LTPA Observer Project | © 2007-2025
Radio Emissions Project:
  • Home Page
    • LTPA - Classificazione >
      • LTPA Scientific Documents
    • LTPA - Archivio 2009
    • LTPA - Archivio 2010
    • LTPA - Archivio 2011
    • LTPA - Archivio 2012
    • LTPA - Archivio 2013
    • LTPA - Archivio 2014
    • LTPA - Archivio 2015
    • LTPA - Archivio 2016
    • LTPA - Archivio 2017
    • LTPA - Archivio 2018
    • LTPA - Archivio 2019
    • LTPA - Archivio 2020
    • LTPA - Archivio 2021
    • LTPA - Archivio 2022
    • LTPA - Archivio 2023
    • LTPA - Archivio 2024
    • LTPA - Archivio 2025
  • Libri degli Autori
  • In Evidenza
  • Immagini e Video del Sole in HD 1080p, 30fps
  • Archivio Eventi Sismici
  • Auto-Correlation RDF Map
  • Radio Emissions Project (ELF - SLF - ULF - VLF)
    • Radio Emissions Project Real Time Data >
      • Collaboratori
    • Archivio Radioanomalie 2009 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2010 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2011 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2011
    • Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2012
    • Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2013
    • Archivio Radioanomalie 2011 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2012 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2013 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2014 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2015 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2016 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2017 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanamalie 2018 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2019 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2020 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2021 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2022 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2023 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2024 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2025 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Spectrum Lab Software
    • Innovation in Electro-Seismic research
    • Magnetic and Solar Storms
    • Limiti di esposizione della popolazione ai CEM
    • Electro-Seismic Genesis >
      • Solar Activity Correlations - Grafics
    • Theory of Terrestrial Flares
    • Animal Prediction
    • Terremoti Indotti
    • Tipologia di dati
    • La ionosfera terrestre
    • Heliophysics
    • Natural Hazard Monitor
  • Altri Fenomeni Osservati
    • Fenomeni identificati
    • Nuvole Strane
    • Arcobaleni
    • Fumi e Nebbie artificiali
    • I Meteoriti
    • Meteoriti e Bolidi - 2009
    • Meteoriti e Bolidi - 2010
    • Meteoriti e Bolidi - 2011
    • Meteoriti e Bolidi - 2012
    • Meteoriti e Bolidi - 2013
    • Meteoriti e Bolidi - 2014
    • Meteoriti e Bolidi - 2015
    • Meteoriti e Bolidi - 2016
    • Meteoriti e Bolidi - 2017
    • Meteoriti e Bolidi - 2018
    • Meteoriti e Bolidi - 2019
    • Meteoriti e Bolidi - 2020
    • Meteoriti e Bolidi - 2021
    • Meteoriti e Bolidi - 2022
    • Meteoriti e Bolidi - 2023
    • Meteoriti e Bolidi - 2024
    • Meteoriti e Bolidi - 2025
    • Fulmini e Fenomeni Elettrici
    • BL - Ball Lighting
    • TLE
    • TLS
    • TLS - Multipli
    • Iridium
    • STARLINK
    • Satelliti Artificiali
    • Aerei e Velivoli
    • Insetti e Animali
    • Time Lapse
    • SAR - Stable Auroral Red
  • Galleria Immagini
    • Panoramiche
    • Foto Microscopiche
    • Insetti
    • Aracnidi
    • Foto Archeologiche e Naturali
    • Foto per la ricerca
    • Foto per la Ricerca - 2
  • Possibili Spiegazioni
    • Statistiche del fenomeno
  • Citazioni scientifiche sul gruppo di ricerca...
    • Pubblicazioni
  • Strumentazione
    • FLIR - Thermal Imaging
    • UNI-T - Thermal Imaging
    • ENAC - Regolamentazione
    • Modellazione 3D >
      • Ricostruzioni anatomiche
    • ETX-70 AT - Settaggio >
      • ETX-70 AT - Foto Astronomiche
    • Drone DJI Phantom 2 Vision+ >
      • Calibrazione e Funzionamento
      • Damper e Jello Effect
      • Definizione
      • Applicazioni
      • Registrazioni FPV
      • Rilevamento Cartografico Mappatura in 3D Fotogrammetria Aerea
    • Drone DJI Phantom 3 Professional >
      • Piccola Guida
      • 3D Mapping
      • Registrazioni FPV
    • DJI OSMO
    • DJI MAVIC MINI 2 >
      • Mini 2 - Impostazioni
  • Eventi - Comunicazioni
  • Mappe del cielo, effemeridi e passaggi satellitari
  • Download
    • Download 2
    • Software Open Source
    • Software e Risorse
  • Meteo - Satellite
    • Mappa mondiale
  • Link e Partners
  • Solar-Terrestrial data...
    • Solar Activity Forecasting
    • Aurora Forecasting
    • Volcano Images
    • Tsunami Warning
    • Seismic Events
    • Earthquakes Map
  • Scientific Press Release on Earthquake Prevision
  • Richieste per aziende e privati (sezione annunci)
  • Sostieni il progetto...
  • Collaborare e Spedire File
  • Contatto Diretto
  • Scoperte Archeologiche
    • Indicazioni Stradali
    • Vivaro - Vulcano Laziale
    • Monte Tuscolo - Vulcano Laziale
    • Ontanese - Vulcano Laziale
  • Fonti Bibliografiche (References)
  • Componenti Elettronici
  • Interviste
  • Scarica l'APP
  • Radioattivitร  Locale
  • Banda Cittadina (CB) 27MHz e PMR 446MHz
    • Fonetica NATO-ICAO
    • Codice Q e Abbreviazioni CW
    • Linguaggio CB
    • Concessione CB e PMR446
    • Collegamenti CB-Antenna
    • PMR 446MHz
    • ITU Zone, CQ Zone, QTH Locator, Link Utili
    • Canali e Utilità
  • Amazon (Acquisti)
    • Ricetrasmettitori CB (27MHz), PMR446 (446MHz), Accessori per ricetrasmettitori
    • Elettronica, PCB, Stazioni saldanti e accessori per saldatura, Guaine, Amplificatori Operazionali (OP-AMP), Regolatori di tensione, Diodi, Transistor, Connettori audio/antenna da pannello, Connettori BNC e PL259 da pannello, Connettori alimentazione, Trap
    • Antenne Wifi, Antenne TV per digitale terrestre, Analizzatore di antenne, Cavi antenne TV e adattatori
    • Accessori per cellulari, Cavi USB type-C e micro-USB, Batterie AA AAA 18650, Caricabatterie, Cavi audio e adattatori
    • Diodi LED e accessori
    • Lampade LED (Alexa / Google)
    • Escursionismo
    • Zaini trekking / escursione
    • Scarpe trekking / escursione
    • Abbigliamento
    • Bastoni da trekking
    • Telescopi e filtri, Binocoli, Visori notturni, Telemetri
    • Opere Letterarie
  • Acquista uno dei nostri Gadgets
  • ARCHIVIO IMMAGINI - 1
  • ARCHIVIO IMMAGINI - 2
Radioanomalie osservate nel 2011
Archivio ripristinato il 2 Dicembre 2011 dopo un attacco Hacker compiuto il 20 Aprile 2011
(Seismic Electric Signals - SES, Electromagnetic Precursor to Earthquake)

