2011
Picture
Sisma giapponese del 3 Giugno 2011
Picture
Sisma cileno del 1 Maggio 2011
Picture
Interessantissimo confronto fra tre diversi magnetometri. Sismi del 18 Maggio 2011
Picture
Sisma del 15 Maggio 2011, Mag. 6,6 avvenuto in Papua Nuova Guinea
Picture
Sisma Mag. 6 del 15 Maggio 2011
Picture
Maggiori sismi del 13 Maggio 2011
Picture
Sisma Spagna 11 Maggio 2011, Mag. 5,1
Picture
Magnetogramma HAARP relativo al sisma spagnolo (segnalato dal marker verde)
Picture
Grandi sismi del 9 e 10 Maggio 2011...
Picture
Sisma Macquarie Island nel 9 Maggio 2011, Mag. 6,3
Picture
Sisma giapponese Mag. 6,1 del 5 Maggio 2011
Picture
Sismi del 1 Maggio 2011
Picture
Sismi a cavallo del 29 e del 30 Aprile 2011
Picture
Sisma indonesiano del 24 Aprile 2011
Picture
Sisma giapponese Mag. 6 del 23 Aprile 2011
Picture
Picture
Sismi nell'area mediterranea del 20, 21 e 22 Aprile 2011
Picture
Sisma giapponese Mag. 6,1 del 21 Aprile 2011
Picture
Alcuni sismi avvenuti il 21 Aprile 2011
Picture
Picture
Sismi italiani collocati tra le 9:00 UTC del 14 Aprile 2011 e le ore 8:00 UTC del 15 Aprile 2011
Picture
Maggiori sismi verificatisi il 14 Aprile 2011
Picture
13 Aprile 2011, 19:57:24 UTC - Sisma giapponese
Picture
Sismi giapponesi 11-12 Aprile 2011
Picture
Picture
09 Aprile 2011, 12:57:49 UTC - Sisma giapponese
Picture
Sismi Italiani del 7 e dell'8 Aprile 2011
Picture
Sisma messicano e sisma giapponese del 7 Aprile 2011
Picture
06 Aprile 2011, 14:01:43 UTC - Sisma indonesiano
Picture
05 Aprile 2011, 11:14:15 UTC - Sisma indonesiano
Picture
Variazione del campo IMF (Interplanetary Magnetic Field) in corrispondenza dei sismi verificatisi in Italia il 4 Aprile 2011. Fonte: INGV. Elaborazione: Gabriele Cataldi, LTPA Observer Project, Radio Emissions Project.
Picture
Picture
3 Aprile 2011, 20:06:42 UTC - Sisma indonesiano
Picture
3 Aprile 2011, 14:07:10 UTC - Sisma nelle Fiji
Picture
Picture
Picture
Tromsø Geophysical Observatory - Faculty of Science and Technology
Picture
1 Aprile 2011, 17:03:47 UTC - Sisma giapponese
Picture
Primi sismi del 1 Aprile 2011
Picture
31 Marzo 2011, 07:15:30 UTC - Sisma giapponese
Picture
Particolare del magnetogramma GOES
Picture
Magnetogramma USGS nell'orario in cui si è verificato il sisma giapponese del 31 Marzo 2011 alle ore 07:15:30 UTC
Picture
31 Marzo 2011, 00:11:59 UTC - Sisma nelle Fiji
Picture
30 Marzo 2011, 05:29:56 UTC - Sisma giapponese
Picture
Ultimi terremoti del 29 Marzo 2011 e il primo terremoto del 30 Marzo 2011 - Fonte USGS
Picture
27 Marzo 2011, 22:23:59 UTC - Sisma giapponese
Picture
27 Marzo 2011, 03:20:17 UTC - Sisma giapponese
Picture
26 Marzo 2011, 22:49:42 UTC - Sisma Fiji
Picture
25 Marzo 2011, 11:36:25 UTC - Sisma del Giappone
Picture
24 Marzo 2011, 13:55:35 UTC - Sisma Myanmar
Picture
24 Marzo 2011, 08:21:02 UTC - Sisma del Giappone
Picture
22 Marzo 2011, 15:03:46 UTC - Sisma del Giappone
Picture
22 Marzo 2011, 07:18:48 UTC, 09:19:06 UTC, 09:44:30 UTC, Sismi giapponesi. 22 Marzo 2011, 13:31:30 UTC, Sisma Sud-Mid-Atlantic Ridge
Picture
Notare il marker temporale del sisma giapponese avvenuto il 21 Marzo 2011, alle ore 19:01:21 UTC, Mag. 5,0... Si è sovrapposto perfettamente alla caduta del campo IMF che ha raggiunto valori vicini a -120 nT. Il secondo sisma, invece, è avvenuto il 22 Marzo 2011 alle ore 07:18:48 UTC.
Picture
20 Marzo 2011, 20:17:58 UTC, Sisma giapponese - 21 Marzo 2011, 09:49:02, Sisma afgano
Picture
Magnetogramma prodotto dall'USGS. Abbiamo notato una variazione del campo magnetico che ha preceduto il sisma giapponese (Mag. 6,1) avvenuto il 20 Marzo 2011alle ore 13:03:48 UTC
Picture
Sismi del 19 e del 20 Marzo 2011 con relative anomalie sul magnetogramma GOES
Picture
7 sismi italiani collocati, da un punto di vista temporale, all'interno di una variazione del campo IMF durata più di 10 ore...

