LTPA Observer Project | © 2007-2023
Radio Emissions Project:
  • Home Page
    • LTPA - Classificazione >
      • LTPA Scientific Documents
    • LTPA - Archivio 2009
    • LTPA - Archivio 2010
    • LTPA - Archivio 2011
    • LTPA - Archivio 2012
    • LTPA - Archivio 2013
    • LTPA - Archivio 2014
    • LTPA - Archivio 2015
    • LTPA - Archivio 2016
    • LTPA - Archivio 2017
    • LTPA - Archivio 2018
    • LTPA - Archivio 2019
    • LTPA - Archivio 2020
    • LTPA - Archivio 2021
    • LTPA - Archivio 2022
    • LTPA - Archivio 2023
  • Libri degli Autori
  • In Evidenza
  • Immagini e Video del Sole in HD 1080p, 30fps
  • Archivio Eventi Sismici
  • Auto-Correlation RDF Map
  • Radio Emissions Project (ELF - SLF - ULF - VLF)
    • Radio Emissions Project Real Time Data >
      • Collaboratori
    • Archivio Radioanomalie 2009 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2010 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2011 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2011
    • Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2012
    • Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2013
    • Archivio Radioanomalie 2011 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2012 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2013 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2014 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2015 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2016 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2017 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanamalie 2018 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2019 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2020 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2021 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2022 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2023 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Spectrum Lab Software
    • Innovation in Electro-Seismic research
    • Magnetic Storms
    • Limiti di esposizione della popolazione ai CEM
    • Electro-Seismic Genesis >
      • Solar Activity Correlations - Grafics
    • Theory of Terrestrial Flares
    • Animal Prediction
    • Terremoti Indotti
    • Tipologia di dati
    • La ionosfera terrestre
    • Heliophysics
    • Natural Hazard Monitor
  • Altri Fenomeni Osservati
    • Fenomeni identificati
    • Nuvole Strane
    • Arcobaleni
    • Fumi e Nebbie artificiali
    • I Meteoriti
    • Meteoriti e Bolidi - 2009
    • Meteoriti e Bolidi - 2010
    • Meteoriti e Bolidi - 2011
    • Meteoriti e Bolidi - 2012
    • Meteoriti e Bolidi - 2013
    • Meteoriti e Bolidi - 2014
    • Meteoriti e Bolidi - 2015
    • Meteoriti e Bolidi - 2016
    • Meteoriti e Bolidi - 2017
    • Meteoriti e Bolidi - 2018
    • Meteoriti e Bolidi - 2019
    • Meteoriti e Bolidi - 2020
    • Meteoriti e Bolidi - 2021
    • Meteoriti e Bolidi - 2022
    • Meteoriti e Bolidi - 2023
    • Fulmini e Fenomeni Elettrici
    • BL - Ball Lighting
    • TLE
    • TLS
    • TLS - Multipli
    • Iridium
    • STARLINK
    • Satelliti Artificiali
    • Aerei e Velivoli
    • Insetti e Animali
    • Time Lapse
  • Galleria Immagini
    • Panoramiche
    • Foto Microscopiche
    • Insetti
    • Aracnidi
    • Foto Archeologiche e Naturali
    • Foto per la ricerca
  • Possibili Spiegazioni
    • Statistiche del fenomeno
  • Citazioni scientifiche sul gruppo di ricerca...
    • Pubblicazioni
  • Strumentazione
    • FLIR - Thermal Imaging
    • UNI-T - Thermal Imaging
    • ENAC - Regolamentazione
    • Modellazione 3D >
      • Ricostruzioni anatomiche
    • ETX-70 AT - Settaggio >
      • ETX-70 AT - Foto Astronomiche
    • Drone DJI Phantom 2 Vision+ >
      • Calibrazione e Funzionamento
      • Damper e Jello Effect
      • Definizione
      • Applicazioni
      • Registrazioni FPV
      • Rilevamento Cartografico Mappatura in 3D Fotogrammetria Aerea
    • Drone DJI Phantom 3 Professional >
      • Piccola Guida
      • 3D Mapping
      • Registrazioni FPV
    • DJI OSMO
    • DJI MAVIC MINI 2 >
      • Mini 2 - Impostazioni
  • Eventi - Comunicazioni
  • Mappe del cielo, effemeridi e passaggi satellitari
  • Download
    • Download 2
    • Software Open Source
    • Software e Risorse
  • Meteo - Satellite
    • Mappa mondiale
  • Link e Partners
  • Solar-Terrestrial data...
    • Solar Activity Forecasting
    • Aurora Forecasting
    • Volcano Images
    • Tsunami Warning
    • Seismic Events
    • Earthquakes Map
  • Scientific Press Release on Earthquake Prevision
  • Richieste per aziende e privati (sezione annunci)
  • Sostieni il progetto...
  • Collaborare e Spedire File
  • Contatto Diretto
  • Scoperte Archeologiche
    • Indicazioni Stradali
    • Vivaro - Vulcano Laziale
    • Monte Tuscolo - Vulcano Laziale
    • Ontanese - Vulcano Laziale
  • Fonti Bibliografiche (References)
  • Componenti Elettronici
  • Interviste
  • Scarica l'APP
  • Radioattività Locale
  • Banda Cittadina (CB) 27MHz e PMR 446MHz
    • Fonetica NATO-ICAO
    • Codice Q e Abbreviazioni CW
    • Linguaggio CB
    • Concessione CB e PMR446
    • Collegamenti CB-Antenna
    • PMR 446MHz
    • ITU Zone, CQ Zone, QTH Locator, Link Utili
    • Canali e Utilità
  • Amazon (Acquisti)
    • Ricetrasmettitori CB (27MHz), PMR446 (446MHz), Accessori per ricetrasmettitori
    • Elettronica, PCB, Stazioni saldanti e accessori per saldatura, Guaine, Amplificatori Operazionali (OP-AMP), Regolatori di tensione, Diodi, Transistor, Connettori audio/antenna da pannello, Connettori BNC e PL259 da pannello, Connettori alimentazione, Trap
    • Antenne Wifi, Antenne TV per digitale terrestre, Analizzatore di antenne, Cavi antenne TV e adattatori
    • Accessori per cellulari, Cavi USB type-C e micro-USB, Batterie AA AAA 18650, Caricabatterie, Cavi audio e adattatori
    • Diodi LED e accessori
    • Lampade LED (Alexa / Google)
    • Escursionismo
    • Zaini trekking / escursione
    • Scarpe trekking / escursione
    • Abbigliamento
    • Bastoni da trekking
    • Telescopi e filtri, Binocoli, Visori notturni, Telemetri
    • Opere Letterarie
  • Acquista uno dei nostri Gadgets