Gli spettrogrammi visibili in questa pagina sono stati realizzati attraverso il noto free-software "Spectrum Lab" che consente di convertire la vostra scheda audio in un analizzatore di spettro. Il corretto settaggio dei parametri (centinaia) del software in relazione al tipo di antenna utilizzata e alle caratteristiche hardware del computer ha reso necessaria una fase di sperimentazione preliminare della durata di alcuni anni.

Picture
La data e l'orario a cui fanno riferimento i file .rar sono in formato "locale" (cioรฉ in ore italiane) e non UTC
A proposito dell'ora solare e dell'ora legale

Passaggio dall'ora solare all'ora legale: Dom: 27. Marzo 2011, 2:00 -> 3:00 (UTC +2)
Passaggio dall'ora legale all'ora solare: Dom: 30. Ottobre 2011, 3:00 -> 2:00 (UTC +1)

Ora solare: 01 Gennaio 2011 - 26 Marzo 2011
Ora legale: 27 Marzo 2011 - 29 Ottobre 2011
Ora solare: 30 Ottobre 2011 - 31 Dicembre 2011



Banda ELF-SLF-ULF

Anomalie riscontrate durante il monitoraggio della componente Bz del campo elettromagnetico ambientale


Paletta colore utilizzata dal 1 al 9 Gennaio 2011
Picture
Scala colorimetrica realizzata da Gabriele Cataldi.ed utilizzabile per valutare l'intensitร  dei segnali magnetici presenti sugli spettrogrammi
01_gennaio_0105_-_05_gennaio_0050.rar
File Size: 90655 kb
File Type: rar
Download File

