-
Home Page
- Libri degli Autori
- In Evidenza
- Archivio Eventi Sismici
-
Radio Emissions Project (ELF - SLF - ULF - VLF)
- Radio Emissions Project Real Time Data >
- Archivio Radioanomalie 2009 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2010 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2011 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
- Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2011
- Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2012
- Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2013
- Archivio Radioanomalie 2011 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2012 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2013 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2014 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2015 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2016 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2017 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanamalie 2018 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2019 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2020 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2021 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Spectrum Lab Software
- Innovation in Electro-Seismic research
- Magnetic Storms
- Limiti di esposizione della popolazione ai CEM
- Electro-Seismic Genesis >
- Theory of Terrestrial Flares
- Animal Prediction
- Terremoti Indotti
- Tipologia di dati
- La ionosfera terrestre
- Heliophysics
- Natural Hazard Monitor
-
Altri Fenomeni Osservati
- Fenomeni identificati
- Nuvole Strane
- Arcobaleni
- Fumi e Nebbie artificiali
- I Meteoriti
- Meteoriti e Bolidi - 2009
- Meteoriti e Bolidi - 2010
- Meteoriti e Bolidi - 2011
- Meteoriti e Bolidi - 2012
- Meteoriti e Bolidi - 2013
- Meteoriti e Bolidi - 2014
- Meteoriti e Bolidi - 2015
- Meteoriti e Bolidi - 2016
- Meteoriti e Bolidi - 2017
- Meteoriti e Bolidi - 2018
- Meteoriti e Bolidi - 2019
- Meteoriti e Bolidi - 2020
- Meteoriti e Bolidi - 2021
- Fulmini e Fenomeni Elettrici
- BL - Ball Lightning
- TLE
- TLS
- TLS - Multipli
- Iridium
- STARLINK
- Satelliti Artificiali
- Aerei e Velivoli
- Insetti e Animali
- Time Lapse
- Galleria Immagini
- Possibili Spiegazioni
- Citazioni scientifiche sul gruppo di ricerca...
-
Strumentazione
- Eventi - Comunicazioni
- Mappe del cielo, effemeridi e passaggi satellitari
- Download
- Meteo - Satellite
- Link e Partners
- Solar-Terrestrial data...
- Scientific Press Release on Earthquake Prevision
- Richieste per aziende e privati (sezione annunci)
- Sostieni il progetto...
- Collaborare e Spedire File
- Contatto Diretto
- Scoperte Archeologiche
- Fonti Bibliografiche (References)
- Componenti Elettronici
- Interviste
- Scarica l'APP
- Banda Cittadina (CB) 27MHz e PMR 446MHz
Riprese Telescopiche
Archivio fotografico realizzato per mezzo del telescopio computerizzato Meade ETX-70 AT, dell'LTPA Observer Project.

telescopio_meade_etx_70_at_manuale_pdf.pdf | |
File Size: | 1643 kb |
File Type: |
Il Meade ETX-70 AT è un telescopio rifrattore a grande campo, con un diametro di 70 mm ed una focale di 350 mm (F/5), è dotato di montatura altazimutale motorizzata e controllata dal computer Autostar #494 (1400 oggetti celesti presenti nel catalogo interno). La dotazione di serie comprende:
Rifrattore acromatico (doppietto Franhofer)
Diametro obiettivo: 70 mm
Lunghezza focale / Rapporto focale: 350 mm / F5
Risoluzione teorica: 1.64 secondi d'arco
Massimo ingrandimento: 140x
Diametro oculari: 31.7 mm (25 mm - 12 mm e 4 mm)
Altezza treppiede: 53.5 cm Min. / Max 120 cm
Peso treppiede: 1.45 kg
Altezza massima montatura: 47 cm
Peso montatura: 2.7 Kg (senza batterie)
Batterie (incluse): 6xAA
Computer: # 494 Autostar GoTo
Peso totale: 4.15 kg
Il Meade ETX 70 grazie alla sua leggerezza di soli 4.15 kg e la sua dotazione molto ricca lo rendono estremamente versatile. Il puntamento automatico e la motorizzazione integrata consentono ore e ore di osservazioni ininterrotte con una grandissima semplicità di utilizzo. I 70 mm di apertura consentono ottime visioni della Luna e dei suoi crateri, degli anelli di Saturno e delle bande equatoriali di Giove. I grandi campi stellari della via lattea sono un altro bellissimo obiettivo di questo telescopi, in quanto lo stesso possiede una focale relativamente bassa se comparata con quella di altri telescopi di questo genere.
