-
Home Page
- Libri degli Autori
- In Evidenza
- Archivio Eventi Sismici
-
Radio Emissions Project (ELF - SLF - ULF - VLF)
- Radio Emissions Project Real Time Data >
- Archivio Radioanomalie 2009 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2010 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2011 (Precursori Sismici Elettromagnetici)
- Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2011
- Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2012
- Magnetogrammi Sat. GOES (NOAA/SWPC) e Sismi 2013
- Archivio Radioanomalie 2011 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2012 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2013 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2014 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2015 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2016 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2017 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanamalie 2018 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2019 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2020 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Archivio Radioanomalie 2021 (Precursori Sismici Geomagnetici)
- Spectrum Lab Software
- Innovation in Electro-Seismic research
- Magnetic Storms
- Limiti di esposizione della popolazione ai CEM
- Electro-Seismic Genesis >
- Theory of Terrestrial Flares
- Animal Prediction
- Terremoti Indotti
- Tipologia di dati
- La ionosfera terrestre
- Heliophysics
- Natural Hazard Monitor
-
Altri Fenomeni Osservati
- Fenomeni identificati
- Nuvole Strane
- Arcobaleni
- Fumi e Nebbie artificiali
- I Meteoriti
- Meteoriti e Bolidi - 2009
- Meteoriti e Bolidi - 2010
- Meteoriti e Bolidi - 2011
- Meteoriti e Bolidi - 2012
- Meteoriti e Bolidi - 2013
- Meteoriti e Bolidi - 2014
- Meteoriti e Bolidi - 2015
- Meteoriti e Bolidi - 2016
- Meteoriti e Bolidi - 2017
- Meteoriti e Bolidi - 2018
- Meteoriti e Bolidi - 2019
- Meteoriti e Bolidi - 2020
- Meteoriti e Bolidi - 2021
- Fulmini e Fenomeni Elettrici
- BL - Ball Lightning
- TLE
- TLS
- TLS - Multipli
- Iridium
- STARLINK
- Satelliti Artificiali
- Aerei e Velivoli
- Insetti e Animali
- Time Lapse
- Galleria Immagini
- Possibili Spiegazioni
- Citazioni scientifiche sul gruppo di ricerca...
-
Strumentazione
- Eventi - Comunicazioni
- Mappe del cielo, effemeridi e passaggi satellitari
- Download
- Meteo - Satellite
- Link e Partners
- Solar-Terrestrial data...
- Scientific Press Release on Earthquake Prevision
- Richieste per aziende e privati (sezione annunci)
- Sostieni il progetto...
- Collaborare e Spedire File
- Contatto Diretto
- Scoperte Archeologiche
- Fonti Bibliografiche (References)
- Componenti Elettronici
- Interviste
- Scarica l'APP
- Banda Cittadina (CB) 27MHz e PMR 446MHz
-
Amazon (Acquisti)
- Elettronica, Radiantistica, CB, PMR446, Audio, Informatica, Batterie, Campeggio, Escursioni, Accessori per cellulari e tablet, Opere letterarie
- Zaini trekking / escursione
- Scarpe trekking / escursione
- Bastoni da trekking
- Lampade LED (Alexa / Google)
- Telescopi e filtri, Binocoli, Visori notturni, Telemetri
- Antenne Wifi, Antenne TV per digitale terrestre, Analizzatore di antenne, Cavi antenne TV e adattatori
Drone - LTPA Observer Project
DJI Phantom 3 Professional
Manuale in Italiano - Pantom 3

phantom_3_pro_-_manuale_italiano.pdf | |
File Size: | 8537 kb |
File Type: |
Impieghi per tale Drone
Nel Gennaio del 2016, il gruppo di ricerca LTPA Observer Project acquista un nuovo modello di Drone, sempre della DJI, il Phantom 3 Professional, un velivolo molto avanzato, in grado di essere pilotato oltre i 2 km di distanza (in Europa) e fino ai 5 Km in altri luoghi del Pianeta).
L'impiego di tale velivolo a pilotaggio remoto, servirà a raggiungere le aree archeologiche più distanti, le aree ad elevato rischio geologico e quelle di epoca quaternaria in cui sono presenti fenomeni tellurici e vulcanici.
L'impiego dunque, grazie alle caratteristiche di tale velivolo, servirà per ottenere dati ad elevata risoluzione, nei contesti di ricerca dell'LTPA Observer Project.
Tale velivolo, come del resto tutta la strumentazione in possesso dal gruppo di studio, verrà messa a disposizione di studiosi e appassionati sia a livello nazionale che internazionale.
L'impiego di tale velivolo a pilotaggio remoto, servirà a raggiungere le aree archeologiche più distanti, le aree ad elevato rischio geologico e quelle di epoca quaternaria in cui sono presenti fenomeni tellurici e vulcanici.
L'impiego dunque, grazie alle caratteristiche di tale velivolo, servirà per ottenere dati ad elevata risoluzione, nei contesti di ricerca dell'LTPA Observer Project.
Tale velivolo, come del resto tutta la strumentazione in possesso dal gruppo di studio, verrà messa a disposizione di studiosi e appassionati sia a livello nazionale che internazionale.