05_gennaio_0110_-_09_gennaio_0210.rar
File Size: 74215 kb
File Type: rar
Download File

09_gennaio_0215_-_09_gennaio_1725.rar
File Size: 20126 kb
File Type: rar
Download File

Paletta colore utilizzata dal 10 al 16 Gennaio 2011
Picture
10_gennaio_0220_-_16_gennaio_1415.rar
File Size: 34797 kb
File Type: rar
Download File

Il 16 Gennaio 2011 è inziata la terza fase del Radio Emissions Project, denominata appunto "REP3". Tale passaggio ha permesso di affinare maggiormente il settaggio del software dedicato e di raggiungere un migliore livello di lettura dei dati osservati. E' stata infatti creata una nuova e più coerente scala sull'intensità dei segnali elettromagnetici captati dall'antenna (scala colorimetrica in basso).
Paletta colore utilizzata dal 17 al 18 Gennaio 2011
Picture
In basso potete osservare il primo spettrogramma realizzato nell'ambito del REP3. Sono visibili le interferenze generate dall'interruzione dell'energia elettrica domestica per lavori sugli elettrodotti (linee rosse orizzontali) L'interferenza generata dal segnale elettrico della rete domestica a 50 Hz raggiunge un'intensità di 53 mG. La nostra strumentazione riesce ad evidenziare segnali 1.000.000 di volte meno intensi e  1.000 volte più intensi rispetto a questa interferenza. Utilizzando una scala lobaritmica il tutto può essere espresso in questo modo: possono essere interpretati cromaticamente i dati che derivano da segnali elettromagnetici che hanno un'intensità che va da 0 a 90dB. In realtà potremmo ottenere livelli di sensibilità molto più profondi ma riteniamo che 9 ordini di grandezza siano sufficienti per studiare i P.S.E. Utilizzando questa scala è possibile misurare il rumore di "fondo" del nostro pianeta: a 10Hz esso raggiunge un'intensità media di circa 1 nT,  mentre a 0,01 Hz raggiunge un'intensità di circa 10 nT; valore che è in accordo con gli studi accademici più recenti.
Picture
In Basso: Spettro tipico della radiazione elettromagnetica del fondo naturale. A sinistra è visibile la radiazione della cavità magnetosferica con un massimo attorno ad una frequenza inferiore a i 3-5 Hz. Le linee verticali sono emittenti terrestri con le loro armoniche di risonanza.
Picture
17_gennaio_2011.rar
File Size: 5955 kb
File Type: rar
Download File

Paletta colore utilizzata dal 18 al 20 gennaio 2011
Picture
18_gennaio_0423_-_20_gennaio_2320.rar
File Size: 28406 kb
File Type: rar
Download File

In Basso: spettrogramma registrato il 20 Gennaio 2011 contenente un'anomalia radio di elevata atipicità.
Picture
In basso: Precursori Sismici Elettromagnetici (P.S.E.) del sisma (magnitudo 6,3) avvenuto in Nuova Zelanda il 22 Febbraio 2011 alle ore 01:10:44 italiane?
21_febbraio_2250_-_22_febbraio_0110.rar
File Size: 2637 kb
File Type: rar
Download File

Quelle che vedete quì in basso sono due palette colore realizzate nell'ambito del REP3. Sono state realizzate appositamente da Gabriele Cataldi per essere utilizzate assieme ad una specifica configurazione di Spectrum Lab, creata proprio per una visualizzazione ottimale delle radio-anomalie di ridotta intensità (come i P.S.E. ed ogni altro segnale che emerge dalla radiazione di fondo magnetosferica.
Paletta colore utilizzata dal 22 al 23 Gennaio 2011
Picture
22_gennaio_0730_-_22_gennaio_1900.rar
File Size: 4761 kb
File Type: rar
Download File

22_gennaio_1930_-_23_gennaio_0300.rar
File Size: 4767 kb
File Type: rar
Download File

23_gennaio_1320.rar
File Size: 589 kb
File Type: rar
Download File

Paletta colore utilizzata dal 24 Gennaio all'8 Marzo 2011
Picture
24_gennaio_0000_-_23_febbraio_0520_a.rar
File Size: 41995 kb
File Type: rar
Download File

23_febbraio_1230_-_05_marzo_0700_b.rar
File Size: 92222 kb
File Type: rar
Download File

Un terremoto di magnitudo 6.2 è avvenuto alle ore 13:31:00 italiane del giorno 06/Mar/2011 (12:31:00 06/Mar/2011 - UTC). Il terremoto è avvenuto nel distretto sismico: Northern Chile (link). Gli spettrogrammi contenuti nei file precedenti a questo testo sono stati registrati prima che si verificasse il sisma, mentre quelli che vedete in basso sono stati registrati dopo.

