LTPA Observer Project | © 2007-2023
Radio Emissions Project:
  • Home Page
    • LTPA - Classificazione >
      • LTPA Scientific Documents
    • LTPA - Archivio 2009
    • LTPA - Archivio 2010
    • LTPA - Archivio 2011
    • LTPA - Archivio 2012
    • LTPA - Archivio 2013
    • LTPA - Archivio 2014
    • LTPA - Archivio 2015
    • LTPA - Archivio 2016
    • LTPA - Archivio 2017
    • LTPA - Archivio 2018
    • LTPA - Archivio 2019
    • LTPA - Archivio 2020
    • LTPA - Archivio 2021
    • LTPA - Archivio 2022
    • LTPA - Archivio 2023
  • Libri degli Autori
  • In Evidenza
  • Immagini e Video del Sole in HD 1080p, 30fps
  • Archivio Eventi Sismici
  • Auto-Correlation RDF Map
  • Radio Emissions Project (ELF - SLF - ULF - VLF)
    • Radio Emissions Project Real Time Data >
      • Collaboratori
    • Archivio Radioanomalie 2009 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2010 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2011 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2011
    • Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2012
    • Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2013
    • Archivio Radioanomalie 2011 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2012 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2013 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2014 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2015 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2016 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2017 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanamalie 2018 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2019 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2020 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2021 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2022 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2023 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Spectrum Lab Software
    • Innovation in Electro-Seismic research
    • Magnetic Storms
    • Limiti di esposizione della popolazione ai CEM
    • Electro-Seismic Genesis >
      • Solar Activity Correlations - Grafics
    • Theory of Terrestrial Flares
    • Animal Prediction
    • Terremoti Indotti
    • Tipologia di dati
    • La ionosfera terrestre
    • Heliophysics
    • Natural Hazard Monitor
  • Altri Fenomeni Osservati
    • Fenomeni identificati
    • Nuvole Strane
    • Arcobaleni
    • Fumi e Nebbie artificiali
    • I Meteoriti
    • Meteoriti e Bolidi - 2009
    • Meteoriti e Bolidi - 2010
    • Meteoriti e Bolidi - 2011
    • Meteoriti e Bolidi - 2012
    • Meteoriti e Bolidi - 2013
    • Meteoriti e Bolidi - 2014
    • Meteoriti e Bolidi - 2015
    • Meteoriti e Bolidi - 2016
    • Meteoriti e Bolidi - 2017
    • Meteoriti e Bolidi - 2018
    • Meteoriti e Bolidi - 2019
    • Meteoriti e Bolidi - 2020
    • Meteoriti e Bolidi - 2021
    • Meteoriti e Bolidi - 2022
    • Meteoriti e Bolidi - 2023
    • Fulmini e Fenomeni Elettrici
    • BL - Ball Lighting
    • TLE
    • TLS
    • TLS - Multipli
    • Iridium
    • STARLINK
