LTPA Observer Project | © 2007-2023
Radio Emissions Project:
  • Home Page
    • LTPA - Classificazione >
      • LTPA Scientific Documents
    • LTPA - Archivio 2009
    • LTPA - Archivio 2010
    • LTPA - Archivio 2011
    • LTPA - Archivio 2012
    • LTPA - Archivio 2013
    • LTPA - Archivio 2014
    • LTPA - Archivio 2015
    • LTPA - Archivio 2016
    • LTPA - Archivio 2017
    • LTPA - Archivio 2018
    • LTPA - Archivio 2019
    • LTPA - Archivio 2020
    • LTPA - Archivio 2021
    • LTPA - Archivio 2022
    • LTPA - Archivio 2023
  • Libri degli Autori
  • In Evidenza
  • Immagini e Video del Sole in HD 1080p, 30fps
  • Archivio Eventi Sismici
  • Auto-Correlation RDF Map
  • Radio Emissions Project (ELF - SLF - ULF - VLF)
    • Radio Emissions Project Real Time Data >
      • Collaboratori
    • Archivio Radioanomalie 2009 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2010 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2011 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2011
    • Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2012
    • Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2013
    • Archivio Radioanomalie 2011 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2012 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2013 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2014 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2015 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2016 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2017 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanamalie 2018 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2019 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2020 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2021 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2022 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2023 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Spectrum Lab Software
    • Innovation in Electro-Seismic research
    • Magnetic Storms
    • Limiti di esposizione della popolazione ai CEM
    • Electro-Seismic Genesis >
      • Solar Activity Correlations - Grafics
    • Theory of Terrestrial Flares
    • Animal Prediction
    • Terremoti Indotti
    • Tipologia di dati
    • La ionosfera terrestre
    • Heliophysics
    • Natural Hazard Monitor
  • Altri Fenomeni Osservati
    • Fenomeni identificati
    • Nuvole Strane
    • Arcobaleni
    • Fumi e Nebbie artificiali
    • I Meteoriti
    • Meteoriti e Bolidi - 2009
    • Meteoriti e Bolidi - 2010
    • Meteoriti e Bolidi - 2011
    • Meteoriti e Bolidi - 2012
    • Meteoriti e Bolidi - 2013
    • Meteoriti e Bolidi - 2014
    • Meteoriti e Bolidi - 2015
    • Meteoriti e Bolidi - 2016
    • Meteoriti e Bolidi - 2017
    • Meteoriti e Bolidi - 2018
    • Meteoriti e Bolidi - 2019
    • Meteoriti e Bolidi - 2020
    • Meteoriti e Bolidi - 2021
    • Meteoriti e Bolidi - 2022
    • Meteoriti e Bolidi - 2023
    • Fulmini e Fenomeni Elettrici
    • BL - Ball Lighting
    • TLE
    • TLS
    • TLS - Multipli
    • Iridium
    • STARLINK