Il numero di radio-anomalie rilevate a partire dal primo di Marzo 2011 sono state maggiori rispetto a quelle rilevate in media. Il fatto può forse spiegarsi con l'evento sismico cileno?
05_marzo_0710_-_08_marzo_1640_c.rar
File Size: 44395 kb
File Type: rar
Download File

In Basso: nuova scala colorimetrica "PSE-MAG" utilizzara dall'8 Marzo 2011 (ore 22:20), al 3 Aprile 2011 (ore 16:48).
Picture
Un terremoto di magnitudo 6.6 è avvenuto alle ore 01:09:38 italiane del giorno 07/Mar/2011 (00:09:38 07/Mar/2011 - UTC). Il terremoto è avvenuto nel distretto sismico: Bougainville - Solomon Islands region (link).

Poco prima che si veificasse questo secondo sisma, il campo IMF ha avuto una rapida riduzione:
Picture
Nel magnetogramma in alto sono stati inseriti i tre marker (in verde) degli ultimi tre grandi terremoti avvenuti tra il 6 ed il 7 Marzo 2011:

1) linea verde a sinistra: Cile del Nord, magnitudo 6,2 (12:31:00 UTC del 6 Marzo 2011)
2) linea verde centrale: Isole Sandwich del Sud, magnitudo 6,6 (14:32:00 UTC del 6 Marzo 2011)
3) linea verde a destra: Isole Bougainville Solomon, magnitudo 6,6 (00:09:38 UTC del 7 Marzo 2011)

E' evidente che il campo IMF abbia subito delle alterazioni in corrispondenza dei sismi.
11 Marzo 2012  14:46:24 UTC - Giappone - M9.0
si è verificato l'11 marzo 2011 al largo della costa della regione di Tōhoku, nel Giappone settentrionale, alle ore 14:46 locali alla profondità di 30 km.. Il sisma ha avuto magnitudo 9,0 (secondo l'USGS) con epicentro in mare e con successivo tsunami. È stato il più potente sisma mai misurato in Giappone ed il settimo a livello mondiale.
Immagine
Variazioni dell'intensitร  e della polaritร  del campo magnetico terrestre osservate il giorno del sisma nipponico M 9.0.
Immagine
Concentrazione degli ioni liberi osservati prima del sisma giapponese, come รจ evidente gli ioni hanno fatto un balzo notevole prima di abbassarsi repentinamente alcuni minuti prima del sisma.
Immagine
Velocitร  del vento solare misurata da alcuni giorni prima del sisma sino al giorno del terremoto. L'evidenza della correlazione con il vento solare รจ palese.
E' possibile scaricare la scala colorimetrica che vedete in alto, in formato ".pal" per utilizzarla con il software "Spectrum Lab" inserendola all'interno della cartella "...Spectrum\palettes" e caricandola dal menù "File". Cliccando quì potete inoltre scaricare le impostazioni di settaggio automatiche in formato ".usr", inserendole nella cartella "...Spectrum\configurations"  e caricarndole attraverso il menù "Quick Settings" di Spectrum Lab. In questo modo avrete modo di utilizzare le stesse impostazioni e la stessa colorazione degli spettrogrammi utilizzati dal nostro gruppo di ricerca nell'ambito del "REP3", con l'unica differenza che il livello di intensità dei segnali rilevati e, quindi, la corrispondenza tra questi e la scala, colorimetrica molto probabilmente non saranno sovrapponibili poiché molto dipenderà dalla tipologia di hardware utilizzato dal vostro computer e dalla tipologia di antenna che utilizzerete.
In basso: due spettrogrammi identici in cui sono state utilizzate due scale colorimetriche differenti: Il primo: con paletta colore REP3; il secondo: con la nuova scala colorimetrica "REP3".
Picture
Picture
In Basso: PSE sisma indonesiano del 10 Marzo 2011?
Picture
In Basso: due spettrogrammi relativi al sisma nipponico Mag. 8,9 del'11 Marzo 2011, ore 05:46 UTC (06:46 italiane). Probabilmente la nostra postazione di monitoraggio ha rilevato dei P.S.E. (Precursori Sismici Elettromagnetici). Nella sezione del sito "Magnetogrammi del Satellite GOES e Sismi" sono disponibili i magnetogrammi prodotti dal statellite GOES appunto, nei quali è chiaramente visibile un'alterazione del campo IMF (Interplanetary Magnetic Field) che ha preceduto questo ed altri grandi terremoti (vedi anche immagine in basso).
Picture
Picture
In basso è possibile scaricare la lettura dei dati "Gravitometrici" rilevati dal "Gruppo Astrofili Polesani" ottenuti per mezzo di un Gravitometro. I dati sono stati registrati in concomitanza con l'evento sismico che ha colpito il Giappone.
reportterremoto11032011.pdf
File Size: 1081 kb
File Type: pdf
Download File

