LTPA Observer Project | © 2007-2025
Radio Emissions Project:
  • Home Page
    • LTPA - Classificazione >
      • LTPA Scientific Documents
    • LTPA - Archivio 2009
    • LTPA - Archivio 2010
    • LTPA - Archivio 2011
    • LTPA - Archivio 2012
    • LTPA - Archivio 2013
    • LTPA - Archivio 2014
    • LTPA - Archivio 2015
    • LTPA - Archivio 2016
    • LTPA - Archivio 2017
    • LTPA - Archivio 2018
    • LTPA - Archivio 2019
    • LTPA - Archivio 2020
    • LTPA - Archivio 2021
    • LTPA - Archivio 2022
    • LTPA - Archivio 2023
    • LTPA - Archivio 2024
    • LTPA - Archivio 2025
  • Libri degli Autori
  • In Evidenza
  • Immagini e Video del Sole in HD 1080p, 30fps
  • Archivio Eventi Sismici
  • Auto-Correlation RDF Map
  • Radio Emissions Project (ELF - SLF - ULF - VLF)
    • Radio Emissions Project Real Time Data >
      • Collaboratori
    • Archivio Radioanomalie 2009 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2010 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2011 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2011
    • Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2012
    • Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2013
    • Archivio Radioanomalie 2011 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2012 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2013 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2014 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2015 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2016 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2017 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanamalie 2018 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2019 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2020 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2021 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2022 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2023 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2024 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2025 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Spectrum Lab Software
    • Innovation in Electro-Seismic research
    • Magnetic and Solar Storms
    • Limiti di esposizione della popolazione ai CEM
    • Electro-Seismic Genesis >
      • Solar Activity Correlations - Grafics
    • Theory of Terrestrial Flares
    • Animal Prediction
    • Terremoti Indotti
    • Tipologia di dati
    • La ionosfera terrestre
    • Heliophysics
    • Natural Hazard Monitor
  • Altri Fenomeni Osservati
    • Fenomeni identificati
    • Nuvole Strane
    • Arcobaleni
    • Fumi e Nebbie artificiali
    • I Meteoriti
    • Meteoriti e Bolidi - 2009
    • Meteoriti e Bolidi - 2010
    • Meteoriti e Bolidi - 2011
    • Meteoriti e Bolidi - 2012
    • Meteoriti e Bolidi - 2013
    • Meteoriti e Bolidi - 2014
    • Meteoriti e Bolidi - 2015
    • Meteoriti e Bolidi - 2016
    • Meteoriti e Bolidi - 2017
    • Meteoriti e Bolidi - 2018
    • Meteoriti e Bolidi - 2019
    • Meteoriti e Bolidi - 2020
    • Meteoriti e Bolidi - 2021
    • Meteoriti e Bolidi - 2022
    • Meteoriti e Bolidi - 2023
    • Meteoriti e Bolidi - 2024
    • Meteoriti e Bolidi - 2025
    • Fulmini e Fenomeni Elettrici
    • BL - Ball Lighting
    • TLE
    • TLS
    • TLS - Multipli
    • Iridium
    • STARLINK
    • Satelliti Artificiali
    • Aerei e Velivoli
    • Insetti e Animali
    • Time Lapse
    • SAR - Stable Auroral Red
  • Galleria Immagini
    • Panoramiche
    • Foto Microscopiche
    • Insetti
    • Aracnidi
    • Foto Archeologiche e Naturali
    • Foto per la ricerca
    • Foto per la Ricerca - 2
  • Possibili Spiegazioni
    • Statistiche del fenomeno
  • Citazioni scientifiche sul gruppo di ricerca...
    • Pubblicazioni
  • Strumentazione
    • FLIR - Thermal Imaging
    • UNI-T - Thermal Imaging
    • ENAC - Regolamentazione
    • Modellazione 3D >
      • Ricostruzioni anatomiche
    • ETX-70 AT - Settaggio >
      • ETX-70 AT - Foto Astronomiche
    • Drone DJI Phantom 2 Vision+ >
      • Calibrazione e Funzionamento
      • Damper e Jello Effect
      • Definizione
      • Applicazioni
      • Registrazioni FPV
      • Rilevamento Cartografico Mappatura in 3D Fotogrammetria Aerea
    • Drone DJI Phantom 3 Professional >
      • Piccola Guida
      • 3D Mapping
      • Registrazioni FPV
    • DJI OSMO
    • DJI MAVIC MINI 2 >
      • Mini 2 - Impostazioni
  • Eventi - Comunicazioni
  • Mappe del cielo, effemeridi e passaggi satellitari
  • Download
    • Download 2
    • Software Open Source
    • Software e Risorse
  • Meteo - Satellite
    • Mappa mondiale
  • Link e Partners
  • Solar-Terrestrial data...
    • Solar Activity Forecasting
    • Aurora Forecasting
    • Volcano Images
    • Tsunami Warning
    • Seismic Events
    • Earthquakes Map
  • Scientific Press Release on Earthquake Prevision
  • Richieste per aziende e privati (sezione annunci)
  • Sostieni il progetto...
  • Collaborare e Spedire File
  • Contatto Diretto
  • Scoperte Archeologiche
    • Indicazioni Stradali
    • Vivaro - Vulcano Laziale
    • Monte Tuscolo - Vulcano Laziale
    • Ontanese - Vulcano Laziale
  • Fonti Bibliografiche (References)
  • Componenti Elettronici
  • Interviste
  • Scarica l'APP
  • Radioattività Locale
  • Banda Cittadina (CB) 27MHz e PMR 446MHz
    • Fonetica NATO-ICAO
    • Codice Q e Abbreviazioni CW
    • Linguaggio CB
    • Concessione CB e PMR446
    • Collegamenti CB-Antenna
    • PMR 446MHz
    • ITU Zone, CQ Zone, QTH Locator, Link Utili
    • Canali e Utilità
  • Amazon (Acquisti)
    • Ricetrasmettitori CB (27MHz), PMR446 (446MHz), Accessori per ricetrasmettitori
    • Elettronica, PCB, Stazioni saldanti e accessori per saldatura, Guaine, Amplificatori Operazionali (OP-AMP), Regolatori di tensione, Diodi, Transistor, Connettori audio/antenna da pannello, Connettori BNC e PL259 da pannello, Connettori alimentazione, Trap
    • Antenne Wifi, Antenne TV per digitale terrestre, Analizzatore di antenne, Cavi antenne TV e adattatori
    • Accessori per cellulari, Cavi USB type-C e micro-USB, Batterie AA AAA 18650, Caricabatterie, Cavi audio e adattatori
    • Diodi LED e accessori
    • Lampade LED (Alexa / Google)
    • Escursionismo
    • Zaini trekking / escursione
    • Scarpe trekking / escursione
    • Abbigliamento
    • Bastoni da trekking
    • Telescopi e filtri, Binocoli, Visori notturni, Telemetri
    • Opere Letterarie
  • Acquista uno dei nostri Gadgets
  • ARCHIVIO IMMAGINI - 1
  • ARCHIVIO IMMAGINI - 2