    • Satelliti Artificiali
    • Aerei e Velivoli
    • Insetti e Animali
    • Time Lapse
  • Galleria Immagini
    • Panoramiche
    • Foto Microscopiche
    • Insetti
    • Aracnidi
    • Foto Archeologiche e Naturali
    • Foto per la ricerca
  • Possibili Spiegazioni
    • Statistiche del fenomeno
  • Citazioni scientifiche sul gruppo di ricerca...
    • Pubblicazioni
  • Strumentazione
    • FLIR - Thermal Imaging
    • UNI-T - Thermal Imaging
    • ENAC - Regolamentazione
    • Modellazione 3D >
      • Ricostruzioni anatomiche
    • ETX-70 AT - Settaggio >
      • ETX-70 AT - Foto Astronomiche
    • Drone DJI Phantom 2 Vision+ >
      • Calibrazione e Funzionamento
      • Damper e Jello Effect
      • Definizione
      • Applicazioni
      • Registrazioni FPV
      • Rilevamento Cartografico Mappatura in 3D Fotogrammetria Aerea
    • Drone DJI Phantom 3 Professional >
      • Piccola Guida
      • 3D Mapping
      • Registrazioni FPV
    • DJI OSMO
    • DJI MAVIC MINI 2 >
      • Mini 2 - Impostazioni
  • Eventi - Comunicazioni
  • Mappe del cielo, effemeridi e passaggi satellitari
  • Download
    • Download 2
    • Software Open Source
    • Software e Risorse
  • Meteo - Satellite
    • Mappa mondiale
  • Link e Partners
  • Solar-Terrestrial data...
    • Solar Activity Forecasting
    • Aurora Forecasting
    • Volcano Images
    • Tsunami Warning
    • Seismic Events
    • Earthquakes Map
  • Scientific Press Release on Earthquake Prevision
  • Richieste per aziende e privati (sezione annunci)
  • Sostieni il progetto...
  • Collaborare e Spedire File
  • Contatto Diretto
  • Scoperte Archeologiche
    • Indicazioni Stradali
    • Vivaro - Vulcano Laziale
    • Monte Tuscolo - Vulcano Laziale
    • Ontanese - Vulcano Laziale
  • Fonti Bibliografiche (References)
  • Componenti Elettronici
  • Interviste
  • Scarica l'APP
  • Radioattività Locale
  • Banda Cittadina (CB) 27MHz e PMR 446MHz
    • Fonetica NATO-ICAO
    • Codice Q e Abbreviazioni CW
    • Linguaggio CB
    • Concessione CB e PMR446
    • Collegamenti CB-Antenna
    • PMR 446MHz
    • ITU Zone, CQ Zone, QTH Locator, Link Utili
    • Canali e Utilità
  • Amazon (Acquisti)
    • Ricetrasmettitori CB (27MHz), PMR446 (446MHz), Accessori per ricetrasmettitori
    • Elettronica, PCB, Stazioni saldanti e accessori per saldatura, Guaine, Amplificatori Operazionali (OP-AMP), Regolatori di tensione, Diodi, Transistor, Connettori audio/antenna da pannello, Connettori BNC e PL259 da pannello, Connettori alimentazione, Trap
    • Antenne Wifi, Antenne TV per digitale terrestre, Analizzatore di antenne, Cavi antenne TV e adattatori
    • Accessori per cellulari, Cavi USB type-C e micro-USB, Batterie AA AAA 18650, Caricabatterie, Cavi audio e adattatori
    • Diodi LED e accessori
    • Lampade LED (Alexa / Google)
    • Escursionismo
    • Zaini trekking / escursione
    • Scarpe trekking / escursione
    • Abbigliamento
    • Bastoni da trekking
    • Telescopi e filtri, Binocoli, Visori notturni, Telemetri
    • Opere Letterarie
  • Acquista uno dei nostri Gadgets