In Basso: Magnetogramma relizzato dal satellite GOES nel quale abbiamo inserito i marker temporali (in verde) in orario UTC dei grandi sismi giapponesi. E' evidente la variazione del campo IMF prima e durante l'orario in cui si sono verificati i terremoti... Forse in futuro questi studi ci permetteranno di prevedere i grandi terremoti?
Picture
In Basso: K-Index o scala di Tempesta Magnetica inerente ai dati IMF registrati durante l'11 Marzo 2011
Picture
Alle ore 07:12:38 italiane (06:12:38 UTC) si è verificato un altro sisma, magnitudo 6,1 in giappone, proprio nello stesso distretto in cui l'11 Marzo 2011 si è verificato il sisma magnitudo 8,8. Nel file in basso potete osservare gli spettrogrammi che la nostra stazione ha rilevato nella banda ELF e SLF. Anche il magnetometro del satellite GOES ha rilevato una variazione del campo IMF.
Nuovo sisma magnitudo (Mw) 6,5 avvenuto nel distretto sismico delle Isole Vanuatu. Evento in mare.
17/03/2011 03:48:02 (italiana)
17/03/2011 02:48:02 (UTC)
In basso sono pubblicate le radioanomalie registrate tra il 16 ed il 17 Marzo 2011.
E' disponibile anche il magnetogramma registrato dal satellite GOES.
16_marzo_2330_-_17_marzo_0450.rar
File Size: 4495 kb
File Type: rar
Download File

17_marzo_0530_-_17_marzo_0830.rar
File Size: 4478 kb
File Type: rar
Download File

17_marzo_0840_-_20_marzo_1810.rar
File Size: 74216 kb
File Type: rar
Download File

Nei prossimi file, esattamente a partire dalle ore 11:56 del 17 Marzo 2011, sono presenti gli spettrogrammi registrati negli orari in cui, in Italia, si sono verificati ben 7 sismi di bassa intensità. Il tutti in circa 10 ore. Vedi magnetogramma GOES.
Tra il pomeriggio del 20 Marzo 2011 e la mattina del 21 Marzo 2011 è stato riscontrato un elevato numero di anomalie radio nella banda ELF. In particolare vi è stato un incremento del fondo magnetico naturale e un elevato numero di anomalie radio.

Il tutto sembra essere iniziato dopo che la nostra stazione di monitoraggio ha rilevato una strana ed imponente anomalia alle ore 17:43:30 (ore italiane, vedi spettrogramma in basso) del 20 Marzo 2011 che ha avuto delle armoniche di risonanza sino nella banda ULF, precisamente a 205, 410, 615 Hz circa... L'onda principale è comparsa tra 1 e 75 Hz ed è stata registrata la sua massima intensità tra 1 e 31,5 Hz!!!

Non avevamo mai rilevato nulla del genere...

Dopo questo segnale molto intenso ed anomalo, esattamente dopo circa 40 minuti, è stato rilevato l'incremento dell'intensità del fondo naturale di cui sopra. Tale incremento sembra essere durato sino a questa mattina alle ore 08:00 circa...
Picture
20_marzo_1830_-_22_marzo_0320.rar
File Size: 58173 kb
File Type: rar
Download File

Picture
Marker temporale sul magnetogramma GOES. Probabile picco IMF relativo all'anomalia radio presente nello spettrogramma in alto...
22_marzo_0400_-_22_marzo_0840.rar
File Size: 6287 kb
File Type: rar
Download File

22_marzo_1340_-_29_marzo_0640.rar
File Size: 85318 kb
File Type: rar
Download File