    • Satelliti Artificiali
    • Aerei e Velivoli
    • Insetti e Animali
    • Time Lapse
  • Galleria Immagini
    • Panoramiche
    • Foto Microscopiche
    • Insetti
    • Aracnidi
    • Foto Archeologiche e Naturali
    • Foto per la ricerca
  • Possibili Spiegazioni
    • Statistiche del fenomeno
  • Citazioni scientifiche sul gruppo di ricerca...
    • Pubblicazioni
  • Strumentazione
    • FLIR - Thermal Imaging
    • UNI-T - Thermal Imaging
    • ENAC - Regolamentazione
    • Modellazione 3D >
      • Ricostruzioni anatomiche
    • ETX-70 AT - Settaggio >
      • ETX-70 AT - Foto Astronomiche
    • Drone DJI Phantom 2 Vision+ >
      • Calibrazione e Funzionamento
      • Damper e Jello Effect
      • Definizione
      • Applicazioni
      • Registrazioni FPV
      • Rilevamento Cartografico Mappatura in 3D Fotogrammetria Aerea
    • Drone DJI Phantom 3 Professional >
      • Piccola Guida
      • 3D Mapping
      • Registrazioni FPV
    • DJI OSMO
    • DJI MAVIC MINI 2 >
      • Mini 2 - Impostazioni
  • Eventi - Comunicazioni
  • Mappe del cielo, effemeridi e passaggi satellitari
  • Download
    • Download 2
    • Software Open Source
    • Software e Risorse
  • Meteo - Satellite
    • Mappa mondiale
  • Link e Partners
  • Solar-Terrestrial data...
    • Solar Activity Forecasting
    • Aurora Forecasting
    • Volcano Images
    • Tsunami Warning
    • Seismic Events
    • Earthquakes Map
  • Scientific Press Release on Earthquake Prevision
  • Richieste per aziende e privati (sezione annunci)
  • Sostieni il progetto...
  • Collaborare e Spedire File
  • Contatto Diretto
  • Scoperte Archeologiche
    • Indicazioni Stradali
    • Vivaro - Vulcano Laziale
    • Monte Tuscolo - Vulcano Laziale
    • Ontanese - Vulcano Laziale
  • Fonti Bibliografiche (References)
  • Componenti Elettronici
  • Interviste
  • Scarica l'APP
  • Radioattività Locale
  • Banda Cittadina (CB) 27MHz e PMR 446MHz
    • Fonetica NATO-ICAO
    • Codice Q e Abbreviazioni CW
    • Linguaggio CB
    • Concessione CB e PMR446
    • Collegamenti CB-Antenna
    • PMR 446MHz
    • ITU Zone, CQ Zone, QTH Locator, Link Utili
    • Canali e Utilità
  • Amazon (Acquisti)
    • Ricetrasmettitori CB (27MHz), PMR446 (446MHz), Accessori per ricetrasmettitori
    • Elettronica, PCB, Stazioni saldanti e accessori per saldatura, Guaine, Amplificatori Operazionali (OP-AMP), Regolatori di tensione, Diodi, Transistor, Connettori audio/antenna da pannello, Connettori BNC e PL259 da pannello, Connettori alimentazione, Trap
    • Antenne Wifi, Antenne TV per digitale terrestre, Analizzatore di antenne, Cavi antenne TV e adattatori
    • Accessori per cellulari, Cavi USB type-C e micro-USB, Batterie AA AAA 18650, Caricabatterie, Cavi audio e adattatori
    • Diodi LED e accessori
    • Lampade LED (Alexa / Google)
    • Escursionismo
    • Zaini trekking / escursione
    • Scarpe trekking / escursione
    • Abbigliamento
    • Bastoni da trekking
    • Telescopi e filtri, Binocoli, Visori notturni, Telemetri
    • Opere Letterarie
  • Acquista uno dei nostri Gadgets