Fenomeni Identificati
 Identified Phenomena

Quelle che seguiranno rappresentano i dati estrapolati dalle osservazioni da noi realizzate durante le serate osservative, che ritraggono fenomeni più o meno rari, di cui si conosce la natura e che è possibile spiegare. I fenomeni che il nostro gruppo di ricerca è in grado di registrare sono molti,  a volte vengono registrate immagini che ritraggono soggetti identificabili come fenomeni atmosferici, riflessi di luce, fenomeni generati dal traffico aereo, dai satelliti artificiali, dai fuochi pirotecnici e dall'inquinamento luminoso delle nostre città.

In ogni caso la documentazione qui presente ha lo scopo di essere una sorta di manuale di identificazione a cui l'astrofilo, il ricercatore o il semplice appassionato può accedere in ogni momento.

I filmati e le foto esposte sono state registrate a partire dal 2008, anno in cui è stato fondato il progetto di ricerca.

ISS - 20 Febbraio 2015 - Arce (FR)

Registrazione effettuata presso la stazione di monitoraggio ottico e geomagnetico di Arce (FR). Si noti l'elevata luminosità della Stazione Spaziale Internazionale.

TLS Multipli - 14 e 15 Marzo 2015

Immagine
Immagine

TLS Multiplo - 31 Luglio 2014 - Lariano (RM)

Immagine

28 Luglio 2014 - Iridium Flares Doppio

Il 28 Luglio 2014 viene registrato il passaggio di un Iridium Flares particolarmente appariscente il cui bagliore viene emesso in due momenti distinti, causando quello che poi apparirà otticamente come una traccia luminosa contenente due emissioni luminose intense.
Immagine

TLS Multiplo - 24 Luglio 2014

Brillamenti notturni determinati dal passaggio di satelliti artificiali non visibili che emettono flash luminosi di particolare intensità. In questo caso due flash osservati a distanza temporale ravvicinata e determinati da un singolo satellite artificiale.
Immagine

TLS Multiplo - 25 Settembre 2014

Lampeggiamenti multipli determinati da un oggetto di probabile origine satellitare. Si tratta di fenomeno che si verificano con una certa frequenza.
Immagine

Satelliti N.O.S.S. Naval Ocean Surveillance System
22 Luglio 2014

Satelliti N.O.S.S. Naval Ocean Surveillance System
15 Settembre 2014

Satelliti N.O.S.S. Naval Ocean Surveillance System
17 Settembre 2014

Satelliti N.O.S.S. Naval Ocean Surveillance System
18 Settembre 2014

Satelliti N.O.S.S. Naval Ocean Surveillance System
30 Ottobre 2014

Satelliti N.O.S.S. Naval Ocean Surveillance System
6 Dicembre 2014


Satelliti N.O.S.S. Naval Ocean Surveillance System
10 Aprile 2015


Lucciola in movimento - 12 Luglio 2014

Lucciola di passaggio, registrata nel corso della registrazione realizzata la sera del 12 Luglio 2014. La registrazione fa comprendere come queste apparecchiature siano sensibili tanto da immortalare questi fenomeni luminosi che normalmente sono poco visibili con altre apparecchiature.
Immagine

Lucciole - 2-8 Maggio 2015 - Arce (FR)

Lucciole riprese tra il 2 e l'8 Maggio 2015 ad Arce (FR)

Iridium Flares 5-6 Luglio 2014

Satelliti Iridium registrati dalla nostra postazione di monitoraggio ottico situata a Cecchina - Albano Laziale (RM).
Immagine
Immagine

Iridium - Arce (FR) - 5 Luglio 2014

Registrazioni effettuate il 5 Luglio 2014 ad Arce (FR), esse mostrano il passaggio e Flare di alcuni Satelliti Iridium.

Elicottero a bassa quota - 20 Marzo 2014

Elicottero a bassissima quota in sorvolo radente sulla nostra centralina di monitoraggio visuale. In basso si nota anche il bagliore prodotto dai fari di un'auto.
Immagine

Elicottero a bassa quota - 25 Settembre 2014 - Lariano (RM)

Immagine

Elicottero a bassa quota - 15-16 Luglio 2015 - Lariano (RM)

Bagliori ed emissioni luminose emesse dall'elicottero in volo a bassa quota.

Aerei di linea - Marzo 2014 - Cecchina (RM)

TLS - Marzo 2014

Immagine

TLS - 20 Gennaio 2015 - 29 Giugno 2015 - Arce (FR)


17 Novembre 2013 - Scintillio delle Stelle - Lariano (RM)

La registrazione mostra lo scintillio della stella Sirio visibile da Lariano. Tale fenomeno in maniera molto palese per effetto dell'elevata sensibilità dell'apparecchiatura video utilizzata (CCTV a 0.00001 lux) la quale è in grado di rilevare le micro variazioni della luce emessa dalle stelle che per effetto delle minuscole goccioline di aerosol in sospensione nell'atmosfera causano tale scintillio.
Immagine
Sistema di puntamento automatizzato eseguito dal software utilizzato per la ripresa.
Immagine
Immagine

15 Novembre 2013 - Aereo di linea in transito - Lariano (RM)

Registrazione effettuata il 15 Novembre 2013, presso la città di Lariano (RM), i fotogrammi (in integrazione) mostrano il passaggio di un aereo di linea in 4 fasi. Registrazioni come queste permettono di poter osservare e riconoscere eventi luminosi determinati dal passaggio di normali velivoli.