In basso: spettrogramma del Radio Emissions Project e magnetogamma GOES relativo al sisma giapponese Mag. 6,6 del 22 Marzo 2011, ore 07:18:48 UTC. Seguono i relativi spettrogrammi (i primi due file RAR presenti dopo le immagini).
Picture
Picture
I prossimi due file RAR contengono i probabili PSE del sisma Giapponese riportato in alto
In Basso a sinistra: spettrogramma di un probabile PSE relativo al sisma avvenuto nelle Fiji il 31 Marzo 2011, alle ore 00:11:59 UTC. In basso a destra: probabile PSE che ha preceduto il sisma delle Fiji di 1 minuto; ed alcuni segnali rilevati in successione. Si tratta di emissioni verificatesi nelle bande ELF ed SLF, tra 1 e 30 Hz. L'intensità rilevata a carico del PSE relativo allo spettrogramma di sinistra è dell'ordine di circa 70 nT.
30_marzo_1620_-_31_marzo_0540.rar
File Size: 4392 kb
File Type: rar
Download File

31mar11-0640_zenit.jpg
File Size: 545 kb
File Type: jpg
Download File

01_aprile_0140_-_01_aprile_1300.rar
File Size: 4500 kb
File Type: rar
Download File

Nei tre spettrogrammi in basso: probabilmente un treno di anomalie radio, dei PSE che si sono ripetuti con una regolarità eccezionale, relativi al sisma (orario UTC):
Mag. 5.1  2011/04/02 00:28:55   -34.021   -72.140  25.1  OFFSHORE LIBERTADOR O'HIGGINS, CHILE
Le prime radioanomalie sono infatti comparse alle ore 23:59:30 UTC; le ultime alle ore 00:21:35 UTC. Anche questa volta si tratta di segnali radio che non hanno caratteristiche sovrapponibili alle pulsazioni geomagnetiche, più precisamente a quelle in cui si fa riferimento nella classificazione "IAGA". L'intensità delle anomalie contenute in questi spettrogrammi ha raggiunto in alcuni casi i 100 nT.
Picture
Picture
Picture
01_aprile_2336_-_02_aprile_0208.rar
File Size: 4663 kb
File Type: rar
Download File

02_aprile_0216_-_02_aprile_0544.rar
File Size: 4308 kb
File Type: rar
Download File

02_aprile_0712_-_02_aprile_0808.rar
File Size: 1945 kb
File Type: rar
Download File

Picture
Scala utilizzata per gli spettrogrammi contenuti nei prossimi 3 file RAR
02_aprile_1715_-_03_aprile_0520.rar
File Size: 4436 kb
File Type: rar
Download File

03_aprile_0528_-_03_aprile_1520.rar
File Size: 4473 kb
File Type: rar
Download File

03apr11-1648_zenit.jpg
File Size: 473 kb
File Type: jpg
Download File

Scala utilizzata dal 3 Aprile 2011 ore 20:48
Picture
Nuova scala MAG4, perfezionata. Utilizzata per i prossimi spettrogrammi
In basso: un segnale magnetico anomalo, molto potente ed esteso, registrato alle ore 16:29 italiane (14:29 UTC; 3 minuti prima del sisma giapponese avvenuto il 7 Aprile 2011 alle ore 14:32:42 UTC). L'intensità ha raggiunto un valore di 35-40 nT (il punto di massima intensità è collocato tra 0,75 e 7 Hz) ed ha presentato delle ripetizioni: esattamente 15 secondi prima e 15 secondi dopo essere comparso il segnale principale...
Picture
Probabile PSE del sisma (mag. 7,1) giapponese avvenuto il 7 Aprile 2011 alle ore 14:32:42 UTC (16:32:42 italiane)
08_aprile_2224_-_11_aprile_0232.rar
File Size: 95343 kb
File Type: rar
Download File

11_aprile_0240_-_15_aprile_0328.rar
File Size: 94985 kb
File Type: rar
Download File

15_aprile_0536_-_21_aprile_0536.rar
File Size: 96716 kb
File Type: rar
Download File

Attorno alle 13:25 (ore 11:25 UTC) del 16 Aprile 2011, la nostra postazione ha rilevato un segnale molto intenso che ha caratteristiche sovrapponibili a quello registrato il 7 Aprile 2011 alle ore 16:29 Italiane che è stato messo in relazione con il sisma giapponese mag. 7,1 (vedi righe precedenti):
Picture
Radio-anomalia osservata il 16 Aprile 2011 alle ore 11:25 UTC (13:25 italiane)
Picture
Probabile PSE del sisma avvenuto nelle Isole di Salomone il 23 Aprile 2011.
21_aprile_0552_-_22_aprile_0744.rar
File Size: 24856 kb
File Type: rar
Download File