Meteoriti e Bolidi - 2010
Meteor Shower

Picture
Da Maggio 2010, la nostra postazione di Lariano (RM) è stata equipaggiata di una Webcam da 1.3 megapixel a colori. Tale apparecchiatura è stata corredata da un software di rilevazione appositamente concepito, denominato UFOCapture, con il quale abbiamo deciso di intraprendere l'osservazione e la registrazione dei fenomeni atmosferici ad alta risoluzione e a colori.

Da questa data, abbiamo deciso di inserire le osservazioni in formato PDF perchè perchè corredate da descrizioni e schemi grafici altrimenti non inseribili in un contesto fotografico di tipo classico (che era stato utilizzato sino in questo momento). Tale progressiva evoluzione comporterà la possibilità di pubblicare materiale interessante e corredato da idonee descrizioni. Oltre il fatto che gli studiosi e gli appassionati potranno scaricare tali registrazioni sotto forma di schede descrittive in formato testo (PDF).

Ora solare ed ora legale

Passaggio dall'ora solare all'ora legale: Dom: 27. Marzo 2011, 2:00 -> 3:00 (UTC +2)
Passaggio dall'ora legale all'ora solare: Dom: 30. Ottobre 2011, 3:00 -> 2:00 (UTC +1)

Ora solare: 01 Gennaio 2011 - 26 Marzo 2011
Ora legale: 27 Marzo 2011 - 29 Ottobre 2011
Ora solare: 30 Ottobre 2011 - 31 Dicembre 2011

Picture
In "Strada con cipressi e cielo stellato" - Van Gogh ha dipinto un allineamento di pianeti identificato nel 1988. Nel cielo si staglia un cipresso e per sfondo appaiono due puntini luminosi in compagnia della Luna. Nel cielo, è stato possibile identificare i pianeti Mercurio e Venere ben visibili al tramonto in quel periodo; ciò che il pittore ha rappresentato, quindi, è una congiunzione di pianeti avvenuta il 20 aprile 1890 tra le 19 e le 20 di sera, con una Falce Lunare molto particolare e "tagliente".

Bassi sull'orizzonte

Il 2010 è stato caratterizzato dalla presenza di molti meteoriti che si sono presentati a declinazioni estremamente basse, tale caratteristica è interessante e merita uno studio approfondito sulle eventuali cause di questa particolarità.

In taluni casi i meteoriti (almeno prospetticamente) sembravano lambire i costoni delle montagne e alcuni rilievi collinari. L'archivio contenuto in questo paragrafo contiene alcune rilevazioni che mostrano quanto appena esposto.

Alcuni meteoriti tra i più appariscenti del 2010
LIBRI CORRELATI

30 Dicembre 2010

2 meteoriti esplosi di magnitudine molto bassa, ripresi in direzione S-S-E ad una elevazione molto bassa, con CCTV camera da 0.00045 lux.
ltpa_observer_project_-_30_dicembre_2010_-_lariano_-_2_bolidi_esplosi.pdf
File Size: 557 kb
File Type: pdf
Download File


29 Dicembre 2010

1 meteorite esploso, con intenso bagliore ripreso con CCTV camera da 0.00045 lux in direzione S-S-E a quota molto bassa.
ltpa_observer_project_-_29_dicembre_2010_-_lariano_-_bolide_esploso.pdf
File Size: 283 kb
File Type: pdf
Download File


27 Dicembre 2010

Bolide estremamente luminoso, di magnitudine -6 apparso in direzione S-S-E ad una elevazione di circa 35°. Strumento utilizzato: CCTV camera da 0.00045 lux.
ltpa_observer_project_-_27_dicembre_2010_-_lariano.pdf
File Size: 290 kb
File Type: pdf
Download File


15 Dicembre 2010

Bolide molto esteso e luminosissimo, ripreso con CCTV camera da 0.00045 lux
ltpa_observer_project_-_15_dicembre_2010_-_lariano.pdf
File Size: 253 kb
File Type: pdf
Download File


14 Dicembre 2010

Meteoriti di varia estensione e magnitudine ripresi con la CCTV camera da 0.00045 lux.
ltpa_observer_project_-_14_dicembre_2010_-_lariano.pdf
File Size: 1061 kb
File Type: pdf
Download File

ltpa_observer_project_-_14_dicembre_2010_b_-_lariano.pdf
File Size: 188 kb
File Type: pdf
Download File


13 Dicembre 2010

Meteoriti di varia estensione e magnitudine ripresi con la CCTV camera da 0.00045 lux
ltpa_observer_project_-_13_dicembre_2010_-_lariano.pdf
File Size: 1799 kb
File Type: pdf
Download File


11 Dicembre 2010

Ben 10 meteore di varia magnitudine ed estensione registrate per mezzo della CCTV camera da 0.00045 lux.
ltpa_observer_project_-_11_dicembre_2010_-_lariano.pdf
File Size: 2148 kb
File Type: pdf
Download File

Meteore di varia magnitudine ed estensione registrate per mezzo della CCTV camera da 0.00045 lux.
ltpa_observer_project_-_11_dicembre_2010_b_-_lariano.pdf
File Size: 811 kb
File Type: pdf
Download File


