LTPA Observer Project | © 2007-2021
Radio Emissions Project:
  • Home Page
    • LTPA - Classificazione >
      • LTPA Scientific Documents
    • LTPA - Archivio 2009
    • LTPA - Archivio 2010
    • LTPA - Archivio 2011
    • LTPA - Archivio 2012
    • LTPA - Archivio 2013
    • LTPA - Archivio 2014
    • LTPA - Archivio 2015
    • LTPA - Archivio 2016
    • LTPA - Archivio 2017
    • LTPA - Archivio 2018
    • LTPA - Archivio 2019
    • LTPA - Archivio 2020
    • LTPA - Archivio 2021
  • Libri degli Autori
  • In Evidenza
  • Archivio Eventi Sismici
  • Radio Emissions Project (ELF - SLF - ULF - VLF)
    • Radio Emissions Project Real Time Data >
      • Collaboratori
    • Archivio Radioanomalie 2009 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2010 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2011 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
    • Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2011
    • Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2012
    • Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2013
    • Archivio Radioanomalie 2011 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2012 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2013 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2014 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2015 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2016 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2017 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanamalie 2018 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2019 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2020 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Archivio Radioanomalie 2021 (Precursori Sismici Geomagnetici)
    • Spectrum Lab Software
    • Innovation in Electro-Seismic research
    • Magnetic Storms
    • Limiti di esposizione della popolazione ai CEM
    • Electro-Seismic Genesis >
      • Solar Activity Correlations - Grafics
    • Theory of Terrestrial Flares
    • Animal Prediction
    • Terremoti Indotti
    • Tipologia di dati
    • La ionosfera terrestre
    • Heliophysics
    • Natural Hazard Monitor
  • Altri Fenomeni Osservati
    • Fenomeni identificati
    • Nuvole Strane
    • Arcobaleni
    • Fumi e Nebbie artificiali
    • I Meteoriti
    • Meteoriti e Bolidi - 2009
    • Meteoriti e Bolidi - 2010
    • Meteoriti e Bolidi - 2011
    • Meteoriti e Bolidi - 2012
    • Meteoriti e Bolidi - 2013
    • Meteoriti e Bolidi - 2014
    • Meteoriti e Bolidi - 2015
    • Meteoriti e Bolidi - 2016
    • Meteoriti e Bolidi - 2017
    • Meteoriti e Bolidi - 2018
    • Meteoriti e Bolidi - 2019
    • Meteoriti e Bolidi - 2020
    • Meteoriti e Bolidi - 2021
    • Fulmini e Fenomeni Elettrici
    • BL - Ball Lightning
    • TLE
    • TLS
    • TLS - Multipli
    • Iridium
    • STARLINK
    • Satelliti Artificiali
    • Aerei e Velivoli
    • Insetti e Animali
    • Time Lapse
  • Galleria Immagini
    • Panoramiche
    • Foto Microscopiche
    • Insetti
    • Aracnidi
  • Possibili Spiegazioni
    • Statistiche del fenomeno
  • Citazioni scientifiche sul gruppo di ricerca...
    • Pubblicazioni
  • Strumentazione
    • Thermal Imaging
    • ENAC - Regolamentazione
    • Modellazione 3D >
      • Ricostruzioni anatomiche
    • ETX-70 AT - Settaggio >
      • ETX-70 AT - Foto Astronomiche
    • Drone DJI Phantom 2 Vision+ >
      • Calibrazione e Funzionamento
      • Damper e Jello Effect
      • Definizione
      • Applicazioni
      • Registrazioni FPV
      • Rilevamento Cartografico Mappatura in 3D Fotogrammetria Aerea
    • Drone DJI Phantom 3 Professional >
      • Piccola Guida
      • 3D Mapping
      • Registrazioni FPV
    • DJI OSMO
  • Eventi - Comunicazioni
  • Mappe del cielo, effemeridi e passaggi satellitari
  • Download
    • Download 2
    • Software Open Source
    • Software e Risorse
  • Meteo - Satellite
    • Mappa mondiale
  • Link e Partners
  • Solar-Terrestrial data...
    • Solar Activity Forecasting
    • Aurora Forecasting
    • Volcano Images
    • Tsunami Warning
    • Seismic Events
    • Earthquakes Map
  • Scientific Press Release on Earthquake Prevision
  • Richieste per aziende e privati (sezione annunci)
  • Sostieni il progetto...
  • Collaborare e Spedire File
  • Contatto Diretto
  • Scoperte Archeologiche
    • Indicazioni Stradali
  • Fonti Bibliografiche (References)
  • Componenti Elettronici
  • Interviste
  • Scarica l'APP
  • Banda Cittadina (CB) 27MHz e PMR 446MHz
    • Fonetica NATO-ICAO
    • Codice Q e Abbreviazioni CW
    • Linguaggio CB
    • Concessione CB e PMR446
    • Collegamenti CB-Antenna
    • PMR 446MHz
    • Link Utili

