-
Home Page
- Libri degli Autori
- In Evidenza
- Archivio Eventi Sismici
-
Radio Emissions Project (ELF - SLF - ULF - VLF)
- Radio Emissions Project Real Time Data >
- Archivio Radioanomalie 2009 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2010 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2011 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
- Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2011
- Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2012
- Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2013
- Archivio Radioanomalie 2011 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2012 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2013 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2014 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2015 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2016 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2017 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanamalie 2018 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2019 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2020 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2021 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Spectrum Lab Software
- Innovation in Electro-Seismic research
- Magnetic Storms
- Limiti di esposizione della popolazione ai CEM
- Electro-Seismic Genesis >
- Theory of Terrestrial Flares
- Animal Prediction
- Terremoti Indotti
- Tipologia di dati
- La ionosfera terrestre
- Heliophysics
- Natural Hazard Monitor
-
Altri Fenomeni Osservati
- Fenomeni identificati
- Nuvole Strane
- Arcobaleni
- Fumi e Nebbie artificiali
- I Meteoriti
- Meteoriti e Bolidi - 2009
- Meteoriti e Bolidi - 2010
- Meteoriti e Bolidi - 2011
- Meteoriti e Bolidi - 2012
- Meteoriti e Bolidi - 2013
- Meteoriti e Bolidi - 2014
- Meteoriti e Bolidi - 2015
- Meteoriti e Bolidi - 2016
- Meteoriti e Bolidi - 2017
- Meteoriti e Bolidi - 2018
- Meteoriti e Bolidi - 2019
- Meteoriti e Bolidi - 2020
- Meteoriti e Bolidi - 2021
- Fulmini e Fenomeni Elettrici
- BL - Ball Lightning
- TLE
- TLS
- TLS - Multipli
- Iridium
- STARLINK
- Satelliti Artificiali
- Aerei e Velivoli
- Insetti e Animali
- Time Lapse
- Galleria Immagini
- Possibili Spiegazioni
- Citazioni scientifiche sul gruppo di ricerca...
-
Strumentazione
- Eventi - Comunicazioni
- Mappe del cielo, effemeridi e passaggi satellitari
- Download
- Meteo - Satellite
- Link e Partners
- Solar-Terrestrial data...
- Scientific Press Release on Earthquake Prevision
- Richieste per aziende e privati (sezione annunci)
- Sostieni il progetto...
- Collaborare e Spedire File
- Contatto Diretto
- Scoperte Archeologiche
- Fonti Bibliografiche (References)
- Componenti Elettronici
- Interviste
- Scarica l'APP
- Banda Cittadina (CB) 27MHz e PMR 446MHz
Software e Risorse
In questa pagina sono inseriti i programmi ed i software completamente gratuiti, utili per facilitare il lavoro delle riprese video con il Drone, già provati dallo staff dell'LTPA Observer Project.

glview438.exe | |
File Size: | 7667 kb |
File Type: | exe |
In alto: Driver OpenGL per Notebook, utili per utilizzare software di modellazione 3D come PIX4D Mapper.

freevideotojpgconverter.exe | |
File Size: | 28838 kb |
File Type: | exe |
In alto: Video to Pictures Converter = converte automaticamente i video realizzati con il Drone in immagini, estrapolandole dai video. è possibile decidere quante foto estrapolare, ad intervalli di tempo o in base al numero massimo. Questo software risulta molto utile per generare dei fotogrammi a risoluzione originale, partendo da video HD - Full HD e 4K, per essere utilizzati con software di rilevamento cartografico e digitalizzazione 3D, i quali, come si sa, utilizzano set di immagini.

mappa_nazionale_v25.pdf | |
File Size: | 8728 kb |
File Type: |
In Alto: Mappa italiana della velocità del vento - alta risoluzione. La mappa serve per verificare la presenza di forti raffiche di vento ad una quota di 25 metri dal suolo. Utile per quanto riguarda lo studio delle aree archeologiche da sottoporre a sorvolo con il Drone, per verificare la presenza di un rischio dovuto alla velocità del vento.

wpc_50m.kmz | |
File Size: | 302 kb |
File Type: | kmz |

wpc_80m.kmz | |
File Size: | 305 kb |
File Type: | kmz |
In Alto: Velocità Vento su scala Globale a 50 metri e 80 metri dal suolo. Le mappe servono per verificare la presenza di forti raffiche di vento ad una quota di 50-80 metri dal suolo. Le mappe sono a bassa risoluzione.