22_aprile_1424_-_01_maggio_1408.rar
File Size: 96485 kb
File Type: rar
Download File

01_maggio_1424_-_06_maggio_0848.rar
File Size: 47712 kb
File Type: rar
Download File

06_maggio_1232_-_11_maggio_1336.rar
File Size: 95313 kb
File Type: rar
Download File

In basso: anomalie radio più significative dal 14 al 17 Maggio 2011
Picture
Probabile PSE del sisma Mag. 6,6 avvenuto in Papua Nuova Guinea. 15 Maggio 2011.
11_maggio_1352_-_16_maggio_0152.rar
File Size: 81607 kb
File Type: rar
Download File

16_maggio_0208_-_19_maggio_1704.rar
File Size: 90452 kb
File Type: rar
Download File

In basso i probabili PSE del sisma cileno:
MAP 6.2  2011/06/01 12:55:22  -37.545   -73.663  15.1  OFFSHORE BIO-BIO, CHILE
In basso i probabili PSE del sisma giapponese:
MAP 6.3  2011/06/03 00:05:04   37.294   143.912  31.0  OFF THE EAST COAST OF HONSHU, JAPAN
Picture
06_giugno_1532_-_06_giugno_2328.rar
File Size: 1934 kb
File Type: rar
Download File

Picture
Scala colorimetrica utilizzata dal 9 al 12 Giugno 2011


Inizio della fase R.E.P.5 che ha portato ad un miglioramento qualitativo dei dati rilevati dalle osservazioni.
Picture
Scala colorimetrica utilizzata dal 13 Giugno 2011
In basso i probabili PSE del sisma New Zelandese:
MAP 6.0  2011/06/13 02:20:51  -43.580   172.740  9.0  SOUTH ISLAND OF NEW ZEALAND
Picture
In basso i probabili PSE del sisma avvenuto sull'Isola di Santa Cruz:
MAP 6.1  2011/06/21 02:04:16  -11.510   165.548  13.5  SANTA CRUZ ISLANDS
In basso i probabili PSE del sisma avvenuto sull'Isola di Santa Cruz e in Alaska:
MAP 7.2  2011/06/24 03:09:40   52.008  -171.859  62.6  FOX ISLANDS, ALEUTIAN ISLANDS, ALASKA
MAP 6.3  2011/06/24 06:33:07  -10.919   165.945  62.6  SANTA CRUZ ISLANDS

24 Giugno 2011: questa data corrisponde all'abbandono del vecchio magnetometro ad induzione costituido da un sensore a bobina multipla (5 bobine multilayer) avvolte su un nucleo di acciaio, collegate in serie (in totale un'induttanza di 7 mH), e all'utilizzo di un nuovo sensore ad induzione magnetica triassiale, costituito da tre sensori principali ognuno dei quali composto da 20 induttori da 100 mH, per un'induttanza totale di 6 H:
Picture
Vista frontale del nuovo sensore ad induzione magnetica
In basso: componentistica utilizzata
Sono stati utilizzati componenti di elevata qualità. I 4 connettori RCA sono placcati in oro, mentre le bobine ad alevata induttanza sono state fabbricate in Germania.
Il cavo di collegamento che connette il sensore ad induzione magnetica al PC, presenta una schermatura coassiale ed è stato scelto appositamente dal nostro stuff per ridurre al minimo la possibilità che si veicolino interferenze radio attraverso il cavo di collegamento.
Il cuore del sensore è stato realizzato attraverso l'unione in serie di tre basette millefori, su ognuna delle quali sono alloggiate 20 bobine da 100 milliHenry (mH). Ogni bobina è avvolta su un nucleo in ferrite ed è ricoperta da una capsula in ferrite. Questa struttura consente di ottenere un'elevata induttanza.
Come potete osservare dalle immagini in alto, le tre schede contenenti le bobine, sono sono allineate secondo le tre dimensioni spaziali che coincidono con le tre principali componenti magnetiche che è possibile osservare sulla superficie terrestre. Come potete vedere dalle immagini in altro, il sensore è stato dotati di 5 uscite, di cui: 4 con connettore RCA:
  • Componente "H" in un'uscita separata, allineata verso nord
  • Componente "D" in un'uscita separata, allineata verso est
  • Componente "Z" in un'uscita separata, allineata verso il basso
  • Componenti "H", "D", "Z" unite in un'unica uscita.