10 Dicembre 2010

Varie meteore di media estensione ed intensità, e un bolide molto luminoso ripresi con CCTV camera da 0.00045 lux
ltpa_observer_project_-_10_dicembre_2010_-_lariano_-_meteoriti__bolide.pdf
File Size: 984 kb
File Type: pdf
Download File

ltpa_observer_project_-_10_dicembre_2010_b_-_lariano.pdf
File Size: 744 kb
File Type: pdf
Download File


9 Dicembre 2010

Varie meteore di media intensità ed estensione riprese con CCTV camera da 0.00045 lux.
ltpa_observer_project_-_9_dicembre_2010_-_lariano.pdf
File Size: 426 kb
File Type: pdf
Download File

Varie meteore di media intensità, ed un bolide molto luminoso ed esteso, ripreso con CCTV camera da 0.00045 lux.
ltpa_observer_project_-_9_dicembre_2010_-_lariano_-_meteoriti__bolide_-_.pdf
File Size: 582 kb
File Type: pdf
Download File


8 Dicembre 2010

Meteorite di magnitudine +1 apparso in direzione S-E ad una elevazione di circa 30°. Ripreso con CCTV camera da 0.00045 lux.
ltpa_observer_project_-_8_dicembre_2010_-_lariano.pdf
File Size: 91 kb
File Type: pdf
Download File

Bolide luminosissimo e molto esteso di magnitudine -6 apparso molto alto nel cielo e ripreso con CCTV Camera da 0.00045 lux.
ltpa_observer_project_-_8_dicembre_2010_-_bolide_-_lariano.pdf
File Size: 289 kb
File Type: pdf
Download File


7 Dicembre 2010

Bolide di magnitudine -4 ripreso nel cielo nuvoloso in direzione S-E con CCTV camera da 0.00045 lux.
ltpa_observer_project_-_7_dicembre_2010_-_lariano.pdf
File Size: 89 kb
File Type: pdf
Download File


5 Dicembre 2010

Piccolo meteorite e piccolo bolide ripreso in direzione Sud e S-E a Lariano (RM) con CCTV camera da 0.00045 lux.
ltpa_observer_project_-_5_dicembre_2010_-_lariano.pdf
File Size: 339 kb
File Type: pdf
Download File


1 Dicembre 2010

Bolide di magnitudine 3 ripreso in direzione S-E con CCTV Camera da 0.00045 lux.
ltpa_observer_project_-_1_dicembre_2010_-_lariano.pdf
File Size: 100 kb
File Type: pdf
Download File


4 Novembre 2010

Piccolo meteorite apparso in direzione S-S-E ad una elevazione di 50°, e di magnitudine -1.
ltpa_observer_project_-_4_novembre_2010_-_lariano.pdf
File Size: 70 kb
File Type: pdf
Download File


20 Ottobre 2010

Registrazione di due passaggi meteorici, uno dei quali di colore verde, tipico meteorite dotato di forte ionizzazione osservabile su meteore particolarmente grandi e veloci.
ltpa_observer_project_-_20_ottobre_2010_-_lariano_-_2_bolidi.pdf
File Size: 194 kb
File Type: pdf
Download File


18 Ottobre 2010

Bolide poco esteso ma molto luminoso di colore giallo, registrato in direzione Sud, di magnitudine -5.
ltpa_observer_project_-_18_ottobre_2010_-_lariano_-_bolide.pdf
File Size: 83 kb
File Type: pdf
Download File


16 Ottobre 2010

Bolide molto esteso della durata di 2.1 secondi e di colore giallo, con magnitudine -4, osservato in direzione Sud.
ltpa_observer_project_-_16_ottobre_2010_-_lariano_-_bolide.pdf
File Size: 104 kb
File Type: pdf
Download File


