-
Home Page
- Libri degli Autori
- In Evidenza
- Archivio Eventi Sismici
-
Radio Emissions Project (ELF - SLF - ULF - VLF)
- Radio Emissions Project Real Time Data >
- Archivio Radioanomalie 2009 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2010 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2011 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
- Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2011
- Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2012
- Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2013
- Archivio Radioanomalie 2011 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2012 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2013 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2014 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2015 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2016 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2017 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanamalie 2018 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2019 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2020 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2021 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Spectrum Lab Software
- Innovation in Electro-Seismic research
- Magnetic Storms
- Limiti di esposizione della popolazione ai CEM
- Electro-Seismic Genesis >
- Theory of Terrestrial Flares
- Animal Prediction
- Terremoti Indotti
- Tipologia di dati
- La ionosfera terrestre
- Heliophysics
- Natural Hazard Monitor
-
Altri Fenomeni Osservati
- Fenomeni identificati
- Nuvole Strane
- Arcobaleni
- Fumi e Nebbie artificiali
- I Meteoriti
- Meteoriti e Bolidi - 2009
- Meteoriti e Bolidi - 2010
- Meteoriti e Bolidi - 2011
- Meteoriti e Bolidi - 2012
- Meteoriti e Bolidi - 2013
- Meteoriti e Bolidi - 2014
- Meteoriti e Bolidi - 2015
- Meteoriti e Bolidi - 2016
- Meteoriti e Bolidi - 2017
- Meteoriti e Bolidi - 2018
- Meteoriti e Bolidi - 2019
- Meteoriti e Bolidi - 2020
- Meteoriti e Bolidi - 2021
- Fulmini e Fenomeni Elettrici
- BL - Ball Lightning
- TLE
- TLS
- TLS - Multipli
- Iridium
- STARLINK
- Satelliti Artificiali
- Aerei e Velivoli
- Insetti e Animali
- Time Lapse
- Galleria Immagini
- Possibili Spiegazioni
- Citazioni scientifiche sul gruppo di ricerca...
-
Strumentazione
- Eventi - Comunicazioni
- Mappe del cielo, effemeridi e passaggi satellitari
- Download
- Meteo - Satellite
- Link e Partners
- Solar-Terrestrial data...
- Scientific Press Release on Earthquake Prevision
- Richieste per aziende e privati (sezione annunci)
- Sostieni il progetto...
- Collaborare e Spedire File
- Contatto Diretto
- Scoperte Archeologiche
- Fonti Bibliografiche (References)
- Componenti Elettronici
- Interviste
- Scarica l'APP
- Banda Cittadina (CB) 27MHz e PMR 446MHz
Galleria Immagini
Images Gallery
Dr. Daniele Cataldi
Dr. Daniele Cataldi
Galleria delle immagini alcune delle quali registrate sul sito NASA www.spaceweathergallery.com che riguardano le osservazioni di tipo astronomico e naturalistico realizzate dai fondatori del progetto.
Castel Gandolfo (29 Ottobre 2013)
http://spaceweathergallery.com/indiv_upload.php?upload_id=93020&PHPSESSID=gn2pthnd1ksu2k4klm08a3bm26
Orione (24 Dicembre 2013)
Cielo Notturno (1 Gennaio 2014)
http://spaceweathergallery.com/indiv_upload.php?upload_id=92141&PHPSESSID=stqdjf0cfgdo0s4dapqepkal65
Orione (1 Gennaio 2014)
http://spaceweathergallery.com/indiv_upload.php?upload_id=92137&PHPSESSID=spcq59ds2j86o4qrajvqu7r8g7
Venere (5 Novembre 2013)
Meteoriti in coppia (Dicembre 2013)
Meteore della Cometa di Halley (1 Maggio 2014)
Costellazione di Orione (4 Dicembre 2013)
Castel Gandolfo, Residenza Estiva del Papa - (10 Ottobre 2013)
http://spaceweathergallery.com/indiv_upload.php?upload_id=91740&PHPSESSID=mrjruga9qm9i2j7kkuesgo0771
Giove - Regolazione della fotocamera (24 Dicembre 2013)
http://spaceweathergallery.com/indiv_upload.php?upload_id=91848&PHPSESSID=csgs3phiu7eucg9f6aliml3jo0
Osservatorio Vaticano - Castel Gandolfo (27 Ottobre 2013)
http://spaceweathergallery.com/indiv_upload.php?upload_id=91743&PHPSESSID=sl7ivgthq8c3uu4mg2023oqv17
Castel Gandolfo - Osservatorio Vaticano e Lago (29 Ottobre 2013)
http://spaceweathergallery.com/indiv_upload.php?upload_id=91744&PHPSESSID=b7de6du3prb21hjd49auov1qp3
Infrarosso - Rocca Massima (7 Settembre 2007)
http://spaceweathergallery.com/indiv_upload.php?upload_id=91745&PHPSESSID=7077rb0prn873alg9dblhgbeg2
Costellazioni - Rocca Massima (24 Dicembre 2007)
http://spaceweathergallery.com/indiv_upload.php?upload_id=91748&PHPSESSID=mieivdatpnq22484sreb2ev322
Infrared Sunset a Monte Tuscolo (24 Giugno 2007)
http://spaceweathergallery.com/indiv_upload.php?upload_id=91749&PHPSESSID=gnb7r0kmj7e8290riipkbs2lm6
Tramonto Luminoso (29 Aprile 2014)
Cielo su Roma (21 Luglio 2007)
http://spaceweathergallery.com/indiv_upload.php?upload_id=91750&PHPSESSID=cvkebl9custf8j815rvkkcasd5
Roma (1 Settembre 2007)
Albano Laziale (28 Luglio 2013)
Monte Tuscolo (26 Luglio 2013)
Skyline (24 Dicembre 2013)
http://spaceweathergallery.com/indiv_upload.php?upload_id=91817&PHPSESSID=9qhodmssi57qecibb96a5uan72
Cecchina (24 Dicembre 2013)
Luna (6 Gennaio 2014)
http://spaceweathergallery.com/indiv_upload.php?upload_id=92516&PHPSESSID=4sa21grio28gg9bsnu5rbn2ls2
Meteoriti della Cometa 209P/LINEAR (30-31 Maggio 2014)
http://spaceweathergallery.com/indiv_upload.php?upload_id=97900&PHPSESSID=vm8kan1548a25qsobnbg0mkss2
Nel 2014 la cometa attraversò il nodo discendente circa 7-8 giorni prima della Terra mentre un'orbita dopo, nel 2019 attraverserà lo stesso nodo 4-5 giorni dopo la Terra: in queste due occasioni c'era la possibilità che si manifestassero discrete piogge meteoriche. Le previsioni per il 24 maggio 2014 sono infatti state azzeccate: una pioggia meteorica fino a 200-300 ZHR, per il 24 maggio 2019 fino a 50-100 ZHR, in entrambe le date le meteore appartenenti a questo sciame dovrebbero essere discretamente luminose.
Rospo (1 Maggio 2014)
Skywatching Nazionale del 30 / 31 Maggio 2014
Skywatching ad Arce (FR) del 4 / 5 Giugno 2014
ISS ad Arce (FR) - (14 Giugno 2014)
Passaggio della Stazione Spaziale Internazionale - ISS, ad Arce, durante una serata caratterizzata da temporali e da nuvole nel cielo.