6 Ottobre 2013 - Oggetto Luminoso in movimento - Lariano (RM)

Un fenomeno luminoso nel cielo viene riflesso sul parabrezza dell'auto ferma in giardino, e la nostra apparecchiatura ne registra il passaggio. Probabilmente si tratta di un satellite artificiale o di un aereo.
Immagine
Frames Integration
Immagine
Elaborazione

TLS molto luminoso

12 Maggio 2013 - viene registrato un TLS  (Transient Luminous Spot) molto luminoso di magnitudine -6 circa (Cecchina - RM).
Immagine
Immagine
10 Maggio 2014 - viene registrato un TLS (Transient Luminous Spot) molto luminoso di magnitudo -6 circa. (Lariano - RM)
Immagine
Immagine

TLS molto luminoso

Bagliore emesso da un satellite artificiale (non Iridium), registrato l'11 Aprile 2013 per mezzo della seconda apparecchiatura ultrasensibile (Cecchina - RM).
Immagine
Immagine
2 Febbraio 2015 - TLS più luminoso mai ripreso prima di tale data dall'LTPA Observer Project (Arce - FR).
Immagine

TLE - Sprite (Fulmini Spaziali) - Cecchina (RM)

Alcuni Sprite osservati al di sopra di un temporale. Come si nota nell'immagine e nel video l'apparizione degli Sprites è fugace, trattandosi di fenomeni elettrici della durata di pochi millisecondi.
Immagine
Immagine
Immagine
Ingrandimento

TLE - Sprite - (Fulmini Spaziali) - 28 Gennaio 2015 - Arce (FR)

Registrazione effettuata nel corso di un forte temporale sviluppatosi presso l'Appennino centrale, a poca distanza dalla città di Isola del Liri in provincia di Frosinone. Nel cielo appaiono 3 Sprites ad una quota di 80 km nella Ionosfera.
Immagine

TLE - Sprites - 25 Febbraio 2015 - Arce (FR)

Immagine

TLE - Red Sprites - 20 Giugno 2015 - Arce (FR)

Red Sprites ripresi la mattina del 20 giugno 2015, dalla Città di Arce, in direzione dell'Appennino centrale.
Picture

TLE - Gigantic Jet e Red Sprites - 17 Giugno 2015

TLE ripresi la mattina del 17 Giugno 2015. Si osserva un magnifuco Blue Jet e un agglomerato di Red Sprites.
Immagine
Blue Jet
i Gigantic Jet sono fenomeni documentati per la prima volta nel Luglio del 2002, sembrano simili a carote e si propagano verso l'alto dal cuore delle tempeste di fulmini. Osservati soprattutto al di sopra delle grandi tempeste oceaniche e non direttamente associate con i normali fulmini. Si tratta della terza registrazione in assoluto realizzata dal 2002 in Italia.
Immagine
Red Sprites

Red Sprites - 10 Agosto 2015 - Pianura Pontina

Picture
Picture

Carrot - 15 Ottobre 2015 - Lariano (RM)

La notte del 15 Ottobre 2015, a seguito dei numerosi temporali che hanno messo in ginocchio gran parte dell'Italia, la stazione di monitoraggio di Lariano (RM) è riuscita a immortalare un fenomeno luminoso transiente - TLE.
Picture

Red Sprites - 20 Ottobre 2015

Picture

TLE - Red Sprites - 25 Novembre 2015 - Lariano (RM)

Immagine

i Maggio 2016 - Red Sprites

Red Sprites ripresi durante la sera del 1 Maggio 2015 dalla stazione ottica di Lariano (RM), in questo caso un isolato Red Sprites localizzato in direzione del sud della Grecia.
Picture

RODS - Falene notturne - Cecchina (RM)