Meade ETX-70 AT - Settaggio

In questa pagina sono inserite tutte le informazioni per il settaggio del telescopio computerizzato Meade ETX-70 AT, utili per utilizzare lo strumento nel miglior modo possibile e risolvere così alcuni dei problemi che comunemente si possono verificare. Tali informazioni sono in continuo aggiornamento.
Immagine
1 - Oculare
2 - Vite a testa zigrinata del portaocupare
3 - Portaoculare a 90°
4 - Tubo ottico
5 - Cella dell'oviettivo mobile
6 - Dispositivo di bloccaggio del moto verticale
7 - Bracci della forcella
8 - Manopola della messa a fuoco
9 - Dispositivo di bloccaggio del moto orizzontale
10 - Porta della pulsantiera (HBX)
11 - Base
12 - Buchi per il treppiede
13 - Cerchio dell'ascenzione retta (R.A.)
14/15 - Culatta contenente lo specchio ribaltabile e la manopola di regolazione dello specchio
16 - Attacco per uso fotografico
17 - Cerchio della declinazione (Dec)
18 - Autostar
19 - Coperchio antipolvere
20 - Vano batterie
Immagine
1 - Display a cristalli liquidi su due righe
2 - Tasto ENTER
3 - Tasto MODE
4 - Tasto Go To
5 - Tasti direzionali
6-7 - Tasti di scorrimento
8 - Tasto SPEED/?
9 - Cavo spiralato
telescopio_meade_etx_70_at_manuale_pdf.pdf
File Size: 1643 kb
File Type: pdf
Download File


Procedure per risolvere problemi di inseguimento

Fase 1 - Calibra i Motori

Calibra Motori: se i motori del telescopio accusano qualche problema, questa funzione esegue una verifica dei motori prima di effettuare il resettaggio. Questa funzione è usata anche quando l'unità Autostar (Pulsantiera) è montata in successione su due o più telescopi per adattare l'Autostar al telescopio in uso.

Fase 2 - Istruisci i Motori

(TRAIN DRIVE") Istruisce i motori in AR e DEC per localizzare gli oggetti con maggior precisione. Se il puntamento non è preciso seguire la procedura descritta in "appendice C: Istruzione dei Motori", pag. 31 del manuale, per migliorare la precisione di puntamento e d'inseguimento.

L'istruzione dei Motori va eseguita ogni 15 giorni o dopo un lungo periodo di non utilizzo del telescopio

Istruzione dei Motori: la procedura di istruzione dei motori viene consigliata dopo un resettaggio o quando i motori accusano problemi di precisione. Usare un oggetto terrestre come un palo telefonico o dell'illuminazione stradale per istruire i motori. Si consiglia di eseguire questa procedura ad intervalli di 3 o 6 mesi per mantenere un livello ottimale di precisione. Vedere pagina 31 del manuale.
Immagine

Variazione dei settaggi standard

Velocità di Inseguimento

a- Siderale: impostata di serie, è la velocità standard alla quale le stelle si spostano per il cielo da Est a Ovest a causa della rotazione terrestre.


b- Lunare: opzione da scegliere per inseguire la Luna in osservazioni prolungate.


C- Personalizzata: permette all'utente da solo di definire una velocità.
Il giorno siderale dura 86'164.0905 secondi. Quindi una stella si sposta di un grado ogni 239.3447 secondi. Quindi in un secondo il telescopio ruota di 0.004178074551 gradi, equivalenti a 15.0410683838 secondi d'arco.

Utilità per la ripresa

Alta Precisione - per oggetti deboli

Alta Precisione: attivando questa funzione mentre si osserva un oggetto celeste poco distinto (come ad esempio una nebulosa o una galassia) Autostar punta il telescopio prima su una stella luminosa vicina e poi visualizza il messaggio di attivazione della sincronizzazione (Enter to Sync). A questo punto, centrare la stella nell'oculare e premere ENTER. Il telescopio ha ora un allineamente di alta precisione con quella determinata porzione di cielo e si sposta sull'oggetto inizialmente richiesto.

Inseguimento di qualsiasi oggetto astronomico

Per inserire un oggetto in automatico: impostare il telescopio in posizione HOME Alt/Az (Allineamento Veloce a Due Stelle), punto n.8, Pag. 14 del manuale), localizzare l'oggetto desiderato usando i testi direzionali della pulsantiera Austostar, e centrare l'oggetto nell'oculare. Usando i tasti di scorrimento selezionalre nel menù impostazioni il tipo di osservazione, in quest caso astronomica e premere ENTER. Autostar muoverà automaticamente il telescopio per mantenere centrato l'oggetto osservato.
LTPA Observer Project, Radio Emissions Project | Copyright Daniele Cataldi & Gabriele Cataldi