30 Settembre 2010

Bolide molto esteso e di durata di 3.1 secondi. Si tratta del fenomeno meteorico più duraturo sin ora registrato dal nostro gruppo di ricerca. Maghitudine -3 e -4, con segni di esplosione.
ltpa_observer_project_-_30_settembre_2010_-_lariano.pdf
File Size: 91 kb
File Type: pdf
Download File

Meteorite di magnitudine -2 registrato in direzione Sud ad una elevazione di 40°. Colore bianco/giallastro della durata di 1.4 secondi.
ltpa_observer_project_-_30_settembre_2010_b_-_lariano.pdf
File Size: 126 kb
File Type: pdf
Download File


23 Settembre 2010

Meteorite molto esteso bianco-azzurrognolo e meteorite di colore rossiccio, ripresi nella stessa nottata. Il primo molto luminoso, il secondo vicinissimo alla cittadina di Rocca Massima (LT).
ltpa_observer_project_-_23_settembre_2010_-_lariano.pdf
File Size: 169 kb
File Type: pdf
Download File


22 Settembre 2010

Meteorite di estensione media, con segni di forte ionizzazione ripreso nel cielo a poca distanza da Rocca Massima (LT).
ltpa_observer_project_-_22_settembre_2010_-_lariano.pdf
File Size: 108 kb
File Type: pdf
Download File


21 Settembre 2010

Piccolo bolide di magnitudine -4 registrato in direzione della cittadina di Rocca Massima (LT), e della durata di 0.3 secondi.
ltpa_observer_project_-_21_settembre_2010_-_lariano.pdf
File Size: 99 kb
File Type: pdf
Download File


13 Settembre 2010

Bolide poco esteso ma molto appariscente osservato supra la cittadina di Rocca Massima con magnitudine di -4.
ltpa_observer_project_-_13_settembre_2010_-_lariano_-_bolide_su_rocca_massima.pdf
File Size: 89 kb
File Type: pdf
Download File


10 Settembre 2010

Meteorite basso sull'orizzonte, in direzione S-E con magnitudine -3
ltpa_observer_project_-_10_settembre_2010_-_lariano_-_meteorite.pdf
File Size: 67 kb
File Type: pdf
Download File


4 Settembre 2010

Meteorite basso sull'orizzonte in direzione del litorale di Latina con scia caratterizzata nella fase conclusiva da un0esplosione. Magnitudine -3.
ltpa_observer_project_-_4_settembre_2010_-_lariano_-_meteorite.pdf
File Size: 78 kb
File Type: pdf
Download File


2 Settembre 2010

Piccolo meteorite della durata di 7 decimi di secondo apparso molto basso sull'orizzonte di magnitudine -3
ltpa_observer_project_-_2_settembre_2010_-_lariano_-_meteorite.pdf
File Size: 78 kb
File Type: pdf
Download File


27 Agosto 2010

bolide estremamente esteso e di lunga durata registrato a Lariano (RM), si tratta di un meteorite che ha perdurato per 2.6 secondi.
ltpa_observer_project_-_27_agosto_2010_-_lariano_-_bolide_-_perseide_-_durata_elevata.pdf
File Size: 176 kb
File Type: pdf
Download File


26 Agosto 2010

Bolide ripreso in direzione Est ad una elevazione di circa 35 gradi. Magnitudine -1 - -6. Perseide.
ltpa_observer_project_-_26_agosto_2010_-_lariano_-_perseide.pdf
File Size: 212 kb
File Type: pdf
Download File

Bolide estremamente intenso ed esteso della durata di 1 secondo. Si tratta del bolide delle Perseidi più luminoso ripreso nell'estate del 2010. Magnitudine apparente stimata di -8, materiale ferroso.
ltpa_observer_project_-_26_agosto_2010_-_lariano_-_bolide_-8_-_perseide.pdf
File Size: 136 kb
File Type: pdf
Download File