Cecchina, Albano Laziale (RM) - 6 Aprile 2013 = I RODS altro non sono che semplici insetti osservati in particolari condizioni di ripresa, i quali lasciano impressi sui fotogrammi le loro sagome in movimento.
Foto
Immagine
Lariano (RM) - 6 Ottobre 2013 = Le registrazioni effettuate nei pressi dell'abitazione mostrano il movimento di alcune falene vicino al portico, attirate dalla luce presente proprio a ridosso dell'apparecchiatura video (CCTV):

Falene - 21 Aprile 2015 - Arce (FR)

Falene riprese in frame-integrations il 21 Aprile 2015, presso la campagna di Arce (FR)

Lucciole - 24 Aprile 2015 - Arce (FR)

Integrazione di fotogrammi, relativa alla ripresa notturna di Lucciole, nell'area di campagna di Arce (FR).

1 Aprile 2013 - TLS

Registrazione a colori realizzata con la CCTV camera da 0.00001 lux. Si noti il luminosissimo TLS apparso in direzione E-N-E, dotato di una colorazione bianco/azzurra.
Immagine
TLS luminosissimo ripreso appena al di sopra delle nuvole
Immagine
TLS

27 Marzo 2013

Satellite molto luminoso registrato il 27 Marzo 2013 alle ore 04:04 LT, la magnitudine stimata si aggira intorno a “0”. Come è possibile osservare l’oggetto satellitare ha emesso una luminosità pulsatile ed una variazione cromatica durante il suo lento tragitto nel cielo. Questo fa comprendere come questi oggetti siano in grado di emettere una serie di fenomeni luminosi molto variabili che un osservatore a terra è in grado di rilevare ed osservare anche ad occhio nudo. L’oggetto visibile in queste registrazioni ha avuto uno spostamento angolare molto esteso ed è stato quindi visibile a notevole distanza.


24 Marzo 2013 - TLS multipli

Immagine
24 Marzo 2013 - TLS multipli

23 Marzo 2013 - Scie chimiche

Immagine

19-20 Marzo 2013 - TLS Vari

Immagine
TLS multipli generati da un oggetto non visibile in movimento nel cielo.

16 Marzo 2013 - Aereo di linea

Aereo di linea osservato in lontananza che ad un certo punto accende i fari anti collisione, avvicinandosi all'aeroporto di Ciampino (RM). Il video è eloquente e mostra una caratteristica visuale tipica di questo genere di velivoli.
Immagine
Aereo di linea in lontananza e in movimento
Immagine
Tipica immagine in Frames Integration di un aereo di linea.
In basso: Aereo di linea registrato in data 17 Novembre 2013
Immagine

15-16 Marzo 2013 - TLS

15-16 Marzo 2013 - TLS e passaggi satellitari osservati per mezzo della nostra apparecchiatura ultrasensibile Full-Time Color da 0.00001 lux.
Immagine
Tipico TLS
Immagine
Tipico TLS
In Basso: 17 Novembre 2013, TLS molto luminoso di colore giallognolo ripreso dalla postazione di monitoraggio dell'LTPA Observer Project
Immagine
Immagine

30 Giugno 2012 - Brillamento satellitare

30 Giugno 2012 - Viene registrato un brillamento determinato dal passaggio di un satellite. Tale evento ha avuto una magnitudine di -6.
Immagine
Immagine
Frames Integration - UFOCapture
Immagine

21 Giugno 2012 - Satellite Artificiale

La nostra apparecchiatura ottica, registra alle ore 02:50 flares dell'Iridium 49. Tale bagliore ha avuto una luminosità di magnitudine -8.
Immagine
Immagine
Frames Integration - UFOCapture
Immagine
Sotto, un altro passaggio di Iridium delle ore 04:27 circa, ripreso con la nostra strumentazione visuale. In questo caso il satellite è l'Iridium 58, che ha emesso un bagliore di magnitudine -7.
Immagine
Immagine
Frames Integration - UFOCapture
Immagine