La quita uscita è rappresentata dall'ultima di quelle descritte in alto, solo che utilizzabile anche attraverso la connessione in un Jack (stereo o mono) da 3,5 mm.

Ogni scheda, essendo costituita da 20 bobine da 100 milliHenry, lavora come un unico sensore che ha un'induttanza di 2 Henry. Un valore, questo, elevatissimo.
Le principali differenze che esistono tra questo ultimo sensore e quello precedente:

Incremento di guadagno (sensibilità): +25 dB.
Riduzione del rumore di fondo: -5 dB.
Tipologia sensore: triassiale.
Massima variazione magnetica apprezzabile: 0/-180 dB (1700 nT/0,01 zT)


1 aT (attoTesla) = un trilionesimo di Tesla (0,000 000 000 000 000 001 T) = 10^-18 Tesla
1 zT (zeptoTesla) =  un triliardesimo di Tesla (0,000 000 000 000 000 000 001 T) = 10^-21 Tesla

Anche in questo caso il sensore non è stato collegato ad alcun sistema di amplificazione analogico. Questo spiega anche perché abbiamo scelto di costruire uno strumento con un valore di induttanza così elevato (6 Henry).
In basso: nuove scale colorimetrica REP5
Picture
Picture

Probabile PSE dei sismi:
MAP 7.6  2011/07/06 19:03:17  -29.312  -176.204  20.0  KERMADEC ISLANDS REGION
19:22 UTC - Secondo sisma.
Picture
Prima anomalia radio osservata attraverso il nuovo sensore triassiale...
Picture
Plot windows: compare un innalzamento del rumore di fondo in corrispondenza del segnale radio captato nell'immagine precedente...
Picture
Anomalie radio rilevate attraverso il secondo computer collegato al NASA INSPIRE VLF3
Picture
L'anomalia registrata con il sensore triassiale messa a confronto, da un punto di vista temporale, con l'anomalia registrata con il NASA INSPIRE VLF3: le due anomalie coincidono!
La cosa straordinaria è che le due anomalie compaiono nello stesso istante pur essendo state registrate attraverso due computer separati, ognuno dei quali utilizza sistemi di rilevazione differenti.
Si tratta del primo dato comparato che ha prodotto il nostro progetto di ricerca.
Probabile PSE del sisma:
MAP 6.2  2011/07/11 20:47:05   9.535   122.175  19.0  NEGROS, PHILIPPINES
Picture
Picture
Plot Windows
Picture
Anomalia radio estremamente vasta ed intensa osservata attraverso il NASA INSPIRE VLF3 il pomeriggio dell'11 Luglio 2011, alcune ora prima del sisma che ha devastato le Filippine... Si tratta forse di un precursore sismico elettromagnetico?
Picture
Nello spettrogramma della stazione di Kiruna si nota senza ombra di dubbio che dalle ore 9:00 UTC vi รจ stato un aumento del fondo magnetico, incrementando dalle ore 14:00 UTC per poi terminare alle ore 20:30-21:00 UTC, proprio in corrispondenza del sisma Filippino (http://www.irf.se/mag-bin/pmag_linux).
In basso: probabili PSE del sisma:
MAP 6.7  2011/07/29 07:42:23  -23.651   179.822 521.7  SOUTH OF THE FIJI ISLANDS
Picture
Plot Windows, variazione in dB
In basso: probabili PSE del sisma:
MAP 6.2  2011/07/31 14:34:50  -16.998   171.588  23.1  VANUATU REGION
In basso: probabili PSE del sisma:
MAP 6.8  2011/07/31 23:38:58   -3.569   144.844  16.8  NEAR NORTH COAST OF NEW GUINEA, P.N.G.
E' stato riscontrato un aumento del fondo magnetico a cominciare dalle ore 24:35 italiane, con intensità massima da 0 e 0,4 Hz.
Picture
Plot Windows inerente i segnali visibili nei tre spettrogrammi in alto...
Emissioni pre-sismiche rilevate dal magnetometro ad induzione HAARP:
In basso: probabili PSE relativi al sisma:
MAP 6.3  2011/08/04 13:51:36   48.784   154.835  49.0  KURIL ISLANDS
Picture
Plot Windows del sisma del 4 Agosto 2011 - Le frecce nere indicano i PSE
Magnitudo(Ml) 2.4 - LAZIO - FROSINONE
03/10/2011 17:14:08 (italiana)
03/10/2011 15:14:08 (UTC)
Picture
PSE?

Picture
​© Daniele Cataldi - Tutti i diritti riservati - 2024