La scelta di questo strumento, da parte dell'LTPA Observer Project, è ricaduta principalmente sulle caratteristiche di versatilità e trasporto che lo rendono sicuramente unico nel suo genere. Esso, infatti, può essere utilizzato anche senza treppiede, appoggiandolo semplicemente su un tavolo o su una superficie piana (livellata a bolla), per poi essere preparato al suo utilizzo, semplicemente inserendo:
1) La localizzazione GPS (comprensivo di Long. e Lat. e città)
2) Data e Ora locale
settando poi il sistema di puntamento che lo strumento esegue passo-passo su alcune delle stelle più luminose presenti nel cielo. Una volta pronto per l'uso, lo strumento è corredato da una pulsantiera e da un computer interno contenente diverse centinaia di oggetti celesti che il piccolo telescopio è in grado di rilevare molto velocemente ed inseguire.
Il sistema può essere anche collegato ad un PC e gestito direttamente per mezzo di un PC portatile dal quale si può comandare il piccolo ETX in maniera semplice e veloce. La sua incredibile versatilità e leggerezza è risultata cruciale per la scelta di tale strumento, uno strumento che, allestito con i nostri sistemi di monitoraggio, è in grado di riprendere fenomeni molto interessanti.
Rifrattore acromatico (doppietto Franhofer)
Diametro obiettivo: 70 mm
Lunghezza focale / Rapporto focale: 350 mm / F5
Risoluzione teorica: 1.64 secondi d'arco
Massimo ingrandimento: 140x
Diametro oculari: 31.7 mm (25 mm - 12 mm e 4 mm)
Altezza treppiede: 53.5 cm Min. / Max 120 cm
Peso treppiede: 1.45 kg
Altezza massima montatura: 47 cm
Peso montatura: 2.7 Kg (senza batterie)
Batterie (incluse): 6xAA
Computer: # 494 Autostar GoTo
Peso totale: 4.15 kg
Il Meade ETX 70 grazie alla sua leggerezza di soli 4.15 kg e la sua dotazione molto ricca lo rendono estremamente versatile. Il puntamento automatico e la motorizzazione integrata consentono ore e ore di osservazioni ininterrotte con una grandissima semplicità di utilizzo. I 70 mm di apertura consentono ottime visioni della Luna e dei suoi crateri, degli anelli di Saturno e delle bande equatoriali di Giove. I grandi campi stellari della via lattea sono un altro bellissimo obiettivo di questo telescopi, in quanto lo stesso possiede una focale relativamente bassa se comparata con quella di altri telescopi di questo genere.
La scelta di questo strumento, da parte dell'LTPA Observer Project, è ricaduta principalmente sulle caratteristiche di versatilità e trasporto che lo rendono sicuramente unico nel suo genere. Esso, infatti, può essere utilizzato anche senza treppiede, appoggiandolo semplicemente su un tavolo o su una superficie piana (livellata a bolla), per poi essere preparato al suo utilizzo, semplicemente inserendo:
1) La localizzazione GPS (comprensivo di Long. e Lat. e città)
2) Data e Ora locale
settando poi il sistema di puntamento che lo strumento esegue passo-passo su alcune delle stelle più luminose presenti nel cielo. Una volta pronto per l'uso, lo strumento è corredato da una pulsantiera e da un computer interno contenente diverse centinaia di oggetti celesti che il piccolo telescopio è in grado di rilevare molto velocemente ed inseguire.
Il sistema può essere anche collegato ad un PC e gestito direttamente per mezzo di un PC portatile dal quale si può comandare il piccolo ETX in maniera semplice e veloce. La sua incredibile versatilità e leggerezza è risultata cruciale per la scelta di tale strumento, uno strumento che, allestito con i nostri sistemi di monitoraggio, è in grado di riprendere fenomeni molto interessanti.
Archivio Fotografico
(Copyright - LTPA Observer Project)
(Copyright - LTPA Observer Project)