19 Giugno 2012 - Satellite Artificiale

Alle ore 03:42 circa, viene ripreso il passaggio di un satellite artificiale molto luminoso, un flares Iridium (Iridium 94), di magnitudine -8 circa.
Immagine
Posizione della stazione osservativa e del centro del Flarse Iridium
Immagine
Frames Integration - UFOCapture
Immagine
Calcolo della rotta - UFOCapture

30 Maggio 2012 - Aerei a bassa quota

Alcune immagini ad integrazione di fotogrammi, mostranti il passaggio di alcuni velivoli a bassa quota. La registrazione è stata eseguita con webcam a colori ad elevata risoluzione.
Immagine
Frames Integration - UFOCapture
Immagine
Frames Integration - UFOCapture

19 Maggio 2012 - Iridium Flare - Mag. -7

Flare Iridium (satellite Iridium 75), osservato dalla nostra postazione di monitoraggio. Il bagliore del satellite ha avuto una magnitudine di -7, una luminosità sufficientemente intensa per permettere alla nostra strumentazione di rilevare tale fenomeno. Il satellite ha generato un bagliore molto intenso la cui localizzazione si è trovata a soli 1000 metri dalla nostra postazione di monitoraggio.
Immagine
Mappa: Heavens Above
Immagine
Frames Integration di UFOCapture

19 Agosto 2011 - Satellite Artificiale

Satelite artificiale ripreso nel mese di Agosto 2011, si noti lo spostamento nel cielo e l'apparente rotta curvilinea dovuta alla focale delle lenti dell'obiettivo (distorsione ottica).
Picture

22 Giugno 2011 - Satelliti Artificiali

Registrazione di due satelliti artificiali osservati con CCTV camera da 0.00045 lux e rielaborati per mezzo del software UFOAnalyzer. si tratta di tracce normalmente registrabili ogni sera che fanno riferimento alla presenza nel cielo di oggetti satellitari in orbita attorno alla Terra.
Picture
Le tracce satellitari sono quelle visibili in alto all'interno della foto. Quella in basso, invece, è la scia lasciata da un aereo di linea in volo verso l'aeroporto di Ciampino (RM).

2 Febbraio 2011 - Passaggio Iridium (-8 mag.)

Flare Iridium (satellite n. 54) ripreso dalla nostra postazione di rilevamento, con magnitudine di -8! L'immagine mostra l'intero tragitto effettuato dal satellite e l'emissione completa (traccia luminosa).
Picture
Picture
Il fenomeno è stato molto appariscente ed e stato probabilmente osservato da numerosi osservatori sulla nostra area geofrafica. In basso può essere scaricato il file con i tracciati (effemeridi) eseguiti lo stesso giorno, dove è possibile osservare quello delle ore 19:06. Gli effemeridi segnano una magnitudine di -1.4, cioè quella iniziale. Il video mostra la magnitudine completa di -8!
iridium.txt
File Size: 0 kb
File Type: txt
Download File


1 Febbraio 2011 - Fronte Nuvoloso

La mattina del 1 Febbraio 2011, abbiamo avuto modo di registrare un fronte nuvoloso formato da formazioni nuvolose sinusoidali (ondeggianti), che illuminate parzialmente dalla luce del Sole all'alba, hanno creato un effetto davvero appariscente.
Picture
La piccola anomalia scura osservabile appena poco al di sotto della prima formazione nuvolosa (luminosa più vicina al centro dell'immagine) è un volatile di passaggio.