Registrazioni FPV - First Person View

In questa pagina sono state inserite tutte le registrazioni realizzate con il Drone dall'LTPA Observer Project, registrazioni che hanno uno scopo documentativo all'interno di un ampio progetto di studio intrapreso dagli autori.

25 Marzo 2016 - Scoperta - Grotte - Lago Albano Laziale

Picture
Picture
Picture
Picture
25_marzo_2016.kml
File Size: 32 kb
File Type: kml
Download File

25_marzo_2016_-_2.kml
File Size: 66 kb
File Type: kml
Download File

Picture
Scoperta realizzata in data: 25 Marzo 2016, presso il costone Nord del Lago di Albano Laziale, dove sono state identificate alcune grotte di origine naturale, alcune delle quali, sembrano rimaneggiate dalla mano dell'uomo. Si tratta della prima documentazione video-fotografica in assoluto.

Menhir - Lago di Albano Laziale


Pentima Corvina - Lago di Albano Laziale


Cava di Lapillo - Vulcano Laziale

Documentazione video/fotografica con l'utilizzo del Drone, si evidenzia la stratigrafia del suolo vulcanico determinato dall'attività del Vulcano Laziale. Mille colori: dal giallo, al blu scuro, al grigio, al marrone al rosso porpora.

La Cava sta determinando danni ingenti all'area archeologica situata sulla collina adiacente, anticamente solcata da un tratto della Via Sacra, che la Cava stessa ha distrutto. Una testimonianza oramai scomparsa per sempre.

21 Maggio 2016 - Civita di Artena

La Civita di Artena, porta con se numerosi elementi archeologici che raccontano un passato sconosciuto legato alla storia umana. Mura megalitiche, ruderi di epoca romana e medievale si alternano in un luogo che un tempo doveva essere un grande osservatorio astronomico.

Monte Salomone - 1 Giugno 2016

Monte Salomone - Collina orientata astronomicamente - Ripresa con il Drone dal mio gruppo di studio, mostra la presenza di una vetta con depressione ellittica, tipica del culto della Dea Madre o Grande Madre, a forma vaginale. Altri studi sono in corso, ma tale collina, chiamata Monte Salomone, è solo una delle molte altre strutture simili sparse ovunque nel mondo.

Monte Sambucaro - La Stonehenge italiana - 21 Luglio 2016

Monte Sambucaro, offre la possibilità di osservare una delle opere costruite dall'uomo più antiche che si conoscano: il circolo di pietre concentriche, conosciute anche la Stonehenge italiana. La scoperta, realizzata nel 2011, ma comunicata all'opinione pubblica solo un anno più tardi (2012), è stata possibile grazie al lavoro di alcuni ricercatori amatoriali. Gli studi dell'autore hanno dimostrato come tale struttura litica, sia il punto in cui è possibile osservare il tramonto del Solstizio Estivo, visibile in direzione Est il 21 Giugno. Oltre a questo l'autore ha identificato la struttura concentrica del costrutto, caratterizzata da 10 cerchi concentrici, mostranti dunque le orbite del dei nove pianeti del sistema solare e la posizione del Sole. Si tratta dunque di qualcosa realizzato da individui che possedevano certe conoscenze astronomiche.
Picture