Nuvole Strane

In questa sezione del sito sono state inserite le riprese video-fotografiche relative alle strane formazioni nuvolose riprese dal progetto di ricerca. Anche in questo caso, la documentazione servirà per comprendere meglio e classificare i fenomeni di tipo naturale.

21 Giugno 2019 - Nubi Nottilucenti
Fenomeno Rarissimo in centro Italia
Registrazione Eccezionale

Foto
Foto
EXTREME OUTBREAK OF NOCTILUCENT CLOUDS: Cosa ottieni quando mischi il solstizio d'estate con uno dei più profondi Solar Minima in un secolo? "Abbiamo appena assistito a un'eruzione estrema di nubi noctilucenti", risponde Jacob Kuiper dei Paesi Bassi. "La scorsa notte (21 giugno), almeno dall'80% al 90% del nostro cielo era coperto da luminose onde blu elettrico." Le strane nuvole sono state fotografate in quasi tutti i paesi europei, a sud fino all'Italia e persino nel centro di Parigi.

fonte:

http://spaceweathergallery.com/indiv_upload.php?upload_id=154530

10 Agosto 2015 - Mammatus

Picture
Immagine
(ingrandimento) Mammatus al di sotto di una cellula temporalesca
Registrazione effettuata presso la città di Arce (FR), con Drone (DJI Phantom 2 Vision+). La Mammatus è una speciale nube temporalesca, chiamata così proprio per via della sua forma molto simile a quelle delle “mammelle”.

14 Settembre 2015 - Undulatus Asperatus

Osservata per la prima volta da alcuni Skywatcher amatoriali. Da diversi anni si è tentato di classificare questo tipo di nuvole, tanto che vi sono volute alcune decine di anni. Dal 1951, epoca in cui tali formazioni nuvolose non erano ancora classificate sull'atlante internazionale delle nubi.
Picture
Meglio conosciuta come "Onda Agitata" è stata fotografata per la prima volta nel 2006, ovvero 9 anni prima che l'LTPA Observer Project la riprendesse attraverso la sua postazione di monitoraggio visuale. Non risultano, all'epoca della registrazione, che vi fossero registrazioni in Italia, ma solo in: Francia, Norvegia, a Salcome nel Devon (UK), Middlesbrough (UK) e Perthshire in Scozia. 
Picture
Secondo il meteorologo Graeme Anderson dell’Università di Reading, le condizioni meteorologiche che portano alla formazione di queste splendide nubi, sono simili a quelle delle Mammatus, con la differenza che i forti venti presenti alle alte quote, modellano queste nubi creando ondulazioni e vortici. La registrazione è avvenuta presso la città di Lariano (RM).
Picture

Mammatus - 16 Settembre 2016

Picture

Nebbie e Nuvole Basse

Nebbia e nuvole basse sono in grado di determinare una diminuzione massiva della visibilità. Attraverso le telecamere ad elevata sensibilità è possibile notare come in questo caso, l'inquinamento luminoso generato da alcune fonti intense, si proietti verso l'alto. L'effetto è visibile anche con cielo completamente sereno, allorquando si eseguono fotografie notturne a lunga esposizione. Tale problema è particolarmente sentito nelle aree industrializzate.
Picture
Picture

Volto nel cielo - 28 Agosto 2017

Picture

Picture
LTPA Observer Project, Radio Emissions Project | Copyright Daniele Cataldi & Gabriele Cataldi