31 Dicembre 2010 - "Fuochi d'artificio"

Durante la notte di S. Silvestro, la nostra postazione ha identificato moltissimi flash causati dai fuochi d'artificio, registrandoli. I numerosi flash osservabili tra la fine del vecchio anno e l'inizio del nuovo rappresentano un momento molto particolare chè è possibile osservare e registrare. L'intensità maggiore delle esplosioni la si osserva tra i 10 minuti prima e i 10 minuti dopo l'inizio del nuovo anno. In questo caso la nostra CCTV camera da 0.00045 lux ha immortalato molti dei fuochi d'artificio esplosi nel cielo.
Picture

29 Dicembre 2010 - "Alone Solare" e "Parelio"

Ripreso dalla nostra webcam da 1.3 megapixel in data 29 Dicembre 2010. L'effetto è dovuto all'illuminazione solare di cirri stratiformi posti ad una quota molto elevata.
Picture

Alone Solare - 12 Maggio 2014

Registrazione effettuata per mezzo di una CCTV camera da 0.00001 lux full time color.
Immagine

3 Gennaio 2010 - Motion-Detect - Lariano (RM)
"Alone Lunare"

Frame 200 - Sun Jan 03-02-57-28 2010
Il 3 Gennaio 2010, viene registrato un alone lunare estremamente ampio, si tratta di un riflesso della grandezza di oltre 20° di estensione, ripreso in direzione sud con CCTV Sony a 0.00045 lux di sensibilità. in una nottata caratterizzata dalla presenza massiccia di nuvole e di cielo velato soprattutto dopo le ore 22:00. Tale stato meteo non ha permesso un'osservazione ottimale del cielo relativo agli LTPA, ma ci ha dato comunque la possibilità di registrare questo interessante fenomeno molto comune e spesso poco conosciuto.
Picture
Alone Lunare del 3 Gennaio 2010

15 Novembre 2013 - Motion-Detect - Lariano (RM) 
"Alone Lunare"

Immagine
Alone Lunare del 15 Novembre 2013

10 Maggio 2014 - Motion-Detect - Lariano (RM) 
"Alone Lunare"

Immagine
Alone lunare del 10 Maggio 2014

28 Maggio 2009 - ore 23:22 - Velletri (RM)
Flares Iridium

Picture
Durante le numerose osservazioni che eseguiamo durante l'arco dell'anno, abbiamo avuto modo di registrare alcuni flash luminosi generati dal passaggio dei satelliti Iridium, denominati appunto "Iridium Flares".


Satelliti N.O.S.S. Naval Ocean Surveillance System
10 Luglio 2009 - ore 22:40 - Motion Detect - Velletri (RM)

Picture
10 Luglio 2009, ore 22:40: Satelliti NOSS, osservati mentre transitano sul nostro punto di osservazione. Si tratta di "comuni" satelliti spia, disposti in formazione. Quelli formati da tre elementi sono di seconda generazione. Mentre quelli caratterizzati da due elementi orbitanti sono di terza generazione e quindi più recenti.

Picture
Picture

Aerei Convenzionali

L'osservazione del cielo, ci porta ogni notte a dover registrare moltissimi passaggi di velivoli convenzionali, tra questi aerei di linea posizionati a varie quote di volo, con o senza scia e dotati di caratteristiche divolo tra le più diverse, come fari anti collisione, luci lampeggianti, etc. Queste registrazioni ci aiutano a riconoscere le anomalie vere da quelle "false".
Picture
Picture
Picture
Picture
Nelle foto sovrastanti è possibile osservare l'enorme inquinamento luminoso presente nel cielo. Si tratta di rilevazioni effettuate a Velletri (RM) in periodi dell'anno in cui l'umidità dell'atmosfera non permetteva riprese sufficientemente chiare e contrastate. La foto in basso mostra invece un cielo palesemente più scuro dovuto proprio alla maggiore trasparenza del cielo e alla presenza di una percentuale dell'umidità del cielo molto più bassa. L'aereo ripreso, appare luminosissimo, e ben contrastato. Si tratta di un aereo di linea posizionato ad una quota più bassa e dotato di fari anti collisione accesi che generano un lungo e intenso raggio luminoso visibile nella foto.
Picture
E' assai comprensibile capire, a questo punto, come le caratteristiche meteorologiche dell'atmosfera influiscano in maniera totale sull'osservabilità dei fenomeni di cui ci occuopiamo.

Immagine
LTPA Observer Project, Radio Emissions Project | Copyright Daniele Cataldi & Gabriele Cataldi