Picture
17 Marzo 2011, 02:48:02 UTC - Sisma Isole Vanuatu
Picture
14 Marzo 2011, 06:12:38 UTC - Sisma Giapponese

Gravitometro - Grafico - Gruppo Astrofili Polesani
Terremoto Giapponese - 11 Marzo 2011

Dati derivati dal Gravitometro del Gruppo Astrofili Polesani, riguardante il sisma del Giappone. Tale registrazione, conferma in maniera inequivocabile l'attività gravitazionale della Terra, in correlazione con il fenomeno sismico!
reportterremoto11032011.pdf
File Size: 1081 kb
File Type: pdf
Download File

Magnetometro H.A.A.R.P. - Spettrogrammi
Terremoto Giapponese - 11 Marzo 2011

Picture
Rilevazioni eseguite per mezzo del Magnetometro a bassa frequenza messo a disposizione dell'Università di Tokio, presenti sul sito della H.A.A.R.P. (The High Frequency Active Auroral Research Program - Pioneering Ionospheric Radio Science Research for the Twenty-First Century) con sede in Alaska. Gli spettrogrammi ritraggono gli eventi elettromagnetici registrati nei giorni del terremoto giapponese. Sono evidenti, numerosi segnali a bassa frequeza ed ad elevata intensità. Altri tipi di anomalie sono visibili prima e dopo il tremendo sisma! (http://137.229.36.30/cgi-bin/scmag/disp-scmag.cgi).

Si noti la presenza di un'intensa emissione a 2.5 Hz iniziata due giorni prima del sisma e cessata poche ore dopo la terribile scossa, e la successiva "attivazione" dell'anomalia compresta tra o "o" e "1" Hz visibile negli spettrogrammi, probabilmente si tratta dell'emissione generata dal terremoto vero e proprio. Si tratta forse di emissioni artificiali (vista la precisione della frequenza) generate da una portante terrestre, che hanno poi generato il terremoto?

In basso è possibile scaricare i vari spettrogrammi (presenti di seguito) uniti insieme tenendo conto della data di rilevamento:
emissioni_haarp.jpg
File Size: 1711 kb
File Type: jpg
Download File

Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Spettrogrammi realizzati dal "Radio Emissions Project" contenenti probabili Precursori Sismici Elettromagnetici (visibili negli spettrogrammi come macchie di colore che vanno dall'arancione al giallo al bianco) dei sismi giapponesi dell'11 Marzo 2011 magnitudo 8,8 e 7,1.
Picture
Picture
Picture
11 Marzo 2011, 05:46:24 UTC, 06:25:50 UTC - Sismi Giapponesi dell'11 Marzo 2011, Mag. 8,8 e Mag. 7,1
Picture
Primo sisma Giapponese mag 8,8 dell'11 Marzo 2011 che ha generato uno Tsunami

Picture
Sisma indonesiano del 10 Marzo 2011
Picture
Sisma Giapponese e della Nuova Guinea del 9 Marzo 2011
Picture
Terremoto di magnitudo 6.6 è avvenuto alle ore 01:09:38 italiane del giorno 07/Mar/2011 (00:09:38 07/Mar/2011 - UTC) - Bougainville - Solomon Islands region. Terremoto di magnitudo 6.2 è avvenuto alle ore 13:31:00 italiane del giorno 06/Mar/2011 (12:31:00 06/Mar/2011 - UTC). - Northern Chile
Picture
Sisma Pakistano del 18 Febbraio 2011
Picture
Sisma delle isole Vanuatu del 9 Febbraio 2011
Picture
Sisma indonesiano del 25 Dicembre 2010

Nota sul Copyright: i file che vedete sopra sono scaricabili gratuitamente dal web ma conservano propri diritti d'autore. La pubblicazione di questi documenti sul sito dell'LTPA Observer Project è per uso prettamente scientifico, tecnico e didattico.
​© Daniele Cataldi - Tutti i diritti riservati - 2024