Civitavecchia di Arpino - 10 Agosto 2016

La città di Arpino si sviluppa sul versante sinistro della media valle del fiume Liri, su di un sistema collinare ad un'altitudine di circa 450 m s.l.m. Il centro è dominato dall'acropoli, detta Civitavecchia (650 m). Non si conosce l'esatta età della fondazione di Arpino, anche se ritrovamenti archeologici ne dimostrano il contatto con le popolazioni volsche, popolo di origini incerte a cui sono connesse le vicende dei rostri del foro (preda romana dopo la battaglia navale al largo di Anzio) e di Coriolano. Le tradizioni locali, e una serie di iscrizioni ancora visibili, fanno risalire la fondazione della città al dio Saturno o ai Pelasgi, analogamente alle altre città del Lazio meridionale cinte da possenti mura megalitiche e dette città saturnie. Gli studi sono ancora in corso.

Via Sacra di Monte Cavo - 13 Agosto 2016

Ricerca sulla via Sacra di Monte Cavo, realizzata il 13 Agosto 2016 assieme al ricercatore Riccardo Bellucci per la realizzazione di studi approfonditi sui Falli visibili sul basolato.
Picture

Antica Norba - 29 Agosto 2016

Riprese video realizzate il 29 Agosto 2016, con l'ausilio del Drone del gruppo di ricerca, per la prima volta si documenta lo stato dell'antica città megalitica di Norba, un tempo sede della civiltà pelasgica.
Picture

Tombe Grotticelle - 11 Ottobre 2016


Monte Tuscolo - 1 Dicembre 2016


Lastrone in pietra - Vulcano Laziale - 12 Marzo 2017

Scoperta archeologica realizzata dal ricercatore Riccardo Bellucci - Riprese aeree realizzate dal Dr. Daniele Cataldi, il 12 Marzo 2017.
Picture

Monte Tuscolo - 30 Maggio 2017


Valle del Gigante - Monte Fiore - Monte Ceraso - 20 Agosto 2017


Cittadella Romana - 20 Agosto 2017


Civita di Artena - 11 Ottobre 2017

Riprese realizzate l'11 Ottobre 2017, presso l'area archeologica della Civita di Artena, sui Monti Lepini. L'area è caratterizzata dalla presenza di mura poligonali e megalitiche, costruite probabilmente dopo l'evento di bibblica memoria, ovvero il duluvio unuversale; l'evento cataclismatico che ha determinato ingenti sconvolgimenti sul nostro Pianeta, che oggigiorno la scienza inizia a comprendere.

Le riprese sono state eseguite con Phantom 3 Pro.

Civita di Artena - 31 Ottobre 2017 - Mura Poligonali Dimenticate

Registrazioni effettuate nell'area archeologica della Civita di Artena il 31 Ottobre 2017, con l'intento di documentare l'area poligonale Ovest dell'intero complesso megalitico.

Lago di Nemi - 17 Novembre 2017


Monte Artemisio - Vivaro - 17 Novembre 2017

Riprese aeree dei chimmi maggiori della cinta esterna del Vulcano Laziale, impreziosito dai bellissimi colori autinnali. Palcoscenico dove è possibile ammirare la rara bellezza di questo luogo.

 Colata Lavica - Monte Artemisio - 14 Gennaio 2018

I millenni e la natura hanno plasmato questo luogo (il vulcano Laziale), lasciando incredibili paesaggi che l'uomo oggi contempla. In queste riprese aeree da drone alcune caratteristiche di questo paesaggio lavico dove l'uomo ha iniziato a vivere in epoche remotissime.

Lago di Nemi - Occhio di Diana - Museo delle Navi Romane
​19 Giugno 2018

Clicca qui per modificare.

Pantano (Lago) Regillo - Pratoni del Vivaro - 19 Giugno 2018

Quello che un tempo doveva essere la reale ubicazione del Lago Regillo, impropriamente riconosciuto oggi ad est di Roma. Le riprese aeree documentano l'esistenza di questo antico Lago, che fu palcoscenico di guerre tra gli antichi romani e i popoli che vissero e proliverarono quì svariati millenni fa.

Vivaro e Vulcano Laziale - 7 Luglio 2018

Vulcano Laziale, riprese aeree da drone - Le immagini documentano la bellissima quanto incredibile area del Parco Regionale dei Castelli Romani, dove il Vulcano quiescente ha offerto l'habitat per la vita di flora e fauna preziosa oltre che un prestigioso palcoscenico storico che ha visto come attori l'uomo e gli antichi Dei di un tempo. L'Isola Sacra, così un tempo era chiamato questo luogo, ancora circondato dalle acque del Mediterraneo.

Pratoni del Vivaro - 9 Febbraio 2019



Libri Correlati scritti dall'autore:

ACCEDI ALLA LIBRERIA ON-LINE E ACQUISTA

Foto
​© Daniele Cataldi - Tutti i diritti riservati - 2024