14 Agosto 2010

Bolide molto esteso e luminoso fotografato in direzione S-W, di tipo ferroso e facente parte dello sciame meteorico delle Perseidi. Cielo nuvoloso.
ltpa_observer_project_-_14_agosto_2010_-_lariano_-_perseide.pdf
File Size: 75 kb
File Type: pdf
Download File


3 Agosto 2010

Perseide luminosissima e poco estesa registrata in direzione Est, ad una elevazione di circa 55° sopra l'orizzonte. Durata 1/3 di secondo.
ltpa_observer_project_-_3_agosto_2010_-_lariano_-_perseide.pdf
File Size: 133 kb
File Type: pdf
Download File


1 Agosto 2010

Piccola Perseide ripresa in direzione S-S-E, di magnitudine -3.
ltpa_observer_project_-_1_agosto_2010_-_lariano_-_perseide.pdf
File Size: 193 kb
File Type: pdf
Download File


31 Luglio 2010

Piccola Perseide di colore rosso (ferrosa) ripresa in direzione S-E.
ltpa_observer_project_-_31_luglio_2010_-_lariano_-_perseide_ferrosa.pdf
File Size: 67 kb
File Type: pdf
Download File


29 Luglio 2010

Perseide di piccole dimensioni e di colore bianco/azzurro ripreso in direzione S-E.
ltpa_observer_project_-_29_luglio_2010_-_lariano.pdf
File Size: 73 kb
File Type: pdf
Download File


26 Luglio 2010

Pegaside ripreso alle ore 03:23 in direzione S-E con Webcam da 1.3 megapixel, durata di 0.70 decimi di secondo e magnitudine -3
ltpa_observer_project_-_26_luglio_2010_-_lariano_-_pegaside.pdf
File Size: 157 kb
File Type: pdf
Download File


19 Luglio 2010

Bolide ripreso alle ore 03:55 del 19 Luglio 2010, tramite la nostra postazione di Lariano (RM) - strumento utilizzato: webcam da 1.3 megapixel. Bolide di colore bianco/azzurrognolo di magnitudine -5 della durata di 0.70 decimi di secondo.
ltpa_observer_project_-_19_luglio_2010_-_lariano_-_bolide.pdf
File Size: 78 kb
File Type: pdf
Download File


24 Giugno 2010

Registrazione del passaggio di un meteorite di tipo ferroso per mezzo della nostra postazione di Lariano (RM). alle 21:44, qualche ora prima, veniva osservato visualmente, quasi nella medesima direzione un meteorite similare, più intenso e di durata maggiore. Non veniva però registrato perchè il fenomeno si esplicava fuori dal campo inquadrato. La registrazione è stata eseguita con la nostra Webcam da 1.3 megapixel, a colori.
ltpa_observer_project_-_24_giugno_2010_-_lariano_-_meteorite_ferroso.pdf
File Size: 190 kb
File Type: pdf
Download File


4 Aprile 2010 - ore 03:06

Virginide estremamente debole e veloce ripresa dalla nostra postazione osservativa di Lariano (RM)- Direzione di osservazione S-E, magnitudine +5
Picture
Frame 707 - Sun Apr 04 03-06-15 2010

5 Marzo 2010 - Delta Leonide

Meteorite apparso quasi allo Zenit, con magnitudine di +1.
Picture
Frame 952 - Fri Mar 05 22-10-41 2010

Bolide
26 Febbraio 2010 - ore 22:36

Bolide apparso sulla città di Lariano, e che ha mostrato una magnitudine di -14! Si tratta del fenomeno meteorico più luminoso mai osservato prima. Il fenomeno è durato 3.5 secondi lasciando dopo il suo passaggio una intensa scia ionizzata che è rimasta visibile per 2.5 secondi dei 3.5 secondi totali.
Picture

23 Gennaio 2010 ore 05:00

Meteorite di magnitudine +3 ripreso in direzione Sud, ad una elevazione di 70°C circa.
Picture

Immagine
LTPA Observer Project, Radio Emissions Project | Copyright Daniele Cataldi & Gabriele Cataldi